ho trovato questa relazione:
Cominciamo quindi a definire i parametri numerici che ci interessano e che regoleranno tutto il resto:
1 dGH = 7,158 mg/l di Ca++ (un grado di GH corrisponde a 7,158 milligrammi/litro di Calcio disciolto in acqua)
1 dGH = 4,341 mg/l di Mg++ (un grado di GH corrisponde a 4,341 milligrammi/litro di Magnesio disciolto in acqua)
Le analisi dell'acquedotto mi danno circa 32 di calcio e 7 di magnesio, quindi 4,5 di GH dal calcio e 1,5 dgH dal magnesio. i conti mi tornano. il rapporto tende al 4:1. posso introdurre calcio e magnesio in vasca abbastanza tranquillamente?
Aumentare il GH (?)
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Aumentare il GH (?)
Si, ma non serve alzarli oltre gli 8-10d°GH...è più che sufficiente andare su quei valori detti da me...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: marcofree95 e 7 ospiti