Infatti rispetto alla ricetta di Walter Paris, che usavo anni fa, preferisco il metodo di @lucazio00 di alzare tutto con CaCO3 e poi dosare solo il magnesio, che comunque userei per fertilizzare.Diego ha scritto: ↑ Attenzione però a non mettere sali solo per leggere il numeretto desiderato nel test, perché non ha molto senso.
Bisogna vedere anche cosa quel sale apporta. Per esempio, alle piante, avere un GH composto da solo calcio non va molto bene, serve anche del magnesio (ma il test questo non lo dice).
Alzare durezze senza utilizzo di sali
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Guybrush
- Messaggi: 344
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
Profilo Completo
Alzare durezze senza utilizzo di sali
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
- Carletto29
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
Profilo Completo
Alzare durezze senza utilizzo di sali
Si certo,potrei usarne anche 2.Basteranno?Giovanni61 ha scritto: ↑Carletto,Carletto29 ha scritto: ↑Ci proverò.Ma quindi posso anche usare acqua gasata, al posto dell'osmosi,e scioglierci l'osso dentro?La posso usare anche come soluzione finale quindi.
tieni presente il discorso "saturazione" (massima concentrazione di un soluto in una soluzione) credo che sia impossibile sciogliere un osso di seppia in un solo litro d'acqua frizzante..... dovrai usarne di più.
Guarda,stavo combattendo proprio con questo negli ultimi mesi.Se ti vai a leggere il mio topic nella sezione "Alghe e cianobatteri",ti renderai conto del casino che ho combinato grazie ai sali che usavo.Non avendo avuto,nei mesi precedenti,il conduttivimetro mi è salita la conducibilità a 6000 µS..un record praticamente.Non vorrei quindi cadere nuovamente nella stessa rete ma,allo stesso tempo,mi servirebbe comunque far rientrare un pH 7,1 nell'erogazione di CO2 corretta.Non potendo abbassare quest'ultimo,l'unico è sollevare di qualche grado il KH.Altrimenti ho le piante rallentate,come ora.Diego ha scritto: ↑Arrotondando, 2 grammi di osso di seppia danno: +1 dGH, +1 dKH e +80 µS/cm in 100 litri (torna comunque col tuo conto).
Attenzione però a non mettere sali solo per leggere il numeretto desiderato nel test, perché non ha molto senso.
Bisogna vedere anche cosa quel sale apporta. Per esempio, alle piante, avere un GH composto da solo calcio non va molto bene, serve anche del magnesio (ma il test questo non lo dice).
Quindi dovrei mettere la bottiglia con l'osso da sciogliere in frigo,corretto?
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Alzare durezze senza utilizzo di sali
devi quasi congelarla per perdere meno CO2 possibile, mettere l'osso grattugiato e chiuderla bene.Carletto29 ha scritto: ↑Quindi dovrei mettere la bottiglia con l'osso da sciogliere in frigo,corretto?
sul rapporto a mg/l non so dirti con certezza, dovresti fare dei tentativi.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Alzare durezze senza utilizzo di sali
Io ho messo la bottiglia in frigo, grattugiato l'osso di seppia, aperto la bottiglia e messo subitissimo l'osso grattugiato dentro. Tappato e agitato.Carletto29 ha scritto: ↑ Quindi dovrei mettere la bottiglia con l'osso da sciogliere in frigo,corretto?
Mi raccomando di non aprire la bottiglia prima di metterla in frigo, altrimenti è inutile.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Carletto29
- Messaggi: 377
- Iscritto il: 13/08/17, 16:41
-
Profilo Completo
Alzare durezze senza utilizzo di sali
Si certo,proverò.Hai usato una bottiglia da 2 litri?Diego ha scritto: ↑Io ho messo la bottiglia in frigo, grattugiato l'osso di seppia, aperto la bottiglia e messo subitissimo l'osso grattugiato dentro. Tappato e agitato.Carletto29 ha scritto: ↑ Quindi dovrei mettere la bottiglia con l'osso da sciogliere in frigo,corretto?
Mi raccomando di non aprire la bottiglia prima di metterla in frigo, altrimenti è inutile.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Alzare durezze senza utilizzo di sali
Chi si ricorda
Comunque penso di sì, al più sarà stata 1.5 litri.

Comunque penso di sì, al più sarà stata 1.5 litri.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Carletto29 (19/09/2017, 17:03)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- lucazio00
- Messaggi: 14552
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Alzare durezze senza utilizzo di sali
Sciogliere un osso di seppia intero senza un acido (diverso dal carbonico/CO2) in un solo litro d'acqua è fisicamente impossibile...in teoria bisogna raffreddare di molto il sistema e fornire CO2 ad altissima pressione...cosa impensabile in casa e forse anche in un laboratorio adatto!
Morale della favola? Prendi il tuo osso di seppia e mettilo in acquario...grattuggialo, fallo in scaglie, metticelo intero, ma dimentica di scioglierlo uno intero in una bottiglia di acqua superfrizzante!
In alternativa fai concentrare l'acqua e aggiungi ad essa altra acqua calcarea...ma in termini di energia non ne vale la pena...aggiungi del materiale calcareo, anche un sasso calcareo ben pulito!
Morale della favola? Prendi il tuo osso di seppia e mettilo in acquario...grattuggialo, fallo in scaglie, metticelo intero, ma dimentica di scioglierlo uno intero in una bottiglia di acqua superfrizzante!
In alternativa fai concentrare l'acqua e aggiungi ad essa altra acqua calcarea...ma in termini di energia non ne vale la pena...aggiungi del materiale calcareo, anche un sasso calcareo ben pulito!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti