Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
carzani

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 13/05/14, 14:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Estero
- Quanti litri è: 525
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 12500 al 20%
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Alghe
Vallisneria gigantea
- Fauna: Julidochromis marlieri
Neolamprologus brevis
Neolamprologus tretocephalus
Altolamprologus compressiceps
Neolamprologus leleupi
Neolamprologus pulcher
Chalinochromis brichardi
Synodontis petricola
- Secondo Acquario: 60 litri
60x30x33
Colonia Neolamprologus multifasciatus
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di carzani » 29/01/2021, 15:49
Ciao, ho un acquario Tanganica come da profilo e ho un problema con i sali in oggetto.
Fino a poco tempo fa dal rubinetto usciva acqua molto basica e ricca di sali, ideale per il Tanganica ma ora hanno cambiato il punto di prelievo dell'acqua e mi ritrovo con valori quasi amazzonici, quindi ho preso i sali aquadur Malawi Tanganica della jbl ma quando li uso mi ritrovo l'acquario che sembra abbia ricevuto qualche litro di latte, ho anche provato a sciogliere la miscela di sali in un contenitore a parte ma si depositano sul fondo e li restano anche dopo giorni... probabilmente perché l'acqua è satura. Qualcuno ha trovato una soluzione per evitare che l'acquario sembri una latteria ?
Grazie
carzani
-
Pisu
- Messaggi: 18280
- Messaggi: 18280
- Ringraziato: 6081
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2676
-
Grazie ricevuti:
6081
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 30/01/2021, 20:32
Ciao
Li usi per ricostruire acqua di osmosi o per indurire l'acqua di rubinetto?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 30/01/2021, 20:40
Prova a scioglierlo in acqua frizzante, è principalmente carbonato di calcio . Una bottiglia di acqua tipo rocchetta rossa, molto gasata, la metti in Freezer un mezz ora poi ci metti il sale.
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
carzani

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 13/05/14, 14:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Estero
- Quanti litri è: 525
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 12500 al 20%
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Alghe
Vallisneria gigantea
- Fauna: Julidochromis marlieri
Neolamprologus brevis
Neolamprologus tretocephalus
Altolamprologus compressiceps
Neolamprologus leleupi
Neolamprologus pulcher
Chalinochromis brichardi
Synodontis petricola
- Secondo Acquario: 60 litri
60x30x33
Colonia Neolamprologus multifasciatus
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di carzani » 31/01/2021, 11:45
Pisu ha scritto: ↑30/01/2021, 20:32
Ciao
Li usi per ricostruire acqua di osmosi o per indurire l'acqua di rubinetto?
Uso per indurire acqua di rubinetto.
ramirez ha scritto: ↑30/01/2021, 20:40
Prova a scioglierlo in acqua frizzante, è principalmente carbonato di calcio . Una bottiglia di acqua tipo rocchetta rossa, molto gasata, la metti in Freezer un mezz ora poi ci metti il sale.
Grazie per il consiglio, ci proverò ;-)
carzani
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Sgram74 e 1 ospite