Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
michifrans

- Messaggi: 162
- Messaggi: 162
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/11/20, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 110x45/55x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 112
- Lumen: 14.625
- Temp. colore: 6500+spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: tropica soil
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri
Blyxa japonica
Cryptocoryne parva
Staurogyne repens
Microsorum trident
HygrophilaPolyspermaRosanervig
Lobelia cardinalis 'Mini'
Rotala colorata
pogostemon stellatus
pogostemon erectus
Alternanthera reineckii
ammannia pedicellata golden
ludwigia rubin
ludwigia verticillata cuba
Limnophila hippuridoides
- Fauna: 6 Gymnocorymbus ternetzi (Pesce Gonnella)
3 Hyphessobrycon bentosi (tetra ornate)
4 Hyphessobrycon eques (tetra serpae)
2 Corydoras panda
8 Paracheirodon axelrodi (cardinale)
5 Otocinclus affinis
6 Caridina japonica?
2 Hemigrammus rhodostomus (pesce fiammifero)
10 rasbore arlechino
5 P. scalare
- Altre informazioni: filtro esterno Askol 400
bombola ricariccabile CO2 da 2Kg
illuminazione autocostruita con strisce LED 5730+spectrum rapporto 4/1, comandata da
centralina TC420
fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di michifrans » 23/01/2022, 10:46
Salve a tutti. Gentilmente qualcuno mi può spiegare come si fa a aumentare il GH con il solfato di calcio? Esattamente come fare la soluzione?
Posted with AF APP
michifrans
-
cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Messaggi: 53648
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 23/01/2022, 23:41
michifrans ha scritto: ↑23/01/2022, 10:46
Salve a tutti. Gentilmente qualcuno mi può spiegare come si fa a aumentare il GH con il solfato di calcio? Esattamente come fare la soluzione?
40\136= 0.294
136.14 massa molecolare CaSO4
40.08 massa molare Ca
40\136= 0.294 29.4%
Ogni 2.5 grammi circa, più un punto di GH in 100 litri (7.158 mg/l + 1 GH)
Stand by
cicerchia80
-
michifrans

- Messaggi: 162
- Messaggi: 162
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/11/20, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 110x45/55x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 112
- Lumen: 14.625
- Temp. colore: 6500+spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: tropica soil
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri
Blyxa japonica
Cryptocoryne parva
Staurogyne repens
Microsorum trident
HygrophilaPolyspermaRosanervig
Lobelia cardinalis 'Mini'
Rotala colorata
pogostemon stellatus
pogostemon erectus
Alternanthera reineckii
ammannia pedicellata golden
ludwigia rubin
ludwigia verticillata cuba
Limnophila hippuridoides
- Fauna: 6 Gymnocorymbus ternetzi (Pesce Gonnella)
3 Hyphessobrycon bentosi (tetra ornate)
4 Hyphessobrycon eques (tetra serpae)
2 Corydoras panda
8 Paracheirodon axelrodi (cardinale)
5 Otocinclus affinis
6 Caridina japonica?
2 Hemigrammus rhodostomus (pesce fiammifero)
10 rasbore arlechino
5 P. scalare
- Altre informazioni: filtro esterno Askol 400
bombola ricariccabile CO2 da 2Kg
illuminazione autocostruita con strisce LED 5730+spectrum rapporto 4/1, comandata da
centralina TC420
fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di michifrans » 24/01/2022, 18:41
@
cicerchia80
In tanto grazie, Praticamente lo devo buttare così come sta, non lo devo diluire in acqua?
Posted with AF APP
michifrans
-
cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Messaggi: 53648
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 26/01/2022, 13:47
michifrans ha scritto: ↑24/01/2022, 18:41
@
cicerchia80
In tanto grazie, Praticamente lo devo buttare così come sta, non lo devo diluire in acqua?
Sempre meglio sciolto a parte, pure per un azione più rapida e non avere polveroni in vasca
La solubilità non è tanto alta, poco più di 2 grammi litro, quindi un pò di polvere in acqua ci va sicura
► Mostra testo
scusa il ritardo,pare che te lo faccio apposta, ma non sono riuscito a recuperarti
Stand by
cicerchia80
-
michifrans

- Messaggi: 162
- Messaggi: 162
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/11/20, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 110x45/55x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 112
- Lumen: 14.625
- Temp. colore: 6500+spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: tropica soil
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri
Blyxa japonica
Cryptocoryne parva
Staurogyne repens
Microsorum trident
HygrophilaPolyspermaRosanervig
Lobelia cardinalis 'Mini'
Rotala colorata
pogostemon stellatus
pogostemon erectus
Alternanthera reineckii
ammannia pedicellata golden
ludwigia rubin
ludwigia verticillata cuba
Limnophila hippuridoides
- Fauna: 6 Gymnocorymbus ternetzi (Pesce Gonnella)
3 Hyphessobrycon bentosi (tetra ornate)
4 Hyphessobrycon eques (tetra serpae)
2 Corydoras panda
8 Paracheirodon axelrodi (cardinale)
5 Otocinclus affinis
6 Caridina japonica?
2 Hemigrammus rhodostomus (pesce fiammifero)
10 rasbore arlechino
5 P. scalare
- Altre informazioni: filtro esterno Askol 400
bombola ricariccabile CO2 da 2Kg
illuminazione autocostruita con strisce LED 5730+spectrum rapporto 4/1, comandata da
centralina TC420
fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di michifrans » 15/02/2022, 20:37
Scusate un'informazione. Oltre al gesso di Bologna, quale altro gesso si può usare? Mi è stato detto che anche la scagiola va bene, è vero?
Posted with AF APP
michifrans
-
cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Messaggi: 53648
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 16/02/2022, 8:43
michifrans ha scritto: ↑15/02/2022, 20:37
Scusate un'informazione. Oltre al gesso di Bologna, quale altro gesso si può usare? Mi è stato detto che anche la scagiola va bene, è vero?
Si é la stessa cosa, cambia il grado di idratazione
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti