Ciao ragazzi, su consiglio dei mod apro questo nuovo topic relativo a come i negozianti, all'avvio di un nuovo acquario, tendano a propinarci prodotti inutili(?) facendo leva sull'ignoranza del neofita. Ho letto diverse argomentazioni riguardo i biocondizionatori, ma poche per quel che riguarda i famosi bioattivatori.
Cosa mi sapete dire al riguardo? sono utili? sono inutili o peggio dannosi?
Dite la vostra! Grazie
Attivatore batterico: sì o no?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- pandaseccu
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 26/08/16, 12:30
-
Profilo Completo
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Attivatore batterico: sì o no?
Senza entrare nel tecnico...pandaseccu ha scritto:Cosa mi sapete dire al riguardo?
Sono nati prima gli acquari o gli attivatori batterici?
Con questo tipo di approccio si capisce davvero cosa è inutile e / o dannoso...
No.pandaseccu ha scritto: sono utili?
Dannosi no, sono solo spore di batteri provenienti da industrie / laboratori.pandaseccu ha scritto:sono inutili o peggio dannosi?
Come avrai letto in giro, in acquario cresce Nitrospira, in lab producono Nitrobacter. Due specie diverse, la prima è quella che serve e che, in ogni caso, alla fine trionfa, l'altra è facile da moltiplicare in vitro ma in acquairo non è vincente.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Attivatore batterico: sì o no?
Ti metto questa parte di un articolo che Sini sta preparando (lo trovi nella sezione apposita).
Sini ha scritto:Gli attivatori batterici, nella migliore delle ipotesi, non servono a nulla; nella peggiore rallentano la maturazione della vasca. Approfondiamo aiutandoci con un esempio.
I batteri nitrificanti che si formano spontaneamente nel filtro sono Nitrospira.
Quelli artificiali nel flacone sono Nitrobacter.
La scelta delle aziende ricade su di loro perché sono più facili da coltivare in laboratorio, e alla fin fine svolgono la stessa funzione.
Il problema è che nel filtro tendono comunque a svilupparsi i Nitrospira che però, se sono stati usati gli attivatori, trovano i Nitrobacter in competizione.
Dopo un certo tempo, i Nitrospira la spuntano sempre.
In un acquario avviato da un anno, dei Nitrobacter non c'è più alcuna traccia.
Tuttavia, quella guerra iniziale penalizza entrambi, riducendo l'attività di trasformazione da nitriti a nitrati.
Nel frattempo, i Nitrosomonas (che trasformano l'ammonio in nitriti) proliferano senza concorrenza. Ricordo che si riproducono 5 volte più velocemente dei Nitrospira, anche in condizioni normali (questa è la causa del picco dei nitriti).
E' come quando due piloti di Formula Uno si confrontano in un duello, dove uno tenta il sorpasso e l'altro cerca di resistere. Controllando i tempi sul giro, ci si accorge che quel duello penalizza tutti e due; tant'è vero che i piloti più avanti, con pista libera, riescono ad guadagnare terreno su entrambi aumentando il distacco.
Possiamo pensare al Nitrobacter come al pilota in seconda posizione, mentre il Nitrospira è terzo e cerca di superarlo. Finché il confronto continua, entrambi perdono efficacia.
Intanto, il Nitrosomonas che sta in testa guadagna sempre più terreno.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- pandaseccu (26/08/2016, 19:25)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- pandaseccu
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 26/08/16, 12:30
-
Profilo Completo
Re: Attivatore batterico: sì o no?



Più chiaro ed esaustivo di così non era possibile!!!
Dove trovo l'articolo completo che hai citato???
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Attivatore batterico: sì o no?
Sezione "Proponi un articolo". Quando sarà pronto sarà visibile anche nel portale articolipandaseccu ha scritto:![]()
![]()
Più chiaro ed esaustivo di così non era possibile!!!
Dove trovo l'articolo completo che hai citato???
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- pandaseccu (26/08/2016, 19:25)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti