Areatore CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Areatore CO2

Messaggio di Elisabeth » 06/03/2018, 10:47

Ho fatto i test nel pond...È vero che ci piove e nevica dentro ( e comunque il sodio e i sali non evaporano comunque), però in tre anni ho sempre rabboccato e anche molto con sola acqua di rete e il fondo è pieno di ghiaia calcarea...
I valori sono :
NO2- 0
NO3- 20
Gh7
Kh5
Ph7
Conducibilità 226us ( la mia acqua di rete è circa 300us) temperatura 10°
P.S.: il pond è senza filtro
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Areatore CO2

Messaggio di Dandano » 06/03/2018, 10:50

Elisabeth ha scritto: ...È vero che ci piove e nevica dentro
Allora è normale, ci piove dentro e l'acqua in più esce fuori, è come fare dei cambi con demineralizzata alla fine. Nel mio sono arrivato ad avere una conducibilità sotto i 60 µS/cm questo inverno quando d'estate viaggiava sui 300

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Dandano per il messaggio:
cicerchia80 (06/03/2018, 13:10)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Areatore CO2

Messaggio di Elisabeth » 06/03/2018, 11:06

Dandano ha scritto:
Elisabeth ha scritto: ...È vero che ci piove e nevica dentro
Allora è normale, ci piove dentro e l'acqua in più esce fuori, è come fare dei cambi con demineralizzata alla fine. Nel mio sono arrivato ad avere una conducibilità sotto i 60 µS/cm questo inverno quando d'estate viaggiava sui 300
Non esce mai fuori perchè il livello dell'acqua è ben sotto quello della vasca e non ha mai piovuto così tanto da farla tracimare...
Non so quanto possa essere attendibile, ho provato a calcolare la CO2 nell'acquario dove uso aeratore h24 e pompa a manetta in superficie...Secondo il calcolatore dovrei avere tra i 3 e i 4 mg/l ...Però non ho mezza alga (purtroppo) e le piante crescono comunque....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Areatore CO2

Messaggio di Dandano » 06/03/2018, 11:10

Elisabeth ha scritto: Non esce mai fuori perchè il livello dell'acqua è ben sotto quello della vasca e non ha mai piovuto così tanto da farla tracimare...
Non so quanto ha piovuto da te ma a me la vasca fuori me l'avrebbe riempita anche 5 o 6 volte la pioggia di questo inverno :))

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Areatore CO2

Messaggio di Elisabeth » 06/03/2018, 11:45

Dandano ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Non esce mai fuori perchè il livello dell'acqua è ben sotto quello della vasca e non ha mai piovuto così tanto da farla tracimare...
Non so quanto ha piovuto da te ma a me la vasca fuori me l'avrebbe riempita anche 5 o 6 volte la pioggia di questo inverno :))
Qui è un disastro :( ...è dall'estate scorsa che piove pochissimo...e meno male che ha nevicato....
L'acqua la tengo al di sotto di circa 25/30 cm dal bordo vasca proprio per evitare che possa tracimare ( ho paura che se arrivasse a livello, tracimando mi potrebbe portare via pure gli avannotti :)) )
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Areatore CO2

Messaggio di nicolatc » 06/03/2018, 11:47

Paky ha scritto: Se devo giudicare dalla velocita' di crescita, non dico che dovrei essere a 30 mg/L, ma minimo-minimo a 15 ci sono!
Ho capito quello che intendi, potrebbe essere come dici. :-??

Però in rete trovi anche tabelle simili ma con legenda diversa che distingue solo in bassa, ottimale e alta:
CO<sub>2</sub>_Graph_zps9c124ef0.gif
In realtà la legenda si riferisce implicitamente all'erogazione: se eroghi per far arrivare la CO2 a 3-6 mg/l, praticamente stai erogando poco o nulla. :-??
(ma non significa che molte piante non crescano bene ugualmente)
Comunque non era per dire che la legenda della nostra tabella sia errata, anzi, solo che le interpretazioni potrebbero essere un po' diverse.

Se nel tuo acquario adesso avessi almeno 15 mg/l, poiché senza CO2 dovresti avere 0,6 mg/l, lasciando un campione a decantare 48 ore (shakerato) dovresti vedere un aumento del pH di circa 1.4 punti (log10 del rapporto CO2, ma lo puoi determinare anche scorrendo il dito su una qualsiasi riga della tabella, partendo da CO2 0,6 mg/l e arrivando a 15 mg/l).
Se potessi fare questa prova del campione shakerato e lasciato a decantare 48 ore, magari capiremmo qualcosa in più, al netto delle tante approssimazioni di cui sono perfettamente conscio.
Se invece il pH ti dovesse aumentare in misura nettamente inferiore, l'ipotesi dei 15 mg/l si allontana un po'...

Che poi a 15 mg/l si arriva (pure per eccesso, in caso di acidificanti) solo con una discreta erogazione, si vedono tante microbollicine salire costantemente e non credo possa essere comparata alla CO2 prodotta da pesci (e le vasche in questo forum non sono in genere sovrappopolate) e batteri, per quanto sia certamente influente (e per quanto magari il diffusore sia scarso, le bollicine non siano ben micronizzate e il flusso venga magari disperso in superficie senza un buon venturi).

La mia personale idea è che le piante assorbano sempre ben pochi mg/l di CO2 (il lago dell'esempio visto prima è un caso particolare perché si arriva da 5 mg/l a zero totale), ma per facilitarle tangibilmente il compito dobbiamo erogare molto, in modo da farle arrivare moltissima CO2 in più nei dintorni!
Cioè ad esempio, durante la fotosintesi, con 3-4 mg/l di CO2 in vasca magari ne assorbono circa 1-2 mg/l (ok, può variare da vasca a vasca in base a piantumazione e tipo di piante).
Per arrivare a fargliene assorbire il doppio (3 o 4 mg/l), dobbiamo portarla a circa 30 mg/l, quindi erogando molto.
Ma quel raddoppio di assorbimento, che può sembrare piccolo rispetto alla decuplicazione di CO2, dovrebbe apportare in realtà un bel beneficio, in termini di velocità di crescita (e non solo, per certe piante).
Questo sempre che gli altri nutrienti siano altrettanto disponibili, luce inclusa: in caso contrario, possiamo anche erogare per 30 mg/l di CO2, ma non servirebbe perché le piante sono bloccate, e la tua vasca senza CO2 sarebbe comunque un esempio di crescita nettamente migliore. ;)

E' sempre e solo una mia opinione, basata su dei test fatti sulla mia vasca, e su ragionamenti generali. Aspetto i risultati della tua prova quando hai qualche minuto libero per farla, potrebbe aiutarci a capire qualcosa in più.
E magari anche il signore in salotto potrebbe illuminarci. :)

Scusatemi tutti per l'OT.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Areatore CO2

Messaggio di Elisabeth » 06/03/2018, 12:14

Ma chi è sto signore in salotto? :-? :D
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Areatore CO2

Messaggio di nicolatc » 06/03/2018, 12:18

Uno considerato tra i migliori al mondo nel suo campo!
Leggi qui la breve intervista (quando hai 8 o 9 ore libere :D )
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Areatore CO2

Messaggio di Elisabeth » 06/03/2018, 12:31

nicolatc ha scritto: Uno considerato tra i migliori al mondo nel suo campo!
Leggi qui la breve intervista (quando hai 8 o 9 ore libere :D )
Ah ok ...Si ho già seguito l'intervista ;) molto interessante...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53687
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Areatore CO2

Messaggio di cicerchia80 » 06/03/2018, 13:22

Grazie Dandano mi hai tolto il peso di scrivere un post chilometrico

Prima di continuare.....con cosa è fatta sta vasca?


Rirendo il discorso CO2
Elisabeth ha scritto: addirittura l' hygrophila fa anche un po' di pearling....
Perchè hai più ossigeno in vasca!
Se il pearling ê dato dalle "salute delle piante",quindi in questo caso dall'Hygrophila il pearling lo vedi partire dal fondo per via delle radici che producono ossigeno principalmente, in secondo piano da una foglia..

In pratica per capirci,riusciresti con l'areatore ad avere pearling anche sulle piante di plastica...e non è per dire

Le piante prettamente ossigenanti sono ben poche
Tipo Egeria,Cerato e qualcun'altra
Elisabeth ha scritto: Secondo me i processi chimici e cose varie in certi ambiti non possono solo essere rinchiusi in formule matematiche/chimiche perchè magari ci possono essere varianti o altri processi che non prendiamo in considerazione nel modo dovuto
Questo è corretto...ma sopra non si parla di processi chimici,è quello che succede di fatto :-??

Aggiunto dopo 6 minuti :
nicolatc ha scritto: La mia personale idea è che le piante assorbano sempre ben pochi mg/l di CO2 (il lago dell'esempio visto prima è un caso particolare perché si arriva da 5 mg/l a zero totale), ma per facilitarle tangibilmente il compito dobbiamo erogare molto, in modo da farle arrivare moltissima CO2 in più nei dintorni!
Ah beh....diciamo che concordo
Io sono arrivato a doverla ridurre perchè la troppa CO2 mi faceva crescere male le piante

L'idea che mi sono fatta io appunto è questa...
Non riesci a starci dietro con luce e fertilizzazione

Quindi o riadatti il tutto,o passo pure io all'EI...cosa impossibile [-x
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
nicolatc (06/03/2018, 13:32)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: germandowski92, Google [Bot] e 10 ospiti