Il fondo fertile Dennerle aumenta il KH, trovato l'arcano
Per i primi periodi sarà quindi necessario procedere con alcuni cambi d'acqua con KH basso in maniera da ridurre questo valore al desiderato.
Aumentare l'ossigenazione senza dispersione di CO2: possibile?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Aumentare l'ossigenazione senza dispersione di CO2: possibile?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Aumentare l'ossigenazione senza dispersione di CO2: possibile?
Chi te l ha detto ha detto una Boiatalauretta ha scritto: ↑Lo so, ma ho sempre saputo che l'ossigeno è "d'obbligo" in un acquario di pesci rossi. E poi a volte sporcano talmente tanto l'acqua (per esempio durante gli accoppiamentiGiovanni 61 ha scritto: ↑Lauretta, l'ossigeno aumenta il pH, la CO2 l'abbassa.) che sennò immagino starebbero sempre in superficie a boccheggiare
Tra 7 e 8Giovanni 61 ha scritto: ↑Il tuo KH che valore ha?

Per una crescita ottimale ci si dovrebbe mantenere sui 5mg/l

- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Aumentare l'ossigenazione senza dispersione di CO2: possibile?
La vasca ha già due anni, e se smetto di erogare CO2 l'acqua torna a pH 8

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Aumentare l'ossigenazione senza dispersione di CO2: possibile?
Sicura di non avere allora qualcosa di calcareo in vasca?
Il pH come lo misuri?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Aumentare l'ossigenazione senza dispersione di CO2: possibile?
Le rocce sono di legno fossile, quindi non dovrebbero rilasciare nulla. Bah, mi viene in mente che una di queste rocce ha una parte bianca, forse potrebbe essere calcarea, a questo punto non saprei che dire. La prova con l'acido non l'ho mai fatta (anche perchè usare l'acido muriatico su un arredo che poi va in vasca mi ha sempre fatto un po' impressione...)
Con un test a reagente dell'Aquili.Il pH come lo misuri?
Rileggendo un po' tutto mi rendo conto di aver parlato di due vasche e aver introdotto un po' di confusione, oltre ad essermi allontanata dalla domanda nel titolo. Per il bene del forum forse sarebbe meglio proseguire la discussione sul pH in un altro topic?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Aumentare l'ossigenazione senza dispersione di CO2: possibile?
Il test lo puoi fare tranquillamente: una volta fatta la reazione e risciacquato bene, l'acido non ha più alcun effetto. Pensa che i prodotti pH-minus e simili contengono proprio quell'acido! E la gente li inserisce direttamente.lauretta ha scritto: ↑ Le rocce sono di legno fossile, quindi non dovrebbero rilasciare nulla. Bah, mi viene in mente che una di queste rocce ha una parte bianca, forse potrebbe essere calcarea, a questo punto non saprei che dire. La prova con l'acido non l'ho mai fatta (anche perchè usare l'acido muriatico su un arredo che poi va in vasca mi ha sempre fatto un po' impressione...)
Conviene parlare di una cosa alla volta

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Aumentare l'ossigenazione senza dispersione di CO2: possibile?
davvero?!Diego ha scritto: ↑Il test lo puoi fare tranquillamente: una volta fatta la reazione e risciacquato bene, l'acido non ha più alcun effetto. Pensa che i prodotti pH-minus e simili contengono proprio quell'acido! E la gente li inserisce direttamente.lauretta ha scritto: ↑ Le rocce sono di legno fossile, quindi non dovrebbero rilasciare nulla. Bah, mi viene in mente che una di queste rocce ha una parte bianca, forse potrebbe essere calcarea, a questo punto non saprei che dire. La prova con l'acido non l'ho mai fatta (anche perchè usare l'acido muriatico su un arredo che poi va in vasca mi ha sempre fatto un po' impressione...)

Ok, appena riesco apro un altro topic.
Grazie mille!

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti