Stavo valutando il fatto di cambiare il mio acquario da 100 litri che presenta bolle nel silicone con un altro acquario da 330 litri che ho in garage.
Ci devo pensare bene perché dovrei fare una sfacchinata enorme, quindi chiedo qualche delucidazione per poter fare la scelta giusta.
Non so se sia la sezione giusta, ma dato che mi interessavano info sui batteri/maturazione ho scritto qui.

L'acquario è 120x50x55, ma ha un filtro interno quindi la parte "occupabile" è 100x50x55, comunque sui 250 litri netti abitabili o più.
Dato che ha il filtro interno non posso fare un "travaso" del filtro che è nel 100 litri (che ha poco materiale biologico in confronto all'acquario grande), tantomeno della sabbia e tutto il resto, penso che la riattivazione del ciclo dell'azoto sia inevitabile.
Altro problema è che l'acquario grande dovrei metterlo in salotto, dove attualmente c'è un 200 litri, e spostare il 200 litri in camera al posto del 100. Quindi non posso far maturare l'acquario nel suo posto definitivo. Il salotto è al primo piano (una rampa di scale), camera mia al secondo piano e mezzo (una rampa e mezzo di scale).
La mia idea era questa:
1. faccio partire il 300 litri in garage mettendo solo la sabbia e attivando il filtro, quindi sarebbe una partenza al buio, senza piante ne altro.
2. Passato il mese di maturazione porto in camera il 200 litri (svuotandolo, mantenendo l'acqua in delle taniche e poi facendo ripartire tutto subito, con i pesci dentro). Il 100 litri è proprio dove andrebbe il 200, quindi potrei spostarlo di qualche metro e tenere in azione il filtro durante le manovre.
3. Tolgo l'acqua dal 300 litri e lo posiziono in sala, riempiendolo subito dopo (se ci metto poco i batteri del filtro e del substrato ne risentirebbero?), metto piante e arredi e inserisco la CO2, il tutto prelevato dal 100 litri.
4. Svuoto il 100 litri e metto i pesci nel 300, ma qui c'è la paura di fare un casino mettendoli tutti insieme con le piante bloccate perché appena inserite... un'altra vasca matura non ce l'ho, e non so quanto sia sicuro tenerli nel contenitore dell'ikea.
È fattibile il tutto o rischio casini con i batteri ed è meglio evitare?
So che è una mezza follia, ma non ho nulla da fare al momento e mi è venuta questa idea

Sennò idea numero 2 (appena partorita), che è una variazione sul tema ed è probabile che sia bocciata dal capo supremo (che probabilmente boccerebbe anche la prima, ma fino a che non entra in garage sono coperta) è di portare in camera subito il 200 e spostare giù il 100, posizionandolo sopra al canterale di legno, così mi si libera la parete dove andrebbe il 300. In questo caso farei partire il 300 "in loco" con sabbia e piante (CO2 no perché mi serve nel 100) e dopo non dovrei fare lo spostamento svuotandolo. Passato il mese di maturazione inizierei a inserire i pesci a distanza di qualche giorno (prima 2 trichopodus, poi 7 pangio e infine 13 rasbore) con le piante già attive.
In questo modo non penso ci siano problemi di maturazione, ma vorrei sapere se spostare i due acquari pieni (ovviamente svuotandoli di tutta l'acqua, e mantenendo il fondo e il filtro bagnati) può causare dei problemi alla flora batterica e alle piante. Per il tanganika non mi preoccupo più di tanto perché ci sono tre pescetti, mi basterebbe togliere le rocce, pescare i pesci e trasferire il tutto, dentro ho del ceratophyllum a volontà e penso che non risentirebbe dello spostamento, soprattutto se poi lo lascio galleggiante per qualche giorno. L'altro acquario invece ha molte piante più delicate del ceratophyllum, e ho paura che risentirebbero del viaggio anche se veloce, con conseguente blocco generale ed esplosione algale.
Che ne dite? Se c'è qualcuno che si annoia venga pure a fare due chiacchere su questa follia

Ho scritto un post chilometrico, non mi aspetto risposte
