Grazie a chi potrà aiutarmi e perdonate la mia ingenuità nel prendere alla leggera il mantenimento di una vasca
Aiuto pH!
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- aurora96
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 08/04/21, 8:41
-
Profilo Completo
Aiuto pH!
Buongiorno, sono nuova qui quindi spero che qualcuno possa aiutarmi perché non riesco a capirci più nulla! Allora, io ho un acquario di 80x31,5x46,5 e vorrei tenerci una coppia di ramirezi e un piccolo banco di cardinali. Possiedo questo acquario da anni, ma non ho mai misurato valori dell'acqua fino a ottobre dell'anno scorso (sì, lo so sono stata una stupida fino a pochi mesi fa!). Mi sono sempre fidata di un negoziante che non mi ha mai spiegato per bene come gestire una vasca, mea culpa. Comunque da ottobre ci sto dietro parecchio anche se qualche errore lo faccio. Cosa succede, succede di aver letto su un sito che per i ramirezi si potesse avere un valore fino a 7,5 di pH, io ho 7,4 e ho appena preso una coppia. Ieri navigando a tempo perso anche su questo forum, ho letto che i valori sarebbero perfetti tra 6 e 6,5. Non ho impianto a CO2 e il KH è a 7. Uso acqua di rubinetto per i cambi parziali integrando i sali per il dGH perché la nostra acqua ha durezza quasi a 0. Cosa posso fare per abbassare il pH, senza dover installare un impianto CO2? C'è qualcosa che posso fare?
Grazie a chi potrà aiutarmi e perdonate la mia ingenuità nel prendere alla leggera il mantenimento di una vasca
Grazie a chi potrà aiutarmi e perdonate la mia ingenuità nel prendere alla leggera il mantenimento di una vasca
- Cernach
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12/01/21, 15:20
-
Profilo Completo
Aiuto pH!
Buongiorno @aurora96 e benvenuta!
In attesa di qualcuno più esperto e di vedere se siamo nella sezione giusta, ti dò qualche informazione e ti chiedo qualche chiarimento...
Per cominciare ti segnalo un paio di letture, se non le ha i già fatte: Mikrogeophagus ramirezi Paracheirodon (Neon, Cardinale, Simulans), il genere più diffuso
Ti chiedo se puoi mettere una foto della vasca, così capiamo meglio la situazione!
Inoltre...la vasca ha un filtro? Se si, di che tipo? Il fondo? Vedo che in profilo hai scritto ghiaia, di che granulometria? Ai ram servirebbe bella piccolina...
Per quanto riguarda i valori io cercherei di far scendere pH e KH. Non è un problema, ci si può riuscire facilmente con qualche cambio con acqua d'osmosi (o Acqua demineralizzata in acquario) e il pH può abbassarsi utilizzando Acidificanti naturali
Però andiamo per gradi...vediamo intanto una foto, filtro e fondo, poi decidiamo come muoverci
Altre informazioni utili sarebbero i valori di NO2-, NO3- e se riesci a recuperare anche quelli della tua acqua di rete!
Ultima cosa...al momento quindi la vasca è abitata solo dai due ram?
In attesa di qualcuno più esperto e di vedere se siamo nella sezione giusta, ti dò qualche informazione e ti chiedo qualche chiarimento...
Per cominciare ti segnalo un paio di letture, se non le ha i già fatte: Mikrogeophagus ramirezi Paracheirodon (Neon, Cardinale, Simulans), il genere più diffuso
Ti chiedo se puoi mettere una foto della vasca, così capiamo meglio la situazione!
Inoltre...la vasca ha un filtro? Se si, di che tipo? Il fondo? Vedo che in profilo hai scritto ghiaia, di che granulometria? Ai ram servirebbe bella piccolina...
Per quanto riguarda i valori io cercherei di far scendere pH e KH. Non è un problema, ci si può riuscire facilmente con qualche cambio con acqua d'osmosi (o Acqua demineralizzata in acquario) e il pH può abbassarsi utilizzando Acidificanti naturali
Però andiamo per gradi...vediamo intanto una foto, filtro e fondo, poi decidiamo come muoverci

Altre informazioni utili sarebbero i valori di NO2-, NO3- e se riesci a recuperare anche quelli della tua acqua di rete!
Ultima cosa...al momento quindi la vasca è abitata solo dai due ram?
- aurora96
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 08/04/21, 8:41
-
Profilo Completo
Aiuto pH!
Grazie mille per aver risposto @Cernach 
Allora, la vasca ha un filtro, è un Askoll Fluval U2 che non tocco quasi mai se non una volta al mese per controllare la lana di perlon. In caso la sciacquo nell'acqua dell'acquario, se non troppo sporca. La ghiaia ambrata dovrebbe essere 1-2 mm. Allora NO² a 0,26 e NO³ a 0.
Allego foto della vasca, del fondo e dei valori dell'acqua di rete.
Al momento ci sono i due Ram e gli ultimi due cardinali sopravvissuti dal piccolo banco che avevo prima, sono lì da due annetti più o meno
Allora, la vasca ha un filtro, è un Askoll Fluval U2 che non tocco quasi mai se non una volta al mese per controllare la lana di perlon. In caso la sciacquo nell'acqua dell'acquario, se non troppo sporca. La ghiaia ambrata dovrebbe essere 1-2 mm. Allora NO² a 0,26 e NO³ a 0.
Allego foto della vasca, del fondo e dei valori dell'acqua di rete.
Al momento ci sono i due Ram e gli ultimi due cardinali sopravvissuti dal piccolo banco che avevo prima, sono lì da due annetti più o meno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Cernach
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12/01/21, 15:20
-
Profilo Completo
Aiuto pH!
Bisogna riuscire a capire come mai hai i nitriti non a 0...tieni d'occhio gli inquilini (soprattutto se boccheggiano). Nel caso hai una vaschetta provvisoria dove poterli mettere?
Comunque potrebbe essere anche un aumento dovuto al carico organico dei due ram...anche se non mi convince del tutto come spiegazione...tieni monitorato con test.
Hai sostituito la cartuccia in carbone con perlon? Vedo che di fabbrica ha spugna + carbone + connolicchi. Nel caso, ottimo!
Per quel che riguarda pH e KH attendiamo qualche parere più autorevole

- aurora96
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 08/04/21, 8:41
-
Profilo Completo
Aiuto pH!
@Cernach
No, purtroppo non ho nessuna vaschetta in cui spostarli temporaneamente, ma in caso dovesse assolutamente servire, cercherò di procurarmela. I pesci non boccheggiano mai, li osservo parecchio durante il giorno perché ho la vasca proprio dietro il divano e mi piace guardarli. Mi sembra che siano molto attivi, anche i due cardinali sopravvissuti sono più attivi da quando ho introdotto la nuova coppia
Sì, esatto, ho sostituito il carbone con la lana di Perlon. I cannolicchi non li tocco e sciacquo la lana solo in caso di necessità
No, purtroppo non ho nessuna vaschetta in cui spostarli temporaneamente, ma in caso dovesse assolutamente servire, cercherò di procurarmela. I pesci non boccheggiano mai, li osservo parecchio durante il giorno perché ho la vasca proprio dietro il divano e mi piace guardarli. Mi sembra che siano molto attivi, anche i due cardinali sopravvissuti sono più attivi da quando ho introdotto la nuova coppia
Sì, esatto, ho sostituito il carbone con la lana di Perlon. I cannolicchi non li tocco e sciacquo la lana solo in caso di necessità
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 13 ospiti