http://www.acquariofiliafacile.it/mostr ... 20104.html
Avendo anche una decina di lumachine in vasca, volevo alzare un po' il GH, ma informandomi un po' vedo che il semplice variare di un valore avvia una catena di conseguenze enorme.
Ho letto che per alzare solo il GH potrei immettere del calcio in tabs, ma il rapporto calcio/magnesio della mia acqua è 4,36:1. Leggevo che un rapporto corretto dovrebbe essere tra 3 e 4:1. In realtà non spiegavano il perché, ma essendo già oltre il limite poi dovrei aggiungere anche magnesio...

Leggevo invece su un post che non trovo più (ma mi ero salvato la citazione)
"Noi, in questo forum alziamo il GH soltanto con il solfato di magnesio, il comune sale inglese delle farmacie, fornisce zolfo e magnesio per le piante (e non solo a loro).
Il GH insieme al KH lo alziamo con l'osso di seppia in polvere. (Carbonato di calcio o calcare)
Il KH soltanto col bicarbonato di potassio, non quello di sodio per via dei problemi che può causare con le piante. Il bicarbonato di sodio è utile per gli acquari che ricreano il lago Tanganyika."
Cosi facendo andrei ad alzare GH e migliorare il rapporto Ca-Mg

Sempre nella citazione vedo però che si possono alzare GH e KH assieme usando l'osso di seppia (che però mi fa tornare al punto di prima con lo sbilanciamento Ca-Mg).
L'idea sarebbe. aggiungo ossi di seppia pi solfato di magnesio = alzo molto il GH ed un po' il KH, che se non aumenta il pH mi fa aumentare un po' la CO2 in vasca facendo un piccolo piacere alle piante. Ma siccome sono un disastro da ogni punto di vista, sono sicuro che il mio piano fa... acqua da tutte le parti.
Chi mi da una "piccola" lezione di chimica applicata?