Alzare il pH con carbonato di calcio in polvere

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Alzare il pH con carbonato di calcio in polvere

Messaggio di SilvioD » 24/08/2017, 21:13

Come ben saprete se leggete le mie vicissitudini, ho un problema di pH tendenzialmente acido.
Fino al mese scorso era di circa 5,60-5.80, adesso dopo un cambio d'acqua massiccio del 60-70% circa, si è alzato a 6.15, che non sarebbe un valore nemmeno troppo malvagio, se non per il fatto che mi impedisce di usare l'impianto a CO2 gassosa che ho appena acquistato.
Prima di iniziare ad erogare, dovrei alzare il pH di almeno 1 unità.

A parte le rocce calcaree (introvabili nei negozi di animali in zona) e l'osso di seppia, reperibile in qualche maniera ma piuttosto grande e che dovrei in qualche modo di mimetizzare, su internet ho trovato delle buste di carbonato di calcio al 100% di granulometria piuttosto fine.


Considerato quanto spiegato in questo articolo
articoli/af/chimica-dell-acquario/304-o ... BwaWEiXQ==

e cioè che l'osso di seppia andrebbe polverizzato, col carbonato di calcio in polvere risolverei il problema. In pratica, acquisterei un osso di seppia già polverizzato in partenza.Che ne pensate? E' una buona idea?

Il prodotto in questione è questo e sembra carbonato di calcio purissimo al 100%, quindi introdurrei solo ione calcio e ione carbonato in acquario, nient'altro.

Immagine

Calcium Carbonate (Chalk Powder) - Ultra Fine Flour
Chalk Paint or Animal Feed Supplement



Our Calcium Carbonate is high purity Animal feed Ultra Fine Powder (Flour); it can also be referred to as Limestone Flour. Its mined and produced in the UK, which is why we can offer some of the most competitive prices.
Calcium Carbonate is found in rocks and sediments all over the world. Its produced by mining minerals rich in Calcium Carbonate then purifying, drying and the end product is then milled to a fine flour. Calcium Carbonate is found in shells, pearls and eggshells.
Animal Feed Supplement - Calcium Carbonate Powder is used to dust the food of livestock and reptiles to increase their Calcium intake.

Chalk Paint - Calcium Carbonate is also used in Chalk Paint. Our Calcium Carbonate is ultra fine and perfect for Chalk Paint.
Calcium Carbonate is considered safe and does not present any danger while handling.
You will receive Calcium Carbonate Ultra Fine Powder packaged in a heavy duty clear reseal-able poly bag. Please see the listing pictures above

oppure quest'altro, a un prezzo analogo

Immagine

100g Calcium carbonate powder CaCo3

This is 100g of Calcium carbonate powder CaCo3, supplied in aluminium doypack pouch with resealable zip grip and heat seal.Please scroll down to see how do we send our product to avoid any damage due a transport to meet best standard and great price.

Characteristics
Our natural calcium carbonate is well known for its high chemical purity. Due to an extremely fine particle dispersion and high whiteness it is used as a filler in the production of lacquers, floor coverings as well as in rubber processing industry and many more as below....

USES
Our product is used in the paper industry (coating paper and cardboard, filler),marine or tropical aquarium to bring the higher level of Calcium, in the plastics and levelling compounds industry, in the manufacture of paints and varnishes, plasters and glues, in the production of floor covering, cleaning agents, sealants and as a filler in the ceramics, glass and rubber industry.

Aquatic and animals:
Marine /tropical aquarium
Pet food supplement

Chemical industry:
Manufacture of paints and varnishes
Plastics industry
Floor covering production
Rubber industry
Production of cleaning agents and sealants
Filler in ceramics

Construction industry:
Manufacture of plasters and glues
Manufacture of wall paints
Manufacture of levelling compounds

Paper industry

Physical Characteristics
Brightness Y (ISO 2470) = 93
Yellowness (ISO 2470) < 3,0
Whiteness R457 (ISO 2470) = 92
Oil absorption (ISO 787/5) = 18,6 g/100 g
DOP absorption (ISO 787/5) = 26 g/100 g
pH value (ISO 787/9) = 9
Moisture (ISO 787/2) < 0,3%
Bulk density (ISO 787/11) = 0,75 g/ml
Density after tamping (ISO 787/11) = 1 g/ml
Specific surface area (BET) = 2,10 m2/g
Hardness by Mohs = 3

Chemical analysis
CaCO3 = 98%
Fe2O3 = 0,01%
SiO2 = 0,02%
Loss of ignition = 42,8%
HCl insoluble content = 0,02%

Particle size distribution
D98% = 17,5 µm
D50% = 4,0 - 4,5 µm
Residue on sieve 45 µm < 0,2%
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Alzare il pH con carbonato di calcio in polvere

Messaggio di Guybrush » 24/08/2017, 21:27

Io ho sempre usato bicarbonato di potassio insieme a bicarbonato di sodio.
Col carbonato di calcio credo alzeresti anche il GH.
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Alzare il pH con carbonato di calcio in polvere

Messaggio di lucazio00 » 25/08/2017, 10:17

Il bicarbonato di sodio (per via del sodio) dà fastidio alle piante perchè ostacola l'assorbimento del potassio.
Il carbonato di calcio alza GH e KH in modo uguale, è il sale più abbondante nella maggioranza delle acque dolci, mentre il magnesio è presente principalmente come solfato.

Col bicarbonato di potassio crei un accumulo di potassio difficilmente fastidioso, ma che è meno assimilabile da parte delle piante rispetto al solfato e soprattutto rispetto al nitrato! E poi il pH si alza in modo brusco, a differenza del carbonato di calcio, perchè si scioglie lentamente.
Inoltre non puoi stimare il potassio (espresso come nitrato di potassio) conoscendo la conducibilità (perchè meno stabile del nitrato di potassio, dato che in acqua reagisce con essa), il GH e il KH.

Il GH e il KH (o meglio ancora il calcio e il magnesio, che devono essere aggiunti come carbonato di calcio e solfato di magnesio)...facendo una sottrazione (trascurando gli altri sali presenti in minori quantità a partire dai fosfati:
conducibilità totale - conducibilità da carbonato di calcio - conducibilità da solfato di magnesio = conducibilità da nitrato di potassio (stima)

A 20mg/l di carbonato di calcio corrispondono 40uS/cm, mentre a 20mg/l di solfato di magnesio corrispondono 14uS/cm.
Inoltre, sapendo che 20mg/l di nitrato di potassio corrispondono a 26uS/cm, sai che corrispondono a 7,7mg/l di potassio e a 12,3mg/l di nitrati!
Eccoti la stima del potassio espresso come nitrato di potassio!

Questo procedimento lo spiegherò in un altro topic...altrimenti vado troppo OFF TOPIC!!!

Dato che il forum si chiama Acquariofilia Facile,
limiterei il numero di sali (in polvere da sciogliere) da utilizzare per l'acquario solamente a 3:
-carbonato di calcio: per alzare GH, KH, pH, calcio e conducibilità
-solfato di magnesio: per alzare GH, magnesio, solfati e conducibilità
-nitrato di potassio: per alzare potassio, nitrati e conducibilità

Gli altri rimanenti sono nel metodo di concimazione PMDD AF
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 3):
Guybrush (25/08/2017, 10:45) • SilvioD (25/08/2017, 11:12) • Epix (20/02/2019, 16:43)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Alzare il pH con carbonato di calcio in polvere

Messaggio di SilvioD » 25/08/2017, 11:54

Guybrush ha scritto: Io ho sempre usato bicarbonato di potassio insieme a bicarbonato di sodio.
Col carbonato di calcio credo alzeresti anche il GH.
Indubbiamente alzo la durezza totale, ma meglio avere un'acqua un pelino più dura che un'acqua ricca di sodio, come ha giustamente fatto notare lucazio00.E' il motivo che mi ha spinto a lasciar perdere l'acqua di rubinetto e usare un'acqua minerale poverissima di sodio (1.9 circa).

E in generale se vuoi alzare il pH, tra carbonati e bicarbonati, sicuramente meglio mettere i carbonati perchè alzano di più il pH (sono nettamente più basici!!). Avevo pensato pure io al bicarbonato di potassio, ma allo scopo è certamente più efficace un carbonato.

Comunque, rispondendo a lucazio00, mi sono un pò smarrito quando hai iniziato con i calcoli sulla conducibilità, che a me interessa misurare accuratamente fino a un certo punto :D
Ho il solfato di magnesio (sale di epsom) e il nitrato di potassio in quanto previsti dal protocollo PMDD, ma non sono sali basici, quindi al pH gli fanno un baffo. Cercavo una alternativa all'osso di seppia e alla roccia calcarea, e il CaCO3 in polvere pensavo potesse essere una buona alternativa.
Tra l'altro essendo in polvere, ha il vantaggio di riuscire ad aumentare il pH in maniera più repentina rispetto a quanto possa fare un oggetto solido che invece si scioglie con molta lentezza.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Alzare il pH con carbonato di calcio in polvere

Messaggio di Paky » 25/08/2017, 12:29

SilvioD ha scritto: Tra l'altro essendo in polvere, ha il vantaggio di riuscire ad aumentare il pH in maniera più repentina rispetto a quanto possa fare un oggetto solido che invece si scioglie con molta lentezza.
Il problema e' che il carbonato di calcio in se' e' poco solubile anche lui; bisogna trasformarlo in bicarbonato. Per far questo, basta versare quella polverina in una bottiglia di acqua frizzante, come spiegato anche nell'articolo
osso di seppia, cos'è e come usarlo?
l'anidride carbonica contenuta nell'acqua frizzante trasformera' il carbonato di calcio in bicarbonato, e avrai una soluzione pronta da versare in vasca.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Guybrush
star3
Messaggi: 344
Iscritto il: 14/08/17, 23:46

Alzare il pH con carbonato di calcio in polvere

Messaggio di Guybrush » 25/08/2017, 15:53

lucazio00 ha scritto:
25/08/2017, 10:17
Dato che il forum si chiama Acquariofilia Facile,
limiterei il numero di sali (in polvere da sciogliere) da utilizzare per l'acquario solamente a 3:
-carbonato di calcio: per alzare GH, KH, pH, calcio e conducibilità
-solfato di magnesio: per alzare GH, magnesio, solfati e conducibilità
-nitrato di potassio: per alzare potassio, nitrati e conducibilità

Gli altri rimanenti sono nel metodo di concimazione PMDD AF
Grazie mille della spiegazione! :-bd
La parte riguardante la conducibilità mi interessa molto, se potessi farci un topic sarebbe perfetto.

Vediamo se mi è tutto chiaro, unendo anche i sali che usavo anni fa:
  • Bicarbonato di sodio - bocciato, anche in piccole quantità a causa, giustamente, del sodio
  • Bicarbonato di potassio - sarebbe ok, ma il potassio fornito è meno assimilabile rispetto al nitrato di potassio
  • Cloruro di calcio - è ok, sostituibile dalla parte GH svolta dal carbonato di calcio
  • Solfato di magnesio - è ok (lo usavo anch'io)
  • Carbonato di calcio - è ok, la parte GH è sostituibile dal cloruro di calcio
  • Nitrato di potassio - è ok, il potassio è più assimilabile rispetto al bicarbonato di potassio
Comunque, il nitrato di potassio, che non aumenta né KH né GH, lo vedrei più solo come una parte della fertilizzazione, ci sta?
In fondo i nitrati non è detto che tutti li vogliano aumentare.
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Alzare il pH con carbonato di calcio in polvere

Messaggio di lucazio00 » 25/08/2017, 18:39

Si, in realtà il nitrato di potassio stimola la crescita delle piante, che crescendo meglio possono dopo qualche giorno dal dosaggio, abbassare addirittura i nitrati in acqua...per alzare i nitrati si usano gli stick NPK per le piante da vaso, l'urea e/o il nitrato di ammonio (quest'ultimi due presenti nel CIFO Azoto).
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Guybrush (25/08/2017, 19:19)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Alzare il pH con carbonato di calcio in polvere

Messaggio di SilvioD » 25/08/2017, 18:43

Paky ha scritto: Il problema e' che il carbonato di calcio in se' e' poco solubile anche lui; bisogna trasformarlo in bicarbonato. Per far questo, basta versare quella polverina in una bottiglia di acqua frizzante, come spiegato anche nell'articolo
osso di seppia, cos'è e come usarlo?
l'anidride carbonica contenuta nell'acqua frizzante trasformera' il carbonato di calcio in bicarbonato, e avrai una soluzione pronta da versare in vasca.
E lo so che il CaCO3 è un sale insolubile, ma di sicuro si sciolgono prima centinaia di particelle minuscole, che non una superficie unica, liscia e omogenea (maggiore area superficiale).

Quella parte dell'articolo....boh, non la condivido molto. Io metto il CaCO3 perchè è un sale fortemente basico, se neutralizzo parte della sua basicità con acqua frizzante, è come se aggiungessi del bicarbonato.
Io vorrei che il carbonato reagisse con gli H+ dell'acquario, non con gli H+ di una bottiglietta di acqua frizzante :-??
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Alzare il pH con carbonato di calcio in polvere

Messaggio di lucazio00 » 25/08/2017, 18:53

Si, più le particelle di carbonato di calcio sono fini, più velocemente si sciolgono perchè a parità di peso mostrano una maggiore superficie di contatto con l'acqua!
(Comunque ci sono sali ben più basici del carbonato di calcio come il fosfato tripotassico, K3PO4, ma non ci interessa in acquario)

Il bicarbonato di calcio, Ca(HCO3)2 è la forma solubile del carbonato di calcio CaCO3, e la CO2 con l'acqua lo rende solubile facendolo diventare bicarbonato. Con l'acqua frizzante ne acceleri lo scioglimento in acqua!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Alzare il pH con carbonato di calcio in polvere

Messaggio di Pizza » 28/08/2017, 10:50

SilvioD ha scritto: Quella parte dell'articolo....boh, non la condivido molto. Io metto il CaCO3 perchè è un sale fortemente basico, se neutralizzo parte della sua basicità con acqua frizzante, è come se aggiungessi del bicarbonato.
Condivido, infatti ho sempre interpretato tale modalità per prepararsi del bicarbonato di calcio a costo quasi nullo
SilvioD ha scritto: Io vorrei che il carbonato reagisse con gli H+ dell'acquario
Ok, La reazione sarà ovviamente "lenta" con velocità regolata dalla solubilità del carbonato di calcio. Ovviamente più i grani sono fini e maggiore sarà la velocità con cui si scioglierà. Attenzione solo a non scendere sotto la granulometria che permetterebbe ai granuli di stare in sospensione per evitare l'effetto di torbidità in vasca (come succede a volte triturando troppo finemente l'osso di seppia). La relativa lentezza con il carbonato di calcio rispetto al bicarbonato di potassio non credo sia necessariamente un male in quanto eviterebbe sbalzi troppo rapidi ai pesci.

In alternativa (@lucazio00 confermi?), viste le capacità e l'accessibilità ai prodotti, credo potresti dosare stechiometricamente del KOH per alzare il pH. Io ho il problema opposto ed alla fine sono giunto alla pratica di acidificare con HCl (so che sarebbe meglio il nitrico che non lascerebbe residui, ma HCl lo trovo gratis il nitrico no).
Ad altri non l'avrei proposto ma vista la competenza specifica forse potresti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti