Aumentare la durezza dell'acqua?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Malt
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 14/04/18, 2:46
-
Profilo Completo
Aumentare la durezza dell'acqua?
Salve a tutti, sto allestendo un tanganika per neolamprologus similis o multifasciatus, vi allego le analisi della mia acqua di rubinetto:
Dovrei raggiungere un pH tra 8 e 9, e le durezze intorno a 15-25.
Partendo da quell'acqua sarà difficile? Come devo procedere?
In vasca ci sarà solo sabbia silicea e conchiglie di helix aspersa maxima, come piante solo vallisneria australis.Dovrei raggiungere un pH tra 8 e 9, e le durezze intorno a 15-25.
Partendo da quell'acqua sarà difficile? Come devo procedere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. 

- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Aumentare la durezza dell'acqua?
E' bassa la durezza totale 13°f = 13 x 0,56°d = 7,28°d, mentre il pH già va bene!
Dato che è un acquario Tanganyika, si potrebbe usare questa strategia:
ti serve del cloruro di calcio e del bicarbonato di sodio (quel lago è ricco di carbonati di sodio), in due diversi contenitori separati; col primo ti alzi il GH e col secondo alzi KH e pH!
Non mischiare direttamente le due soluzioni altrimenti ottieni qualche quantità carbonato di calcio (che precipita) e cloruro di sodio, ma dosale in acquario!
Il cloruro di calcio è deliquescente (assorbe umidità dall'aria liquefandosi), infatti viene usato per assorbire l'umidità dall'aria (tipo Ariasana). Quindi va subito sciolto in acqua demineralizzata, mentre al contrario il bicarbonato di sodio non è molto solubile!
Il cloruro di calcio si trova facilmente in ferramenta o nei supermercati, il bicarbonato di sodio in ogni supermercato!
Una panoramica sui valori dell'acqua utile è questa: https://www.practicalfishkeeping.co.uk/ ... -cichlids/
Dato che è un acquario Tanganyika, si potrebbe usare questa strategia:
ti serve del cloruro di calcio e del bicarbonato di sodio (quel lago è ricco di carbonati di sodio), in due diversi contenitori separati; col primo ti alzi il GH e col secondo alzi KH e pH!
Non mischiare direttamente le due soluzioni altrimenti ottieni qualche quantità carbonato di calcio (che precipita) e cloruro di sodio, ma dosale in acquario!
Il cloruro di calcio è deliquescente (assorbe umidità dall'aria liquefandosi), infatti viene usato per assorbire l'umidità dall'aria (tipo Ariasana). Quindi va subito sciolto in acqua demineralizzata, mentre al contrario il bicarbonato di sodio non è molto solubile!
Il cloruro di calcio si trova facilmente in ferramenta o nei supermercati, il bicarbonato di sodio in ogni supermercato!
Una panoramica sui valori dell'acqua utile è questa: https://www.practicalfishkeeping.co.uk/ ... -cichlids/
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Malt
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 14/04/18, 2:46
-
Profilo Completo
Aumentare la durezza dell'acqua?
il bicarbonato è facile, ma il cloruro di calcio dove lo trovo?lucazio00 ha scritto: ↑23/11/2019, 18:03E' bassa la durezza totale 13°f = 13 x 0,56°d = 7,28°d, mentre il pH già va bene!
Dato che è un acquario Tanganyika, si potrebbe usare questa strategia:
ti serve del cloruro di calcio e del bicarbonato di sodio (quel lago è ricco di carbonati di sodio)
Una panoramica sui valori dell'acqua utile è questa: https://www.practicalfishkeeping.co.uk/ ... -cichlids/
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. 

- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Aumentare la durezza dell'acqua?
In ferramenta o in qualche supermercato ben fornito...nel dubbio ferramenta!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Malt
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 14/04/18, 2:46
-
Profilo Completo
Aumentare la durezza dell'acqua?
Quindi mi procuro il tutto, riempio d'acqua di rubinetto decantata e poi ti scrivo qui!
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. 

- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Aumentare la durezza dell'acqua?
Si, poi ti do le 2 ricette! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Malt
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 14/04/18, 2:46
-
Profilo Completo
Aumentare la durezza dell'acqua?
Ho cercato il cloruro di calcio ovunque senza successo, un ferramenta stava per vendermi del carburo di calcio...

Non si può usare qualche alternativa? Tipo il famoso osso di seppia grattugiato?
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. 

- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Aumentare la durezza dell'acqua?
Allora hai fatto bene ad evitare il carburo di calcio!
Messo in acqua produce acetilene (un idrocarburo gassoso) ed idrossido di calcio
...poi la reazione con l'acqua è esotermica e violenta!
https://www.youtube.com/watch?v=wHVFzEn_L6U
Parlando dell'osso di seppia...a pH così alti (8-9) non si scioglie, meglio usare una miscela di carbonato e bicarbonato di sodio sciolta in acqua...
Il carbonato di sodio si usa anche come detergente sgrassatore naturale, è la famosa soda (non caustica!) che si usava per fare i saponi in casa

...poi la reazione con l'acqua è esotermica e violenta!


https://www.youtube.com/watch?v=wHVFzEn_L6U
Parlando dell'osso di seppia...a pH così alti (8-9) non si scioglie, meglio usare una miscela di carbonato e bicarbonato di sodio sciolta in acqua...
Il carbonato di sodio si usa anche come detergente sgrassatore naturale, è la famosa soda (non caustica!) che si usava per fare i saponi in casa
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Malt
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 14/04/18, 2:46
-
Profilo Completo
Aumentare la durezza dell'acqua?
Ce l'ho fatta! l'ho ordinato su amazon e ci ha messo un po' ad arrivare. Calcium Chloride, in scaglie. Ne ho presi 500g, e ho un pacco di bicarbonato di sodio.lucazio00 ha scritto: ↑28/11/2019, 12:53Allora hai fatto bene ad evitare il carburo di calcio!Messo in acqua produce acetilene (un idrocarburo gassoso) ed idrossido di calcio
...poi la reazione con l'acqua è esotermica e violenta!![]()
![]()
https://www.youtube.com/watch?v=wHVFzEn_L6U
Parlando dell'osso di seppia...a pH così alti (8-9) non si scioglie, meglio usare una miscela di carbonato e bicarbonato di sodio sciolta in acqua...
Il carbonato di sodio si usa anche come detergente sgrassatore naturale, è la famosa soda (non caustica!) che si usava per fare i saponi in casa
Ho già riempito l'acquario con acqua di rubinetto per avviare la maturazione, se vuoi ti faccio un giro di test.
Chiedo anche questo: So che dovrò mettere l'aeratore (allestimento tanganica, quindi zero piante o al massimo qualche vallisneria). Ne basta uno o ne devo mettere due? Mai usati gli aeratori :S
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. 

- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Aumentare la durezza dell'acqua?
Non sono un amante degli aeratori...magari adesso ne fanno modelli particolarmente silenziosi...si per un Tanganika lo si può tenere acceso in modo continuo (orecchie permettendo
)
Di aeratori meglio averne 2 medi che uno solo grande...se uno si guasta c'è sempre l'altro che funziona!
Oppure crei un getto turbolento in superficie con l'uscita del filtro...perché con poche piante ti ci vorrà un filtro
Non troppo rapido però, altrimenti il filtraggio biologico ne risente negativamente
In alternativa puoi sfruttare l'effetto Venturi per aerare l'acqua senza aeratore
Come piante si possono usare Vallisneria spiralis, Ceratophyllum demersum (con tanto calcio cresce bella carnosa) e Pistia stratiotes (lattuga galleggiante)!
Anche se non si trova in quel lago, è indicato anche il Myriophyllum spicatum
Con queste piante non ti serve dosare la CO2

Di aeratori meglio averne 2 medi che uno solo grande...se uno si guasta c'è sempre l'altro che funziona!
Oppure crei un getto turbolento in superficie con l'uscita del filtro...perché con poche piante ti ci vorrà un filtro

Non troppo rapido però, altrimenti il filtraggio biologico ne risente negativamente
In alternativa puoi sfruttare l'effetto Venturi per aerare l'acqua senza aeratore
Come piante si possono usare Vallisneria spiralis, Ceratophyllum demersum (con tanto calcio cresce bella carnosa) e Pistia stratiotes (lattuga galleggiante)!
Anche se non si trova in quel lago, è indicato anche il Myriophyllum spicatum
Con queste piante non ti serve dosare la CO2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti