Aumentare il KH fertilizzando
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Aumentare il KH fertilizzando
Dunque... attualmente mi ritrovo con GH 12 e KH tra 1.5 e 2.0
Pensavo di interrompere la somministrazione di qualsiasi altra cosa che non fosse Potassio e, al contempo, di aumentare un po' il KH.
Per cui mi è venuto in mente il bicarbonato di potassio, che non dovrebbe essere troppo difficile da trovare in giro.
Se la cosa è fattibile, considerando che doso circa 30 ml alla settimana di soluzione di KNO3 come da PMDD, quanto ne dovrei somministrare?
O forse è meglio usare il carbonato di potassio?
Pensavo di interrompere la somministrazione di qualsiasi altra cosa che non fosse Potassio e, al contempo, di aumentare un po' il KH.
Per cui mi è venuto in mente il bicarbonato di potassio, che non dovrebbe essere troppo difficile da trovare in giro.
Se la cosa è fattibile, considerando che doso circa 30 ml alla settimana di soluzione di KNO3 come da PMDD, quanto ne dovrei somministrare?
O forse è meglio usare il carbonato di potassio?
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Aumentare il KH fertilizzando
Il carbonato di potassio ha un maggiore impatto sul pH e poi assorbe molta umidità rispetto al bicarbonato. Te lo sconsiglio.
Purtroppo te vuoi alzare il KH, ma non il GH, mi sembra.
Il bicarbonato di potassio andrebbe bene ma contiene potassio, anche se è molto meglio di quello di sodio! Il sodio diventa tossico per le piante già a basse concentrazioni! EVITA!
Un'alternativa sarebbe il carbonato di magnesio, che ti fa aumentare anche il GH, oltre al magnesio ed il KH. Però non assorbe umidità. Si trova in farmacia e in negozi di articoli sportivi! Si quella polverina bianca che usano gli atleti, non la cocaina XD, quella che si mettono sulle mani!
E che vuoi che sia un po' di potassio in più, con quell'insalatiera che ti ritrovi?
Fa un po' te...un po' di potassio extra non guasta, anzi...è molto più frequente la sua carenza! Io metterei il bicarbonato di potassio e non sarei l'unico a farlo e consigliartelo!
Potresti metterne un cucchiaino direttamente in acquario, oppure scioglierlo in un po' d'acqua e poi versarlo nell'acquario! Oppure fare una soluzione al 10% in acqua demineralizzata!

Purtroppo te vuoi alzare il KH, ma non il GH, mi sembra.
Il bicarbonato di potassio andrebbe bene ma contiene potassio, anche se è molto meglio di quello di sodio! Il sodio diventa tossico per le piante già a basse concentrazioni! EVITA!

Un'alternativa sarebbe il carbonato di magnesio, che ti fa aumentare anche il GH, oltre al magnesio ed il KH. Però non assorbe umidità. Si trova in farmacia e in negozi di articoli sportivi! Si quella polverina bianca che usano gli atleti, non la cocaina XD, quella che si mettono sulle mani!
E che vuoi che sia un po' di potassio in più, con quell'insalatiera che ti ritrovi?

Fa un po' te...un po' di potassio extra non guasta, anzi...è molto più frequente la sua carenza! Io metterei il bicarbonato di potassio e non sarei l'unico a farlo e consigliartelo!
Potresti metterne un cucchiaino direttamente in acquario, oppure scioglierlo in un po' d'acqua e poi versarlo nell'acquario! Oppure fare una soluzione al 10% in acqua demineralizzata!


"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Aumentare il KH fertilizzando
Vai col bicarbonato di potassio, il GH è già bello "altino", non inserire altro magnesio 

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Aumentare il KH fertilizzando
La Matematica ci dice che 36 mg di bicarbonato di potassio, in un litro d'acqua, aumentano il KH di un grado.Tsar ha scritto:quanto ne dovrei somministrare?
In realtà, la Biochimica è molto più complessa; quelle formule funzionano solo in provetta, non in acquario.
Io preferirei aggiungerne un po' a occhio, misurare il KH prima e dopo, poi regolarmi di conseguenza.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Specy
- Messaggi: 3793
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: R: Aumentare il KH fertilizzando
Per aumentare il KH senza variare il GH, il bicarbonato di potassio risulta essere ottimo. Come ti hanno già detto oltre ad incrementare il KH la vasca riceverà anche potassio e non ti devi preoccupare di ciò in quanto come saprai, in una vasca a bondsntemente piantumazione con piante rapide, questo generalmente risulta quasi sempre insufficiente. Inoltre l'eccesso di potassio non comporta grossi problemi, tranne per l'aumento della conducibilità. E però opportuno, e consigliabile, qualora lo dovessi utilizzare, non introdurre o quantomeno ridurre l'apporto del nitrato di potassio del PMDD.
Un vantaggio del bicarbonato di potassio potassio è che si scioglie molto rapidamente :cit. ROX prima che arrivi sul fondo. ciò permette di poterne verificare quasi subito gli effetti sul KH.
Quindi il mio consiglio è di procedere a tentativi, versando un po' e guardare come varia il KH. E poi agire di conseguenza.
Lo puoi trovare nelle enoteche oppure magari se conosci qualcuno che fa del buon vino, in quanto viene utilizzato per stabilizzare il suo pH.
Io ho dovuto prenderlo in rete perché da me non si trovava. Però si buon vino ne ho avuto :roll:
Scusate gli errori sono in movimento
Un vantaggio del bicarbonato di potassio potassio è che si scioglie molto rapidamente :cit. ROX prima che arrivi sul fondo. ciò permette di poterne verificare quasi subito gli effetti sul KH.
Quindi il mio consiglio è di procedere a tentativi, versando un po' e guardare come varia il KH. E poi agire di conseguenza.
Lo puoi trovare nelle enoteche oppure magari se conosci qualcuno che fa del buon vino, in quanto viene utilizzato per stabilizzare il suo pH.
Io ho dovuto prenderlo in rete perché da me non si trovava. Però si buon vino ne ho avuto :roll:
Scusate gli errori sono in movimento
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Aumentare il KH fertilizzando
Si, come dice Rox, non è possibile sapere con certezza la concentrazione del KH in un acquario perchè dentro di esso avvengono molti fenomeni che in una provetta sterile non avverrebbero mai: quindi mettine un cucchiaino e dopo un po' misura il KH.
Ripeti l'operazione se serve fino ad avere il KH desiderato!
Ripeti l'operazione se serve fino ad avere il KH desiderato!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Aumentare il KH fertilizzando
Su 240 lt un cucchiaino raso non dovrebbe portare rischi con un KH così basso, ma dopo la mia recente esperienza non rischierei, ne metterei mezzo! È bene ricordare che quando si interviene sulla chimica dell'acqua è buona norma procedere in maniera più graduale possibile 

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Aumentare il KH fertilizzando
Si come vuoi, l'acquario è tuo.
Io sono partito da KH 9°d su un 200 litri e sono arrivato a 14°d , se non erro con 2 cucchiaini di bicarbonato di potassio. E' un metodo decisamente empirico, cioè basato su misurazioni senza usare alcuna formula chimica o comunque matematica, che per l'acquario è la miglior cosa!
Sta cosa l'ho fatta per accelerare la maturazione delle colonie batteriche per contrastare una precedente invasione di cianobatteri. Il pH deve stare sul 7,2.
Io sono partito da KH 9°d su un 200 litri e sono arrivato a 14°d , se non erro con 2 cucchiaini di bicarbonato di potassio. E' un metodo decisamente empirico, cioè basato su misurazioni senza usare alcuna formula chimica o comunque matematica, che per l'acquario è la miglior cosa!

Sta cosa l'ho fatta per accelerare la maturazione delle colonie batteriche per contrastare una precedente invasione di cianobatteri. Il pH deve stare sul 7,2.

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Aumentare il KH fertilizzando
Ok, grazie a tutti.
Il pH non deve andare oltre i 6.5 ma ho un impianto di CO2 con bombola da 5kg, quindi non avrei problemi ad erogare massicciamente l'anidride carbonica (attualmente 12 bolle al minuto).
In ogni caso mi sembra di capire che il bicarbonato di potassio ha un effetto piuttosto veloce... io pensavo che ci volesse molto più tempo, per questo avevo usato la parola "fertilizzare".
A questo punto ne compro davvero poco, non avrebbe senso farmi una scorta o preparare una soluzione tipo quella del nitrato di potassio.
Inizierò con mezzo cucchiano e vediamo cosa succede, preferisco agire lentamente sui valori dell'acqua per evitare di stressare ulteriormente i pesci.
Il pH non deve andare oltre i 6.5 ma ho un impianto di CO2 con bombola da 5kg, quindi non avrei problemi ad erogare massicciamente l'anidride carbonica (attualmente 12 bolle al minuto).
In ogni caso mi sembra di capire che il bicarbonato di potassio ha un effetto piuttosto veloce... io pensavo che ci volesse molto più tempo, per questo avevo usato la parola "fertilizzare".
A questo punto ne compro davvero poco, non avrebbe senso farmi una scorta o preparare una soluzione tipo quella del nitrato di potassio.
Inizierò con mezzo cucchiano e vediamo cosa succede, preferisco agire lentamente sui valori dell'acqua per evitare di stressare ulteriormente i pesci.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Aumentare il KH fertilizzando
Hai già letto questo mio vecchio post?Tsar ha scritto:il bicarbonato di potassio ha un effetto piuttosto veloce...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti