Akadama e assorbimento in colonna

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Elia90vr » 15/05/2020, 21:40

Ciao a tutti. Volevo sapere se il mio ragionamento da niubbo è giusto.

Presupponendo di avere un fondo unico di akadama e fertilizzare con PMDD, fin quando non si raggiunge la saturazione del fondo (dopo qualche mese dall'allestimento in teoria), quest'ultimo assorbe ioni calcio e magnesio, abbassando quindi la durezza dell'acqua e "ciucciando" per l'appunto questi due elementi.

1°quesito: Per quanto riguarda la concentrazione di Magnesio nell'acqua quindi, sarebbe sbagliato, almeno all'inizio, guardare la classica differenza tra KH e GH (valori simili = carenza di magnesio), perchè tutto il magnesio viene assorbito dal fondo. Giusto?

2°quesito: Se è giusta la prima considerazione,(sempre fin quando il fondo non è saturo) per l'assorbimento di magnesio e calcio ne soffrirebbero le piante che si alimentano solo per via fogliare?

Grazie in anticipo :-bd :-bd
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di fablav » 15/05/2020, 22:12

Ecco, non mi avevi detto di avere l'Akadama.
Non ho mai messo quel fondo, ma leggendo l'articolo vedo che parla di un legame debole di cationi, principalmente carbonati di Calcio e Magnesio. Di conseguenza si abbassano le durezze, ma in maggior modo il GH.
Quindi, come anche per il Manado, che fa esattamente il contrario, non si può usare il tronchetto dello scarto GH/KH.
Bisogna osservare le piante.
Ma, al contrario del Manado Che rilascia Calcio, qui calcio e Magnesio non vengono assorbiti e non più rilasciati.
Si tratta di un legame debole, quindi le piante possono assorbire dalle radici, tutto il calcio e Magnesio di cui hanno bisogno, anche quelle che principalmente si nutrono per via fogliare. A meno che non parliamo delle epifite legate ai rami che non hanno radici.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Elia90vr (15/05/2020, 22:31)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Elia90vr » 15/05/2020, 22:20

fablav ha scritto:
15/05/2020, 22:12
Ecco, non mi avevi detto di avere l'Akadama.
Non ho mai messo quel fondo, ma leggendo l'articolo vedo che parla di un legame debole di cationi, principalmente carbonati di Calcio e Magnesio. Di conseguenza si abbassano le durezze, ma in maggior modo il GH.
Quindi, come anche per il Manado, che fa esattamente il contrario, non si può usare il tronchetto dello scarto GH/KH.
Bisogna osservare le piante.
Ma, al contrario del Manado Che rilascia Calcio, qui calcio e Magnesio non vengono assorbiti e non più rilasciati.
Si tratta di un legame debole, quindi le piante possono assorbire dalle radici, tutto il calcio e Magnesio di cui hanno bisogno, anche quelle che principalmente si nutrono per via fogliare. A meno che non parliamo delle epifite legate ai rami che non hanno radici.
Ecco il perchè di certi equivoci forse :D Grazie ancora fab per l'aiuto anche in chimica ;)
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di cicerchia80 » 15/05/2020, 22:54

..... KH
Stand by

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Elia90vr » 15/05/2020, 23:17

cicerchia80 ha scritto:
15/05/2020, 22:54
..... KH
??? scusa ma non ho capito :-s
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di cicerchia80 » 15/05/2020, 23:18

L'akadama influenza soprattutto il KH, tende a portarlo a 0
Stand by

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Elia90vr » 15/05/2020, 23:32

cicerchia80 ha scritto:
15/05/2020, 23:18
L'akadama influenza soprattutto il KH, tende a portarlo a 0
Certo quello l'avevo capito ma il mio dubbio era appunto per il GH dato che sento perlopiù parlare di KH e Akadama.
Dopo aver inserito una cosa come 8ml di magnesio pmdd in 63 litri netti, ho visto un aumento di 1 punto nell'immediato e a distanza di un giorno, quell aumento era sparito. Qui mi è sorto questo dubbio appunto. Nonostante l'acquario sia molto piantumato, con piante super esigenti (cabomba furcata, egeria, ludwigia verticillata,) non penso che dopo un giorno abbiano fatto sparire tutto quel magnesio o sbaglio?
Quindi pensavo appunto all'akadama come colpevole. :-?
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di cicerchia80 » 15/05/2020, 23:51

Ah ok, allora vi ho frainteso io :-bd , anche se 8 ml in 63 litri netti, sono mezzo punto di GH circa eh
Quindi il test può oscillare tranquillamente nell'intervallo di un punto in più o no
fablav ha scritto:
15/05/2020, 22:12
Di conseguenza si abbassano le durezze, ma in maggior modo il GH.
Mi ha tratto in inganno questa frase

Per durezze si intendono KH e GH, da quì la mia correzione, anche perchè il GH lo influenza relativamente, e dipende anche dal contenuto dell'allofano, essendo terre naturali, le composizioni possono essere molto diverse
Screenshot_2020-05-15-23-49-22-998_com.android.chrome.jpg
Ho fatto uno screen al primo che ho trovato come composizione, per pura coincidenza è uguale a quello che uso io (stessa marca), la percentuale di magnesio contenuta è abbastanza importante, ce ne vuole prima che cominci ad assorbirlo dall'acqua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Elia90vr » 16/05/2020, 0:00

cicerchia80 ha scritto:
15/05/2020, 23:51
Ah ok, allora vi ho frainteso io :-bd , anche se 8 ml in 63 litri netti, sono mezzo punto di GH circa eh
Quindi il test può oscillare tranquillamente nell'intervallo di un punto in più o no
fablav ha scritto:
15/05/2020, 22:12
Di conseguenza si abbassano le durezze, ma in maggior modo il GH.
Mi ha tratto in inganno questa frase

Per durezze si intendono KH e GH, da quì la mia correzione, anche perchè il GH lo influenza relativamente, e dipende anche dal contenuto dell'allofano, essendo terre naturali, le composizioni possono essere molto diverse
Screenshot_2020-05-15-23-49-22-998_com.android.chrome.jpg
Ho fatto uno screen al primo che ho trovato come composizione, per pura coincidenza è uguale a quello che uso io (stessa marca), la percentuale di magnesio contenuta è abbastanza importante, ce ne vuole prima che cominci ad assorbirlo dall'acqua
Chiarissimo come sempre ^:)^ Quindi probabilmente, considerata l'oscillazione minima di GH con quella quantità di Mg inserita ci sta di aver visto un piccolo cambio. Ps. Dove cavolo hai trovato la composizione chimica del akadama? Io uso l' IBARAKI hard quality doppia linea rossa ma non c'è scritto nulla sul sacchetto a riguardo :)

Posted with AF APP
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di fablav » 16/05/2020, 0:08

Scusa. Sono io che ho sbagliato.
Leggendo l'articolo avevo letto che l'Akadama trattiene i carbonati, quindi sono stato tratto in inganno dal quella frase, visto che il GH é composto da carbonati di calcio e magnesio.
Guardando il tuo diario sei passato da GH 11 a 8 ma il KH é rimasto stabile. Ho fatto 1+1.
Te l'avevo detto però che io non lo conosco quel fondo.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti