Alzare il pH con carbonato di calcio in polvere

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Alzare il pH con carbonato di calcio in polvere

Messaggio di SilvioD » 28/08/2017, 11:42

Pizza ha scritto: Ok, La reazione sarà ovviamente "lenta" con velocità regolata dalla solubilità del carbonato di calcio. Ovviamente più i grani sono fini e maggiore sarà la velocità con cui si scioglierà. Attenzione solo a non scendere sotto la granulometria che permetterebbe ai granuli di stare in sospensione per evitare l'effetto di torbidità in vasca (come succede a volte triturando troppo finemente l'osso di seppia). La relativa lentezza con il carbonato di calcio rispetto al bicarbonato di potassio non credo sia necessariamente un male in quanto eviterebbe sbalzi troppo rapidi ai pesci.

In alternativa (@lucazio00 confermi?), viste le capacità e l'accessibilità ai prodotti, credo potresti dosare stechiometricamente del KOH per alzare il pH. Io ho il problema opposto ed alla fine sono giunto alla pratica di acidificare con HCl (so che sarebbe meglio il nitrico che non lascerebbe residui, ma HCl lo trovo gratis il nitrico no).
Ad altri non l'avrei proposto ma vista la competenza specifica forse potresti.
In effetti a farsi due calcoli per vedere quanti mg di KOH si devono aggiungere in 70-80 litri di acqua per alzare il pH di 0.2 unità alla volta, non ci vuole molto.
Il problema è che ho già ordinato il carbonato di calcio un paio di giorni fa :)

Tra l'altro, il KOH che trovi disponbiile a poco prezzo su amazon, ebay e altre piattaforme simili, è un KOH di grado tecnico (grado RSE, purezza 90%) pensato per reattori elettrolitici, per produrre saponi e altre applicazioni industriali. Non so fino a che punto vada bene per i pesci... :-??
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Alzare il pH con carbonato di calcio in polvere

Messaggio di lucazio00 » 29/08/2017, 17:09

Il KOH non è stabile per 2 motivi: assorbe umidità, assorbe CO2 diventando carbonato, insieme a idrossido inumidito. Insomma un bel casino!
Meglio il carbonato di calcio, molto più stabile e sicuro!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Alzare il pH con carbonato di calcio in polvere

Messaggio di SilvioD » 29/08/2017, 17:33

Il problema delle impurezze sembra sia relativo. Questa è la scheda di un KOH di grado ACS (85% min.)

Potassium hydroxide, ACS, 85% min, K2CO3 2.0% max

Maximum level of impurities: Cl 0.01%, Nitrogen compounds (as N) 0.001%, PO43- 5ppm, SO4 0.003%, Heavy Metals (as Ag) 0.001%, Fe 0.001%, Ni 0.001%, Ca 0.005%, Mg 0.002%, Na 0.05%
Usually contains 10-15% water. Air sensitive and hygroscopic.



la mia preoccupazione più grande erano in metalli pesanti, ma si parla di appena lo 0,001%, e pure il Nichel è bassissimo.
Non è al 99-100% non perchè il restante 15% sono impurezze, ma perchè, come ha fatto notare @lucazio00, è un sale fortemente igroscopico e quindi contiene un 10-15% di umidità al suo interno.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14546
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Alzare il pH con carbonato di calcio in polvere

Messaggio di lucazio00 » 29/08/2017, 18:33

Le impurezze metalliche sono trascurabili...è l'umidità e soprattutto la reazione con la CO2 dell'aria...
Io sono propenso per il carbonato di calcio per alzare KH GH e pH! Il tutto con un solo sale: sicuro, stabile, non igroscopico ed economico!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 12 ospiti