Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 15/04/2021, 0:22
AuroraR ha scritto: ↑15/04/2021, 0:20
non mi pare il caso di usare le unghie
ma una lima da unghie però va benissimo
mm
bitless
-
AuroraR

- Messaggi: 688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
1 ancistrus sp. gold femmina
1 neritina black helmet
1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
- Fotoperiodo: 6 h/ gg
- Valori (costanti):
pH 7,3
GH: 8
KH: 4
NO3-: 15
NO2-: 0
Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
-Fondo: Fluval soil (allofano)
-Fauna: assente --> Betta splendens
-Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
-Fotoperiodo: 7 h/gg
-Filtro: biologico + meccanico
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AuroraR » 15/04/2021, 0:23
Fortunatamente ce l'ho

ecco che ho trovato cosa fare domani, altro che gestione dei reflui zootecnici

Posted with AF APP
AuroraR
-
AuroraR

- Messaggi: 688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
1 ancistrus sp. gold femmina
1 neritina black helmet
1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
- Fotoperiodo: 6 h/ gg
- Valori (costanti):
pH 7,3
GH: 8
KH: 4
NO3-: 15
NO2-: 0
Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
-Fondo: Fluval soil (allofano)
-Fauna: assente --> Betta splendens
-Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
-Fotoperiodo: 7 h/gg
-Filtro: biologico + meccanico
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AuroraR » 15/04/2021, 18:00
Finalmente ho l'osso di seppia. Dopo lo grattugio. Forse l'ho dimenticato, o forse me lo sono perso, ma dopo quanto misuro la durezza, dopo averlo messo?
E, un'altra cosa, si scioglie in acqua giusto? Quindi non si vede nulla dopo. Chiedo perché mia madre si è affezionata all'acqua limpida e le è venuto il panico sentendo che devo grattugiare l'osso di seppia in acqua
Posted with AF APP
AuroraR
-
Duca77
- Messaggi: 8487
- Messaggi: 8487
- Ringraziato: 1772
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
661
-
Grazie ricevuti:
1772
Messaggio
di Duca77 » 15/04/2021, 20:53
Misura domani, dagli il tempo di sciogliersi, magari nel pomeriggio. Dopo vedrai come se ti avesse nevicato in vasca, ma poi si sistema da solo

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti