Alcalinità da bicarbonati e totale

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7846
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Alcalinità da bicarbonati e totale

Messaggio di nicolatc » 19/02/2019, 8:21

Mi è capitato più di una volta di vedere analisi di questo tipo:
Screenshot_20190219-081723_466927478.png
Come è possibile che il contributo dei bicarbonati all'alcalinità sia maggiore dell'alcalinità totale?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53869
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Alcalinità da bicarbonati e totale

Messaggio di cicerchia80 » 19/02/2019, 11:00

La mia idea è talmente scontata da esser poco plausibile
@nicolatc hai idee?..... :-o ah e se non lo sai tu chi lo sa?

@GiovAcquaPazza
@Pizza
Stand by

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Alcalinità da bicarbonati e totale

Messaggio di ramirez » 19/02/2019, 13:34

Per me è solo un errore.

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6118
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Alcalinità da bicarbonati e totale

Messaggio di GiovAcquaPazza » 19/02/2019, 14:19

A sensazione ...da verificare quando ho un attimo..
Il calcolo viene fatto in base alla reazione con acido cloridrico, durante la titolazione una parte dei carbonati si trasforma in bicarbonati, andrebbe sottratta al totale ...se non lo fai ottieni un numero strano...comunque anche nelle acque di ferrara c’è lo stesso strano valore..lo scarto è in media di 40 mg/L e sembra variare in funzione della concentrazione di calcio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
nicolatc (19/02/2019, 15:04)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Alcalinità da bicarbonati e totale

Messaggio di Pizza » 19/02/2019, 14:37

Forse può dipendere dal fatto che se la fonte è variabile, effettuando un diverso nukero di determinazioni analitiche tra i bicarbonati e l'alcalinità poi i valori non si parlano perché dipendono dai momenti e frequenza con cui son stati fatti

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
nicolatc (19/02/2019, 15:04)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7846
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Alcalinità da bicarbonati e totale

Messaggio di nicolatc » 19/02/2019, 15:04

cicerchia80 ha scritto: La mia idea è talmente scontata da esser poco plausibile
Spara, tanto sono sicuro che la dirai giusta!
ramirez ha scritto: Per me è solo un errore.
E' diffuso però.
GiovAcquaPazza ha scritto: .comunque anche nelle acque di ferrara c’è lo stesso strano valore..lo scarto è in media di 40 mg/L e sembra variare in funzione della concentrazione di calcio
Diciamo che riguarda solo le analisi della Hera, praticamente in tutte le province:
analisi-Hera.PNG
La mia idea è che utilizzino due metodi (e relative formule) completamente diversi, che conducono a questi risultati paradossali. Magari sono affidati perfino a due laboratori diversi. :-??
Usando un metodo unico come quello della titolazione con acido cloridrico in presenza prima di fenolftaleina (pH fino a 8.3) e poi di metilarancio (pH fino a 4.5), in base all'acido necessario per la prima fase (quantità P) e per la seconda fase (quantità T) si determinano, con un semplice schemino, idrossidi, carbonati e bicarbonati:
titolazione.PNG
L'alcalinità totale è semplicemente la somma delle 3 componenti, quindi non può mai risultare inferiore.

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Pizza ha scritto: Forse può dipendere dal fatto che se la fonte è variabile, effettuando un diverso nukero di determinazioni analitiche tra i bicarbonati e l'alcalinità poi i valori non si parlano perché dipendono dai momenti e frequenza con cui son stati fatti
Ecco, sarà probabilmente questo il motivo. Magari analizzano l'alcalinità da bicarbonati d'estate (quando generalmente cresce la concentrazione di tutti i sali) e l'acalinità totale d'inverno (e quindi esce inferiore!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6118
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Alcalinità da bicarbonati e totale

Messaggio di GiovAcquaPazza » 19/02/2019, 15:14

@nicolatc se potessi spiegartelo a voce sarebbe un attimo..aspetta che provo lo stesso.
1) il test, come hai correttamente riportato, si basa su titolazione con acido cloridrico e viraggio di colore;
2) si fanno due campioni identici, su ciascuno si effettua una diversa misurazione , ovvero quella relativa ai carbonati (in pH basico) e poi quella relativa ai bicarbonati ( in pH acido);
3) mentre esegui la seconda titolazione, aggiungendo acido cloridrico hai trasformato una parte dei carbonati in bicarbonati..se non fai la differenza con la prima hai un numero totale di bicarbonati che, di fatto, è superiore a quello effettivi prima del test
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
nicolatc (19/02/2019, 15:21)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7846
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Alcalinità da bicarbonati e totale

Messaggio di nicolatc » 19/02/2019, 15:26

GiovAcquaPazza ha scritto: 3) mentre esegui la seconda titolazione, aggiungendo acido cloridrico hai trasformato una parte dei carbonati in bicarbonati..se non fai la differenza con la prima hai un numero totale di bicarbonati che, di fatto, è superiore a quello effettivi prima del test
Ma dici che siano così disattenti da non fare le dovute sottrazioni nella procedura? :-?
Propendo più per differenti tempi di verifica, e magari differenti laboratori.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6118
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Alcalinità da bicarbonati e totale

Messaggio di GiovAcquaPazza » 19/02/2019, 15:31

Il fatto è che voler indicare separatamente l’alcalinità da bicarbonati mi fa pensare a questo tipo di errore ...singolare che per Trieste invece i due valori coincidano
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7846
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Alcalinità da bicarbonati e totale

Messaggio di nicolatc » 19/02/2019, 15:40

GiovAcquaPazza ha scritto: Il fatto è che voler indicare separatamente l’alcalinità da bicarbonati mi fa pensare a questo tipo di errore ...singolare che per Trieste invece i due valori coincidano
In effetti, non vorrei che alla fine abbiano semplicemente invertito le righe rispetto ai risultati forniti dal laboratorio...
La cosa è sistematica, praticamente su tutte le province ci sono circa 40-50 mg/l in meno per l'alcalinità totale, e si arriva al massimo al pareggio guarda caso nella provincia di Trieste dove la conduttività risulta più bassa di tutte le altre (e anche la durezza è quasi la metà). :-?

@Pizza secondo te è possibile che in Hera abbiano davvero invertito le righe? :-?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti