Akadama + fondo fertile?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Akadama + fondo fertile?

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 06/12/2020, 10:37

Ciao a tutti e buona domenica! Sono in procinto di avviare un nuovo acquario, appena mi arriva. Sarà piccoletto, 68 litri in vasca 56 x 36 x 43.5.
Vorrei avvicinarmi ad un biotopo del sud est asiatico, con piante ( tante) e successivamente Betta splendens e credo rasbore.
Ho acquistato akadama a granulometria medio piccola e ho intenzionendi fertilizzare tramite il metodo PDMM ma con l'acquario mi manderanno anche un fondo fertile ( acqualite qualcosa.. )
Nella mia assoluta ignoranza e inesperienza nella gestione di un acquario con piante ( ero ferrata su gestione di acque dure, biotopo malawi , solo rocciata e solo all'inizio una anubias che i mbuna puntualmente slegavano e si portavano in giro per tutto l'acquario) pensavo di utilizzare, visto che me lo mandano, il fondo fertile, sotto l'akadama, solo nei punti dove piantumeró le essenze ad assorbimento radicale.

Secondo voi ha senso? Meglio di no per evitare sovrafertilizzazione ,sviluppo importante di alghe e difficoltà di gestione dei valori ottimali dell'acqua? Quali problemi potrebbe darmi il suo utilizzo?

... Che faccio? Lo uso o lo lascio per i vasi del terrazzo?
Grazie

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama + fondo fertile?

Messaggio di cicerchia80 » 07/12/2020, 1:06

Sarebbe un esperimento interessante
Ma rischieresti di mettere il betta per le calende greche :D

I 2 punti a sfavore, sono la capacità drenante dell'akadama, quindi il fertile salirá in colonna, ed ovviamente il suo principio chimico, adsorbira ioni dal fertile, che cederá sicuramente all'acqua :-??

... Secondo me, può essere una bomba in senso buono, per la coltivazione delle piante, ma sicuramente una soluzione inadatta agli impazienti
Stand by

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Akadama + fondo fertile?

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 07/12/2020, 22:53

Il mio problema piú grosso, é dare una "casa" Al povero betta di una mia amica, tenuto in una vaschetta miserrima di pochissimi litri e senza nulla se non un po' d'acqua di rete e del fondo generico ( non so cosa sia). Quindi procedo con la sola akadama. Se riesco a recuperare una vasca di vetro idonea e piccola ( purtroppo non ho spazio in casa), un riscaldatore ed allestirci sopra un faretto decente posso provare! Se ne parla dopo natale sicuramente. Mi metteró a studiare gli acquari senza filtro mi sà.. Grazie per la risposta

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama + fondo fertile?

Messaggio di cicerchia80 » 07/12/2020, 23:19

Per quanto vale, la sola akadama, da ottime soddisfazioni
Stand by

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Akadama + fondo fertile?

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 08/12/2020, 1:14

Grazie faró così

LucGorizia
star3
Messaggi: 432
Iscritto il: 30/09/20, 11:01

Akadama + fondo fertile?

Messaggio di LucGorizia » 08/12/2020, 8:45

cicerchia80 ha scritto:
07/12/2020, 23:19
Per quanto vale, la sola akadama, da ottime soddisfazioni
Io l’ho provata l’akadama. Da ottime soddisfazioni dal punto di vista del trattamento dell’acqua. Assorbe moltoi sali all’inizio. Di contro ha una sua durata. Nel tempo se la prendi medio piccola, si creano delle zone compatte e anossiche. Se tu non l’avessi già presa, ti avrei suggerito di prenderla a granulometria grossa perchè dura dipiù. Poi sfalda anche quella ovviamente man mano che assorbe, ma almeno la potevi più facilmente smuovere ogni tanto.

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Akadama + fondo fertile?

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 08/12/2020, 10:09

Mannaggia.. Valutando l'inserimento successivo di gasteropodi scavatori? Potrebbe aiutare a mantenere piú areato il substrato?
E fare un sottile fondo di lapillo a contatto con il vetro inferiore e sopra l'akadama ? O serve a poco perché gli interspazi tra i lapilli si riempirebbero comunque velocemente di akadama sfaldata?

Ho tutto il tempo di progettare bene l'allestimento visto che mi hanno ritardato la consegna dell'cquario ~x(

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama + fondo fertile?

Messaggio di cicerchia80 » 08/12/2020, 10:31

LucGorizia ha scritto:
08/12/2020, 8:45
cicerchia80 ha scritto:
07/12/2020, 23:19
Per quanto vale, la sola akadama, da ottime soddisfazioni
Io l’ho provata l’akadama. Da ottime soddisfazioni dal punto di vista del trattamento dell’acqua. Assorbe moltoi sali all’inizio. Di contro ha una sua durata. Nel tempo se la prendi medio piccola, si creano delle zone compatte e anossiche. Se tu non l’avessi già presa, ti avrei suggerito di prenderla a granulometria grossa perchè dura dipiù. Poi sfalda anche quella ovviamente man mano che assorbe, ma almeno la potevi più facilmente smuovere ogni tanto.
Solitamente succede quando si cerca di saturarlo
Stand by

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Akadama + fondo fertile?

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 08/12/2020, 12:22

Scusate le tante domande da ignorante.. Fondo akadama, fertilizzazione in colonna e tante piante, qualche pesce e invertebrato, diciamo " Stabilizzato" , é inevitabile nel tempo la saturazione del fondo o se si trova il giusto equilibrio non succederà? Questa cosa dell'evoluzione verso l'anossicità del fondo mi crea qualche ansia..

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama + fondo fertile?

Messaggio di cicerchia80 » 08/12/2020, 12:37

ChiaraSantambrogio ha scritto:
08/12/2020, 12:22
Scusate le tante domande da ignorante.. Fondo akadama, fertilizzazione in colonna e tante piante, qualche pesce e invertebrato, diciamo " Stabilizzato" , é inevitabile nel tempo la saturazione del fondo o se si trova il giusto equilibrio non succederà? Questa cosa dell'evoluzione verso l'anossicità del fondo mi crea qualche ansia..
Se ritrovo un topic dove ho risposto lo posto
L'ho in 2 vasche da anni, ed è ancora integro, semplicemente, ho convissuto con il KH a 0
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti