Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Aristea

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 16/02/20, 8:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 3000K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, echinodorus, ludwigia, limnophila, microsorum, hygrophila, cladophora, muschio, round pellia, ceratophyllum, lemna minor
- Fauna: Boraras brigittae (15), boraras maculatus (6), microdevario kubotai (6), ancistrus (1 femmina), neocaridina davidii (una decina), planorbarius, physa, melanoides
- Altre informazioni: Filtro Dennerle nano XL modificato con matrimonio
Avviata da settembre 2018
- Secondo Acquario: Caridinaio chiuso avviato ottobre 2019
30 litri con filtro interno a scomparti
Fondo inerte Dennerle sulawesi
Anubias, ceratophyllum, cladophora, erect moss, round pellia
Neocaridine davidii
Planorbarius, physa, melanoides
- Altri Acquari: Pond esterno 60 litri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aristea » 05/10/2020, 19:38
Buongiorno a tutti.
Nel mio 30 litri sono passata in un anno da 7 a 3 nei valori GH e KH, da 6,5 a quasi 8 per quanto riguarda il pH.
Tutto ciò con ovvii problemi per lumache e Caridina.
Per poter risolvere la situazione posso usare l'osso di seppia (ho letto il link indicato in altre discussioni)?
O dovrei capire la causa dell'abbassamento dei valori e intervenire su quella?
Ps. Non uso CO2 (solo un ossigenatore nelle ore notturne), non fertilizzo, faccio cambi con acqua di rete, le piante stanno una meraviglia, anzi, crescono anche troppo...
Grazie anticipatamente a chiunque possa darmi un consiglio
Aristea
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9019
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9019
Messaggio
di cicerchia80 » 05/10/2020, 22:51
Ciao @
Aristea
Ti lascio un articolo, che con un colpo, risponde a tutte le tue domande
Decalcificazione biogena in acquario
Ovviamente, qualsiasi cosa non è chiara, chiedi pure
Aristea ha scritto: ↑05/10/2020, 19:38
Per poter risolvere la situazione posso usare l'osso di seppia
Certo che si

Stand by
cicerchia80
-
Aristea

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 16/02/20, 8:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 3000K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, echinodorus, ludwigia, limnophila, microsorum, hygrophila, cladophora, muschio, round pellia, ceratophyllum, lemna minor
- Fauna: Boraras brigittae (15), boraras maculatus (6), microdevario kubotai (6), ancistrus (1 femmina), neocaridina davidii (una decina), planorbarius, physa, melanoides
- Altre informazioni: Filtro Dennerle nano XL modificato con matrimonio
Avviata da settembre 2018
- Secondo Acquario: Caridinaio chiuso avviato ottobre 2019
30 litri con filtro interno a scomparti
Fondo inerte Dennerle sulawesi
Anubias, ceratophyllum, cladophora, erect moss, round pellia
Neocaridine davidii
Planorbarius, physa, melanoides
- Altri Acquari: Pond esterno 60 litri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aristea » 06/10/2020, 17:41
Grazie mille per la risposta!
Avevo già letto questo articolo ma avevo escluso la possibilità che si trattasse di decalcificazione biogena in quanto non è è non è stata mai presente alcuna patina biancastra sulle piante... Potrebbe questo processo essersi svolto così lentamente da non dare segni evidenti?
Aristea
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9019
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9019
Messaggio
di cicerchia80 » 06/10/2020, 17:55
Aristea ha scritto: ↑06/10/2020, 17:41
Grazie mille per la risposta!
Avevo già letto questo articolo ma avevo escluso la possibilità che si trattasse di decalcificazione biogena in quanto non è è non è stata mai presente alcuna patina biancastra sulle piante... Potrebbe questo processo essersi svolto così lentamente da non dare segni evidenti?
Soprattutto se hai lumache, se ne ciberebbero in un attimo
Aristea ha scritto: ↑05/10/2020, 19:38
da 6,5 a quasi 8 per quanto riguarda il pH.
Un altro indizio è questo, significa che la CO
2 è esaurita
Più è basso il KH, e più il oH è ballerini
Stand by
cicerchia80
-
Aristea

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 16/02/20, 8:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1200
- Temp. colore: 3000K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, echinodorus, ludwigia, limnophila, microsorum, hygrophila, cladophora, muschio, round pellia, ceratophyllum, lemna minor
- Fauna: Boraras brigittae (15), boraras maculatus (6), microdevario kubotai (6), ancistrus (1 femmina), neocaridina davidii (una decina), planorbarius, physa, melanoides
- Altre informazioni: Filtro Dennerle nano XL modificato con matrimonio
Avviata da settembre 2018
- Secondo Acquario: Caridinaio chiuso avviato ottobre 2019
30 litri con filtro interno a scomparti
Fondo inerte Dennerle sulawesi
Anubias, ceratophyllum, cladophora, erect moss, round pellia
Neocaridine davidii
Planorbarius, physa, melanoides
- Altri Acquari: Pond esterno 60 litri
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aristea » 06/10/2020, 18:23
Ok. Ora è tutto chiarissimo. Ti ringrazio ancora. Vado di osso di seppia. Mi dispiace solo essere stata così ignorante in merito.... E purtroppo ne hanno fatto le spese molte
Caridina 
Aristea
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti