Akadama satura di sodio???

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Baraonda
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 12/04/18, 19:14

Akadama satura di sodio???

Messaggio di Baraonda » 28/04/2018, 11:36

Buongiorno a tutti,prosuguo in questo nuovo thread le domande fatte nell'altro thread "Domande su acqua di rubinetto tagliata con RO..." dato che ormai le problematiche si sono spostate dal tipo di acqua....alla mia akadama.
In pratica vorrei chiedervi se secondo voi un akadama satura con questa acqua
AcquaRubinetto.jpg
si possa essere saturata anche di tutto quel maledetto sodio,di cui io non avevo tenuto conto minimamente,anche perchè al tempo in cui riempii la vasca oltre a tanta inesperienza, non avevo la possibilità di trovare i dati sull'acqua.
LA mia intenzione adesso sarebbe quella di fare un iwagumi usando sempre questo substrato,ma ho paura che l'akadama mi possa rilasciare in vasca il malefico sodio.
Ho fatto un esperimento ieri,ho preso un bicchiere e c'ho messo un po dell'akadama dell'acquario e l'ho riempito con RO
RIsultati iniziali:
GH=0
KH=0
Conducibilità=016microsiemens
Risultati ddopo un giorno
GH=2
KH=3
Conducibilità 160 in aumento ~x( ~x(

Avete idee o consigli?Potrei in qualche maniera "ripulire" un po' il mio substrato?Oppure me lo sono giocato?
Grazie anticipatamente. :-h

Bar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama satura di sodio???

Messaggio di cicerchia80 » 28/04/2018, 13:21

Quando l:avevi allestita con cosa fertili zzavi?
Stand by

Avatar utente
Baraonda
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 12/04/18, 19:14

Akadama satura di sodio???

Messaggio di Baraonda » 28/04/2018, 13:37

Ho sempre fertilizzato con i prodotti della TNC,quelli separati non i tutto in uno. Ho questi prodotti.... KNO3, K2SO4, KH2PO4 e gli elementi traccia con il TNC Trace.

Bar

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Akadama satura di sodio???

Messaggio di cicerchia80 » 28/04/2018, 20:31

@nicolatc è aperto pure questo...ho dato una letta anche di la :-\

Nella sua compisizione tipica ne ha tanta
Parlando con @roby70 speravo usasse del bicarbonato di potassio come fertilizzante e potrebbe rilasciare lui

Se scambia ioni ipotizzerei che non ne Ha bisogno di cedere ione sodio in acqua...vuoi che in qualsiasi acqua si usi non ne abbia?

Ma sembra un pò il gioco della roulette russa
Stand by

Avatar utente
Baraonda
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 12/04/18, 19:14

Akadama satura di sodio???

Messaggio di Baraonda » 03/05/2018, 20:22

Riaggiorno con un piccolo nuovo esperimeto che ho fatto.
Ieri ho preso il solito bicchiere e l'ho riempito con l'akadama dell'acquario e poi ho messo un acqua minerale che vorrei usare per fare il nuovo allestimento in stile Iwagumi.Nel bicchiere ho cercato di ricreare il rapporto substrato acqua nei limiti del possibile simili a quelli della vasca.
ALl'inizio dell'esperimeto i valori erano

GH=7
KH=7
conducibilità 230
a distanza di piu di 24 ore il risultato è
GH e KH invariati
Conducibilità 290 abbastanza stabile

I valori dell'acqua minerale sono
Durezza12,8 F°
Bicarbonati 157
Calcio 27,4
Magnesio 14,5
Sodio <0,2
Solfato 2

Quindi sembra che qualcosa in termini di ioni l'akadama abbia rilasciato dato l'aumento della conducibilità,ma in maniera molto ridotta rispetto all'esperimento fatto con la RO che chiaramente era priva di tutto (dopo altri 4/5 giorni con il precedente esperimento eravamo arrivati a risultati simili, gh4 e KH=5 conducibilità che superava i 300 ).
Quindi @cicerchia80 @roby70 e @nicolatc che ne dite?Secondo voi posso avventurarmi?O al primo colpo becco subito il proiettile di cui parlava cicerchia? %-(
Grazie come sempre.....

Bar

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43463
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Akadama satura di sodio???

Messaggio di roby70 » 03/05/2018, 20:35

Vediamo se riesco a spiegarmi altrimenti lascio il compito ai chimici (e al capo ovviamente :D ).
L'akadama scambia sali con l'acqua in base a quelli che sono presenti; usando osmosi che è priva di sali ne ha solo ceduti e proprio quelli che alzano la conducibilità come ad esempio il sodio e il potassio (da qui l'altra domanda fatta).
Usando acqua minerale che contiene sali ne ha probabilmente ceduti di diversi che alzano meno la conducibilità ricevendo dei sali in cambio dall'acqua.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
nicolatc (04/05/2018, 1:48)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Baraonda
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 12/04/18, 19:14

Akadama satura di sodio???

Messaggio di Baraonda » 04/05/2018, 9:09

Grazie Roby70,sei stato chiarissimo.
Ma te nella mia condizioni che faresti?
Riempiresti tutto con quella minerale?Ho la taglieresti un po con RO?
Io così a "naso" direi di usare la minerale,no?
Ciao

Bar

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 12 ospiti