Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
martina91

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/01/21, 22:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Parma
- Quanti litri è: 233
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaino
- Flora: criptocoryne, anubias, vallinseria,
- Fauna: P. scalare, Cardinali, Ancistrus, Siamunisis, Lumache Neritine e Black Helmet
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di martina91 » 17/01/2021, 22:52
Ciao

, sono nuova del forum. Spero di aver scritto nella sezione giusta. Vorrei un parere sulla mia acqua di rete. Se secondo voi é ben bilanciata o se ci sono eccessi o carenze di qualche tipo. La utilizzo tagliandola con dell'acqua di osmosi per abbassare le durezze.
Ecco i valori dell acqua di rete:
pH 7.3
CONDUTTIVITÀ 380
BICARBONATI 275
DUREZZA 23°F
CLORURO 3
SOLFATI 25
CALCIO 72
MAGNESIO 13
MANGANESE <1
POTASSIO 0,91
SODIO 9
RESIDUO FISSO 180° 265
NITRITI E NITRATI 0
Secondo I test dovrei avere l acqua di rubinetto a KH e GH a 12/13
Grazie
PS
Appena riesco compilerò i dati sul mio acquario!
martina91
-
cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Messaggi: 53667
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 18/01/2021, 0:00
L'acqua è ottima
Solo un pò bassa di magnesio
martina91 ha scritto: ↑17/01/2021, 22:52
Secondo I test dovrei avere l acqua di rubinetto a KH e GH a 12/13
Spaccano il coso ai volatili...
Che test sono?
Stand by
cicerchia80
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 18/01/2021, 1:11
una bellissima buonissima acqua (imho)
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- martina91 (18/01/2021, 2:18)
mm
bitless
-
martina91

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/01/21, 22:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Parma
- Quanti litri è: 233
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaino
- Flora: criptocoryne, anubias, vallinseria,
- Fauna: P. scalare, Cardinali, Ancistrus, Siamunisis, Lumache Neritine e Black Helmet
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di martina91 » 18/01/2021, 2:17
cicerchia80 ha scritto: ↑18/01/2021, 0:00
L'acqua è ottima
Solo un pò bassa di magnesio
Dici di integrare o lascio così?
cicerchia80 ha scritto: ↑18/01/2021, 0:00
Spaccano il coso ai volatili...
Che test sono?
Sono test jbl a reagente!
Secondo te sono affidabili?

In vasca (sempre secondo i test) mi ritrovo con il KH più alto del GH. Ovvero KH 8 e GH 6. Come mai?

martina91
-
cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Messaggi: 53667
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 18/01/2021, 8:11
martina91 ha scritto: ↑18/01/2021, 2:17
Secondo te sono affidabili?
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
All'interno ci sono le formulette per calcolare le durezze
Comunque si
Probabilmente qualche rilascio dal fondo
Ti ricordi che fondo è?
Un tetra forse?
martina91 ha scritto: ↑18/01/2021, 2:17
Dici di integrare o lascio così?
Probabilmente è da alzare
Stand by
cicerchia80
-
martina91

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/01/21, 22:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Parma
- Quanti litri è: 233
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaino
- Flora: criptocoryne, anubias, vallinseria,
- Fauna: P. scalare, Cardinali, Ancistrus, Siamunisis, Lumache Neritine e Black Helmet
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di martina91 » 18/01/2021, 8:33
No non mi ricordo che fondo é. È un ghiaino color sabbia. Appena riesco faccio una prova con l'acido.
Per quanto riguarda integrare il magnesio e quindi alzare il GH come posso fare? Ho letto del sale inglese reperibile in farmacia, potrebbe andare bene?
martina91
-
cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Messaggi: 53667
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 18/01/2021, 23:35
martina91 ha scritto: ↑18/01/2021, 8:33
Ho letto del sale inglese reperibile in farmacia, potrebbe andare bene?
Certo che si, quì per fertilizzare, usiamo per lo più il PMDD
Stand by
cicerchia80
-
martina91

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/01/21, 22:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Parma
- Quanti litri è: 233
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaino
- Flora: criptocoryne, anubias, vallinseria,
- Fauna: P. scalare, Cardinali, Ancistrus, Siamunisis, Lumache Neritine e Black Helmet
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di martina91 » 19/01/2021, 7:54
Oltre al Solfato di magnesio prendo anche il solfato di calcio per alzare il GH? A quale GH mi conviene arrivare con KH 8? GH 10? Stare circa 2 o 3 gradi in più rispetto il KH?
martina91
-
cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Messaggi: 53667
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 19/01/2021, 8:19
No, ti basta solo il magnesio
Per i valori, dipende cosa alleverai
Stand by
cicerchia80
-
martina91

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/01/21, 22:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Parma
- Quanti litri è: 233
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaino
- Flora: criptocoryne, anubias, vallinseria,
- Fauna: P. scalare, Cardinali, Ancistrus, Siamunisis, Lumache Neritine e Black Helmet
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di martina91 » 19/01/2021, 10:27
Un ultima domanda:
il GH devo alzarlo graduatamente (esempio 1 o 2 punti a sett) oppure posso portarmi subito al valore che voglio?
Ho letto la formula 1/2 lt osmosi con 90 gr solfato. Con 20 ml di quell'acqua umento di 1° di GH in 100 lt. Giusto?
martina91
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti