Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 18/12/2020, 23:22
marko66 ha scritto: ↑18/12/2020, 16:04
bicarbonato di sodio
Quoto
@
Loryemme10 parliamo proprio di trovare il pelo nell'uovo con durezze superiori al 10 ci tieni quasi tutto del tanganyika

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Loryemme10

- Messaggi: 463
- Messaggi: 463
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/11/18, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Loryemme10 » 19/12/2020, 12:27
aragorn ha scritto: ↑18/12/2020, 17:36
Loryemme10 ha scritto: ↑18/12/2020, 16:42
non dico come l’ho studiata che è meglio
anch'io non lo dico altrimenti mi cacciano
“E va bene, tieniti pure i tuoi segreti”. Ok, ora basta

Comunque, per quanto riguarda le quantità dell’osso di seppia faccio come mi dicevi (24 gr).
Mentre per quanto riguarda il bicarbonato di sodio?? Quanto dovrei metterne ?
Aggiunto dopo 22 secondi:
Giueli ha scritto: ↑18/12/2020, 23:22
marko66 ha scritto: ↑18/12/2020, 16:04
bicarbonato di sodio
Quoto
@
Loryemme10 parliamo proprio di trovare il pelo nell'uovo con durezze superiori al 10 ci tieni quasi tutto del tanganyika
Sisi, forse sono io un po’ troppo apprensivo

Loryemme10
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 19/12/2020, 13:57
Ieri ti ho fatto una soluzione di Bicarbonato di sodio
chiamami verso le 17 che ti dico tutto intanto ricordami
litri netti vasca
KH di partenza e KH desiderato
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
marko66
- Messaggi: 17679
- Messaggi: 17679
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 19/12/2020, 14:36
Seguo.....Cosi' vado meno ad occhio

marko66
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 19/12/2020, 14:56
Ecco la soluzione ti do i valori per ogni 10 L di acqua dato che non mi ricordo i litri netti di acqua
soluz NaHCO3-Cattura.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Loryemme10

- Messaggi: 463
- Messaggi: 463
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/11/18, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Loryemme10 » 19/12/2020, 23:06
aragorn ha scritto: ↑19/12/2020, 14:56
Ecco la soluzione ti do i valori per ogni 10 L di acqua dato che non mi ricordo i litri netti di acqua
soluz NaHCO3-Cattura.JPG
Ok aspetta, il KH quindi si alza di circa 1.09 gradi ogni 3,5 ml di soluzione composta da 450ml di acqua e 42g di sale ? Corretto ?
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Se così fosse, essendo la vasca da 180 litri (io considererei però 150 netti) allora mi servono 52.5 ml.
Mi sembra strano sia così semplice
Aggiunto dopo 12 minuti 34 secondi:
Credo di essermi perso un pezzetto...... come dicevo, chimica l’ho studiata, non dico come però

Loryemme10
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 19/12/2020, 23:47
Loryemme10 ha scritto: ↑19/12/2020, 23:20
il KH quindi si alza di circa 1.09 gradi ogni 3,5 ml di soluzione composta da 450ml di acqua e 42g di sale ? Corretto
per 10 litri
per 150 1 gr KH = 48 ml
se vuoi puoi mettere direttamente il bicarbonato in vasca 4,5 gr per 1 grado di KH
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Loryemme10

- Messaggi: 463
- Messaggi: 463
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/11/18, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Loryemme10 » 20/12/2020, 0:09
aragorn ha scritto: ↑19/12/2020, 23:47
Loryemme10 ha scritto: ↑19/12/2020, 23:20
il KH quindi si alza di circa 1.09 gradi ogni 3,5 ml di soluzione composta da 450ml di acqua e 42g di sale ? Corretto
per 10 litri
per 150 1 gr KH = 48 ml
se vuoi puoi mettere direttamente il bicarbonato in vasca 4,5 gr per 1 grado di KH
Quindi 48 ml della soluzione (450ml di acqua+42 di bicarbonato) per 1 grado di KH IN 150 litri ?
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Mi sorge un dubbio però, se 3,5 ml di soluzione alzano il KH di 1 grado in 10 litri, in 150 litri netti non ne servirebbero 52.5?
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Mentre 4.5 grammi di bicarbonato per alzare di un grado è ogni 10 litri giusto ?
Loryemme10
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 20/12/2020, 0:15
Loryemme10 ha scritto: ↑20/12/2020, 0:09
uindi 48 ml della soluzione (450ml di acqua+42 di bicarbonato) per 1 grado di KH IN 150 litri
esatto
Loryemme10 ha scritto: ↑20/12/2020, 0:12
Mentre 4.5 grammi di bicarbonato per alzare di un grado è ogni 10 litri giusto ?
no
4,5 gr sono quelli presenti in 48 ml di soluzione e cioè misuri 4,5 grammi di bicarbonato e li butti in vasca il risutato è lo stesso
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
Loryemme10

- Messaggi: 463
- Messaggi: 463
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/11/18, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Loryemme10 » 20/12/2020, 0:42
aragorn ha scritto: ↑20/12/2020, 0:15
Loryemme10 ha scritto: ↑20/12/2020, 0:09
uindi 48 ml della soluzione (450ml di acqua+42 di bicarbonato) per 1 grado di KH IN 150 litri
esatto
Loryemme10 ha scritto: ↑20/12/2020, 0:12
Mentre 4.5 grammi di bicarbonato per alzare di un grado è ogni 10 litri giusto ?
no
4,5 gr sono quelli presenti in 48 ml di soluzione e cioè misuri 4,5 grammi di bicarbonato e li butti in vasca il risutato è lo stesso
Aaaaah, tutto chiaro ora, è quasi l’una e tendo a capire sempre meno !
Mentre il GH lo alzo con osso di seppia giusto ?
Alla fine di tutto mi devo però aspettare un KH particolarmente più alto del GH visto il sodio che aumenterà particolarmente per via del bicarbonato giusto ?
Loryemme10
Chi c’è in linea
Visitano il forum: AmazonBoy e 6 ospiti