Leggendo le varie info in rete mi ero fatto una certa idea su come variano i valori KH, pH e dove e come è corretto usare la CO
2.
Io ho capito di non usare la CO
2 con valori tipo:
- di KH "alti", tipo il mio che è intorno a 10, il pH non varierà mai.
- oppure con pH "alti" tipo 8, la CO
2 immessa diventa non ricordo se "bicarbonato" e fa alzare ulteriormente il KH.
Per questo l'avevo tolta, e non so con che valori e corretto usarla per far bene alle piante.
Alla fine mi sono fissato su questi benedetti valori da modificare e cercavo il modo forse "alterativo" per far abbassare il mio KH.
Non riesco capire bene la cosa. Poi mi ci metto con le mie prove del cavolo
Rox ha scritto:Se hai un KH alto, raddoppiando la CO2 passi... chessò... da pH 7.4 a pH 7.1.
Prendo l'esempio che hai fatto, io ho KH 10 e non ricordo bene se il pH è 7.4, la temp. 25 °.... se è come dici posso dare la CO
2 tranquillamente, senza esagerare per non far danno ai pesci, e il pH al massimo mi scende a 7.1, poi non andrà mai oltre se lascio la stessa erogazione nel tempo di CO
2.? Così facendo le piante ne gioveranno?
allego la stampa del calcolatore di CO
2:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.