Akadama e assorbimento in colonna

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di fablav » 16/05/2020, 18:23

L'esperienza vale più della chimica.
Se @cicerchia80 dice che il fosforo viene trattenuto gli credo.
Avevo scritto pio4- (la i l'ho messa apposta per non farmi cambiare la formula dal correttore) perché quello é l'anione dell'acido fosforico.
Qui ci vuole solo un chimico che ci spieghi come si scinde il cifo in acqua.
@nicolatc?

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di cicerchia80 » 16/05/2020, 19:00

fablav ha scritto:
16/05/2020, 18:23
L'esperienza vale più della chimica.
Non è mia esperienza
Quando si è fatto l'articolo, probabilmente era mirato solo a parlare della CEC(o CSC)
Senza mensionare la CSA ,
fablav ha scritto:
16/05/2020, 18:23
L'esperienza vale più della chimica.
Se @cicerchia80 dice che il fosforo viene trattenuto gli credo.
Avevo scritto pio4- (la i l'ho messa apposta per non farmi cambiare la formula dal correttore) perché quello é l'anione dell'acido fosforico.
Qui ci vuole solo un chimico che ci spieghi come si scinde il cifo in acqua.
@nicolatc?
Te tocca chiamà @lucazio00 allora, Nicola non è un chimico, sa un sacco di cose perchè prende parecchi caffè =)) (battuta che sa lui)
Non ho capito che chiedi, tramite quale processo ossidi fino a diventare PO43-?

Aggiunto dopo 10 minuti 36 secondi:
Comunque veramente... C'è stato un braccio di ferro tra me e un altro "guru" del forum che non ha ben capito come funziona l'akadama... Ad uno fece veramente mettere tipo 5 ml di fosforo, tipo due giorni e i fosfati erano a 0
Io la doppia banda rossa, ci ho messo due anni a saturarla #-o

Posso anche linkartelo, ma sono tre topic lunghissimi e non saprei dirti in quale pagina è successo :ymsigh:
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Pisu » 16/05/2020, 19:30

cicerchia80 ha scritto:
16/05/2020, 19:11
Io la doppia banda rossa, ci ho messo due anni a saturarla
Io infatti dopo un anno e mezzo sono ancora in ballo ~x(
Micidiale...
Assorbimento di fosforo a livelli osceni ma io mettendone tanto ho poi avuto problemi di nitrati alti, per me derivanti dal Cifo fosforo :-?
Quella piccola quantità di ammonio presente secondo me sulla quantità mi ha fregato

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di cicerchia80 » 16/05/2020, 19:34

Pisu ha scritto:
16/05/2020, 19:30
Quella piccola quantità di ammonio presente secondo me sulla quantità mi ha fregato
cicerchia80 ha scritto:
16/05/2020, 14:30
avrai un picco di nitriti della Madonna, ma i PO43- li troverai a 0 il giorno dopo
È irrilevante se devi portare i fosfati ad 1, ma se ogni giorno aggiungi un ml per leggere il numero sul test, direi di no
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Pisu » 16/05/2020, 19:42

cicerchia80 ha scritto:
16/05/2020, 19:34
È irrilevante se devi portare i fosfati ad 1, ma se ogni giorno aggiungi un ml per leggere il numero sul test, direi di no
Difatti, giusto per far capire, se ricordo bene ho viaggiato con 4 ml a settimana (suddivisi) per un annetto. Non poco in 100l :-B
È il solito acquario dei concorsi

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Elia90vr » 16/05/2020, 19:46

Pisu ha scritto:
16/05/2020, 19:42
Difatti, giusto per far capire, se ricordo bene ho viaggiato con 4 ml a settimana (suddivisi) per un annetto. Non poco in 100l :-B
È il solito acquario dei concorsi
Quindi giusto per capire, eri "costretto" ad inserirne cosi tanto, pena la sofferenza delle piante o sbaglio?
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Pisu » 16/05/2020, 20:53

Elia90vr ha scritto:
16/05/2020, 19:46
Quindi giusto per capire, eri "costretto" ad inserirne cosi tanto, pena la sofferenza delle piante o sbaglio?
Sì e no, nel senso che forse era più la paura di affamare le piante che altro 😎

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
D'altronde se i fosfati vengono adsorbiti dal substrato sono comunque disponibili per le piante radicate, nulla invece per le galleggianti.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Elia90vr (16/05/2020, 21:04)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Elia90vr
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 23/11/14, 23:40

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di Elia90vr » 16/05/2020, 21:05

Pisu ha scritto:
16/05/2020, 20:55
Sì e no, nel senso che forse era più la paura di affamare le piante che altro 😎
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
D'altronde se i fosfati vengono adsorbiti dal substrato sono comunque disponibili per le piante radicate, nulla invece per le galleggianti.
non fa una piega effetivamente :)
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di fablav » 16/05/2020, 22:21

Pisu ha scritto:
16/05/2020, 20:55
D'altronde se i fosfati vengono adsorbiti dal substrato sono comunque disponibili per le piante radicate, nulla invece per le galleggianti
A questo effettivamente non ci avevo pensato.
Ricordo che agli inizi, non so chi me lo disse, forse proprio @cicerchia80, facevo il test dei fosfati prendendo l'acqua sul fondo, perché mi disse che proprio lì la concentrazione era maggiore.
E non avevo nemmeno l'Akadama ma la Black Sand!
Oggi non lo faccio piu, troppo uno stress.
cicerchia80 ha scritto:
16/05/2020, 19:11
Te tocca chiamà @lucazio00 allora, Nicola non è un chimico
Mi imbroglio sempre tra i due :)) .
cicerchia80 ha scritto:
16/05/2020, 19:11
Non ho capito che chiedi, tramite quale processo ossidi fino a diventare PO43-?
Mi chiedevo, siccome il Fosfato, formula chimica PO43-, é un anione con carica negativa e l'Akadama attira i cationi con carica positiva, come mai lo trattiene?

Aggiunto dopo 53 secondi:
Effettivamente l'articolo é poco chiaro.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama e assorbimento in colonna

Messaggio di cicerchia80 » 16/05/2020, 22:31

fablav ha scritto:
16/05/2020, 22:22
forse proprio @cicerchia80, facevo il test dei fosfati prendendo l'acqua sul fondo, perché mi disse che proprio lì la concentrazione era maggiore.
No no.... Sempre detto il contrario, prenderli dal fondo è il modo peggiore per testarli
fablav ha scritto:
16/05/2020, 22:22
Mi chiedevo, siccome il Fosfato, formula chimica PO43-, é un anione con carica negativa e l'Akadama attira i cationi con carica positiva, come mai lo trattiene?
Perchè gli allofani, hanno anche CSA (capacità di scambio anionico) ecco perchè scende il KH che è un anione, inteso come HCO-³
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], ValeDidi e 5 ospiti