Antigorite
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Bluedeep85
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 03/02/20, 9:47
-
Profilo Completo
Antigorite
COme consigliato qui
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... l#p1084090
Riporto il mio post, sperando che qualcuno mi possa aiutare!
Ho trovato delle pietre a base di serpentite, il saggio con HCl è positivo, in ogni caso non indica solo la presenza di carbonati, ma anche la presenza di altri sali.
In effetti, mettendo a bagno i sassi in acqua distillata, vedo che si alzano i valori di GH e non di KH. Sono sicuro al 100% che la serpentite non sia di origine calcarea ma composta da silicato di magnesio.
Il saggio con HCL, produce una reazione che dovrebbe essere la seguente:
MgSiO3 + 2HCl = MgCl2 + H2SiO3
Cloruro di magnesio e acido metasilicico, che in effetti ho ritrovato nel fondo del bagno di HCl (composto bianco, insolubile).
Pertanto la domanda è a fronte di una produzione di sali di magnesio, oppure di silicato di magnesio, che alza la durezza totale dell’acqua, ma non l’aumento dei carbonati, posso utilizzarli in un acquario con pH acido?
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... l#p1084090
Riporto il mio post, sperando che qualcuno mi possa aiutare!
Ho trovato delle pietre a base di serpentite, il saggio con HCl è positivo, in ogni caso non indica solo la presenza di carbonati, ma anche la presenza di altri sali.
In effetti, mettendo a bagno i sassi in acqua distillata, vedo che si alzano i valori di GH e non di KH. Sono sicuro al 100% che la serpentite non sia di origine calcarea ma composta da silicato di magnesio.
Il saggio con HCL, produce una reazione che dovrebbe essere la seguente:
MgSiO3 + 2HCl = MgCl2 + H2SiO3
Cloruro di magnesio e acido metasilicico, che in effetti ho ritrovato nel fondo del bagno di HCl (composto bianco, insolubile).
Pertanto la domanda è a fronte di una produzione di sali di magnesio, oppure di silicato di magnesio, che alza la durezza totale dell’acqua, ma non l’aumento dei carbonati, posso utilizzarli in un acquario con pH acido?
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Antigorite
ciao
non sono un chimico ma attenzione al silicio perché rischi le diatomee
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
a me sono comarse dopo aver messo due pastiglie di spirulina
leggendo la composizione ho visto che contenevano silicio
non sono un chimico ma attenzione al silicio perché rischi le diatomee
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
a me sono comarse dopo aver messo due pastiglie di spirulina
leggendo la composizione ho visto che contenevano silicio
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Bluedeep85
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 03/02/20, 9:47
-
Profilo Completo
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Antigorite
Mai vista, ma da wikipedia in merito al serpentino leggo:
Ovviamente nel tuo caso parliamo di roccia, quindi problemi non dovresti averne, ma qualche dubbio ad usarlo lo avrei comunque.Soils derived from serpentine are toxic to many plants, because of high levels of nickel, chromium, and cobalt;
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Antigorite
adesso non sonotecnico ma se non c'è una imprecisione nell'articolo c'è scritto :"Cause più probabili:Bluedeep85 ha scritto: ↑14/02/2020, 15:09Però il problema con quelle alghe credo sia proprio il silicio, non i silicati...
Abbondanza di silicati. In molte zone d’Italia, l’acqua di rete è ricca di silicio, il loro principale nutrimento."
quindi si trova sia il termine silicati - (SiO4)4-- che sicilio e siccome dubito che il silicio si trovi disciolto in forma pura .
la formula chimica dell'antigorite è (Mg,Fe++)3Si2O5(OH)4 (grazie a wikipedia) ma non so dire se può rilasciare silicati.
Però
se rilascia acido metasilicico H2SiO3 alla voce su Wikipedia si legge :"La sua concentrazione negli oceani è regolata dalle diatomee, in quanto principale componente dei loro gusci."
Quindi peggio di così?
a mio avviso lascerei perdere.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
scrivo di m.rda scusa ma sono stanchissimo
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Bluedeep85
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 03/02/20, 9:47
-
Profilo Completo
Antigorite
Figurati, anzi grazie tantissimo per darmi rettaaragorn ha scritto: ↑14/02/2020, 22:55adesso non sonotecnico ma se non c'è una imprecisione nell'articolo c'è scritto :"Cause più probabili:Bluedeep85 ha scritto: ↑14/02/2020, 15:09Però il problema con quelle alghe credo sia proprio il silicio, non i silicati...
Abbondanza di silicati. In molte zone d’Italia, l’acqua di rete è ricca di silicio, il loro principale nutrimento."
quindi si trova sia il termine silicati - (SiO4)4-- che sicilio e siccome dubito che il silicio si trovi disciolto in forma pura .
la formula chimica dell'antigorite è (Mg,Fe++)3Si2O5(OH)4 (grazie a wikipedia) ma non so dire se può rilasciare silicati.
Però
se rilascia acido metasilicico H2SiO3 alla voce su Wikipedia si legge :"La sua concentrazione negli oceani è regolata dalle diatomee, in quanto principale componente dei loro gusci."
Quindi peggio di così?
a mio avviso lascerei perdere.
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
scrivo di m.rda scusa ma sono stanchissimo

In effetti la questione silicati mi sta un po’ preoccupando. Avendo i reagenti ho fatto un test. Dall’acqua di osmosi dove ho messo un sasso ricavo un 0,25mg/L diciamo il primo colore della scala graduata.
Ad ogni modo dall’acqua di rete ho un bel 2mg/L... considerando che la taglio al 50%, in vasca ho un bel milligrammo che mi gira e zero problemi di diatomee.
Quindi direi che posso stare “relativamente” tranquillo.
Il problema è il GH che stamattina dalla ciotola d’acqua è sui 10... è anche vero che è veramente poca, magari in 200L la concentrazione è molto minore.
Anzi provo a fare una diluizione
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Antigorite
Il risultato è notevole 0,25 in quanto tempoBluedeep85 ha scritto: ↑15/02/2020, 7:15Dall’acqua di osmosi dove ho messo un sasso ricavo un 0,25mg/L diciamo il primo colore della scala graduata
Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
?
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Bluedeep85
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 03/02/20, 9:47
-
Profilo Completo
Antigorite
Un giorno, comunque sta in 400ml. Diluendo a 200l va a zeroaragorn ha scritto: ↑15/02/2020, 13:22Il risultato è notevole 0,25 in quanto tempoBluedeep85 ha scritto: ↑15/02/2020, 7:15Dall’acqua di osmosi dove ho messo un sasso ricavo un 0,25mg/L diciamo il primo colore della scala graduata
Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
?
- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Antigorite
Prova e fai sapere.
Mi piacerebbe vedere queste rocce potresti mettere delle foto. Grazie
Mi piacerebbe vedere queste rocce potresti mettere delle foto. Grazie
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- Bluedeep85
- Messaggi: 132
- Iscritto il: 03/02/20, 9:47
-
Profilo Completo
Antigorite
Eccola qua.
Oggi ho comprato delle pietre da un negozio di acquario, che mi hanno garantito che sono per acquario dolce e non calcarea... Anche questa positivo all’acido, si chiama raggi di nuvola: https://www.mondoacquatico.it/prodotto/ ... di-nuvola/
Oggi ho comprato delle pietre da un negozio di acquario, che mi hanno garantito che sono per acquario dolce e non calcarea... Anche questa positivo all’acido, si chiama raggi di nuvola: https://www.mondoacquatico.it/prodotto/ ... di-nuvola/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti