oggi mi son levata una curiosita', giusto per vedere come mai il mio cerato un po cresce e un po no.....
lago Greifensee, zona vicino ai phragmites, nulla di schiumoso in superficie, una pozza aperta ma protetta dalle piante, tante anatre in zona, acqua limpida e fondo esattamente come il mio, temperatura non la so ma é GELIDA, ovviamente vicino al bordo, mica son fessa da entrare in acqua con sto freddo:
test a reagenti/viraggio:
tds meter 200 circa
pH-meter 8,2
KH viraggio 8
Fe reagenti inferiore a 0,02, quasi assente
O2 reagenti tra 4 e 6
Bromotimolo blu
fatto con le striscette:
NO3- tra 0 e 10
NO2- zero
GH tra 7 e 10
KH tra 6 e 10
pH tra 7,6 e 8,0
Cl2 zero
mi stupisce un pH cosi alto, molto basico, anche perché so che ci stanno zone con le utricularie vulgaris e quelle in acqua cosi basica assolutamente non riescono a sopravvivere ma soprattutto nitriti e nitrati rasenti zero, quando si scaricano nel lago i resti delle concimazioni dei campi e probabilmente anche molti liquami, non credo che piccoli paesi come il mio raggiungano Uster dall'altro lato, per essere purificati...
cmq in pratica per replicare il lago devo abbassare il mio KH e alzare l'O2....il pH lo lascerei come sta se non un po piu basso, non é che le piante palustri con pH 6,8 possono aver problemi?
ho recuperato un pezzetto di myriophyllum e ora sta svernando come fosse un pesce, spero di riuscire a replicarlo, ma con sta differenza di pH, non so.....
che ne dite?
analisi del lago, giusto per replicarlo, ma che strano......
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
analisi del lago, giusto per replicarlo, ma che strano......
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: analisi del lago, giusto per replicarlo, ma che strano..
Raffaella secondo me non dobbiamo basarci solo su una lettura dei test, per capire quanto le piante assorbono dovremo analizzare e valutare le variazioni dei valori, ti faccio un esempio:
Per un qualsiasi motivo i nitrati si alzano fino a 30mg/l, nell'arco di qualche ora/giorno/ settimana quella foresta di Ceratophyllum si ciuccia tutto e la situazione torna a regime, nitrati praticamente inesistenti.
Tu potresti benissimo aver fatto la misurazione a regime e quindi non aver apprezzato niente.
Altra cosa importante è che l'azoto non si presenta solo sotto forma di nitrati, i test che hai fatto non ti permettono di capire quanto azoto ci sia in quell'acqua. Può benissimo essere che quella foresta di piante neanche permetta l'inizio del ciclo dell'azoto e che si ciucci l'azoto in forma di ammonio ad esempio.
Per un qualsiasi motivo i nitrati si alzano fino a 30mg/l, nell'arco di qualche ora/giorno/ settimana quella foresta di Ceratophyllum si ciuccia tutto e la situazione torna a regime, nitrati praticamente inesistenti.
Tu potresti benissimo aver fatto la misurazione a regime e quindi non aver apprezzato niente.
Altra cosa importante è che l'azoto non si presenta solo sotto forma di nitrati, i test che hai fatto non ti permettono di capire quanto azoto ci sia in quell'acqua. Può benissimo essere che quella foresta di piante neanche permetta l'inizio del ciclo dell'azoto e che si ciucci l'azoto in forma di ammonio ad esempio.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: analisi del lago, giusto per replicarlo, ma che strano..
sisi sicuramente hai ragione, ma permetti che fossi stupita, sia nel ferro che nel pH (soprattutto), nel tentativo di imitare le condizioni di provenienza delle piante capirai che mi ha sorpreso.
a sto punto credo che manterro la linea attuale anche se un aumento oltre 8,6 lo farei, solo x sterminare le sanguisughe (é il loro limite fisico ) ma temo per tutti gli altri animali presenti.....
comunque diciamo che son contenta grazie per la spiegazione, ci sta sempre da imparare
a sto punto credo che manterro la linea attuale anche se un aumento oltre 8,6 lo farei, solo x sterminare le sanguisughe (é il loro limite fisico ) ma temo per tutti gli altri animali presenti.....
comunque diciamo che son contenta grazie per la spiegazione, ci sta sempre da imparare
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- Simo63
- Messaggi: 2597
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
Profilo Completo
Re: analisi del lago, giusto per replicarlo, ma che strano..
Raffaella credo che il topic meriti più attenzione in piante, aprine uno nuovo prima di effettuare dei cambiamenti e non dopo.
Ti dico questo perché finiremo a parlare di adattamento delle piante ecc ecc e finiremo quindi OT, per non parlare delle risposte più esaurienti che riceverai nell'opportuna sezione
Ti dico questo perché finiremo a parlare di adattamento delle piante ecc ecc e finiremo quindi OT, per non parlare delle risposte più esaurienti che riceverai nell'opportuna sezione

"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: analisi del lago, giusto per replicarlo, ma che strano..
Se avessimo una barca, e potessimo misurare il pH in 10 punti diversi del lago, probabilmente avremmo 10 valori diversi.
Se passassimo una settimana sulla stessa riva, misurando il pH 10 volte in orari diversi, probabilmente avremmo 10 valori diversi.
Se prendessimo acqua in mezzo al lago, ma a 10 profondità diverse, probabilmente avremmo 10 valori diversi.
In natura, non c'è niente di più variabile dell'acidità, nemmeno la temperatura.
Se passassimo una settimana sulla stessa riva, misurando il pH 10 volte in orari diversi, probabilmente avremmo 10 valori diversi.
Se prendessimo acqua in mezzo al lago, ma a 10 profondità diverse, probabilmente avremmo 10 valori diversi.
In natura, non c'è niente di più variabile dell'acidità, nemmeno la temperatura.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: analisi del lago, giusto per replicarlo, ma che strano..
Oke allora ci vedremo sull'altra sezione per capire che caspita ha il cerato.....
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti