Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
	Moderatori: cicerchia80, lucazio00
	
		
		
		
			- 
				
								saviola							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1016
 			
		- Messaggi: 1016
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Parabiago (Mi)
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 82
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaia dennerle e substrato tetra
 
				
																
				- Flora: microsorum pteropus,
cyperus helferi
Hydrocotyle leucocephala 
				
																
				- Fauna: 7 danio choprae
13 trigonostigma blu 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca aquatlantis bermude 80.
Ho eliminato il filtro originale e messo un Eheim Biopower 240 sempre Interno ora in accoppiamento con uno esterno newa kanist 250. (Devo togliere quello interno)
CO2 pro green system
Avviata il 1 dicembre 2010 ma ho cambiato vari allestimenti
 Fertilizzo con pmdd più stick compo.
Neon t8 originale eliminato e aggiunto 2 clf da 15w, un neon t5 special plant e un color plus 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    110 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di saviola » 08/12/2015, 22:52
			
			
			
			
			Si ma volevo una cosa definitiva senza usare l'areatore. L'areatore non consuma la CO2 che immetto? Possibile che solo la cabomba mi faccia il perling ma cresce con internodi molto distanti?
Inviato dal mio G2
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	saviola
 
	
		
		
		
			- 
				
								cuttlebone							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  16779
 			
		- Messaggi: 16779
 				- Ringraziato: 1555 
 
				- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 110
 
				
																
				- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
 
				
																
				- Flora: Pothos,
Filodendro, 
Papiro
Spathyphillum 
Najas guafalupensis
Anthurium 
Phyllanthus fluitans 
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum 
				
																
				- Fauna: Poecilia wingei,  neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. 
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina 
TUTTI SENZA FILTRO 
1 stagno 300 lt,  Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri,  nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    453 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1555 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cuttlebone » 08/12/2015, 23:13
			
			
			
			
			Ovvio, il primo passaggio e ridurre la CO2...
Se invece la CO2 deve rimanere invariata, non rimane che un aumento del KH con il bicarbonato di calcio (osso di seppia)
Tra l'altro, proprio in questo caso, l'osso è di una semplicità incredibile: a parità di CO2 erogata, il pH acido scioglierà l'osso che, rilasciando calcio, contrasterà l'acidificazione [emoji6]
			
									
						
	
	
			"Fotti il sistema. Studia!"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cuttlebone
 
	
		
		
		
			- 
				
								saviola							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1016
 			
		- Messaggi: 1016
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Parabiago (Mi)
 
				
																
				- Quanti litri è: 90
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 82
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaia dennerle e substrato tetra
 
				
																
				- Flora: microsorum pteropus,
cyperus helferi
Hydrocotyle leucocephala 
				
																
				- Fauna: 7 danio choprae
13 trigonostigma blu 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca aquatlantis bermude 80.
Ho eliminato il filtro originale e messo un Eheim Biopower 240 sempre Interno ora in accoppiamento con uno esterno newa kanist 250. (Devo togliere quello interno)
CO2 pro green system
Avviata il 1 dicembre 2010 ma ho cambiato vari allestimenti
 Fertilizzo con pmdd più stick compo.
Neon t8 originale eliminato e aggiunto 2 clf da 15w, un neon t5 special plant e un color plus 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    110 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di saviola » 09/12/2015, 9:24
			
			
			
			
			cuttlebone ha scritto:Ovvio, il primo passaggio e ridurre la CO2...
Se invece la CO2 deve rimanere invariata, non rimane che un aumento del KH con il bicarbonato di calcio (osso di seppia)
Tra l'altro, proprio in questo caso, l'osso è di una semplicità incredibile: a parità di CO2 erogata, il pH acido scioglierà l'osso che, rilasciando calcio, contrasterà l'acidificazione [emoji6]
L'osso da tuo consiglio, lo avevo gia usato ma il pH in ogni caso riusciva a scendere anche a 6,7 e rimaneva li. Ho provato ad aumentare notevolmente la CO
2 e rimaneva invariato ma sopra al 7 non saliva mai
Inviato dal mio G2
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	saviola
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marol							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1569
 			
		- Messaggi: 1569
 				- Ringraziato: 180 
 
				- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Badia Polesine
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 96
 
				
																
				- Temp. colore: 3000 - 6000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
 
				
																
				- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides 
				
																
				- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis,  Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    17 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    180 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marol » 09/12/2015, 13:51
			
			
			
			
			l'effetto non è immediato... il carbonato si deve sciogliere prima di contribuire all'innalzamento del KH.
Se intero poi fa più fatica sopra pH 6,5; per un effetto più veloce lo devi polverizzare, in questo modo riesce a sciogliersi abbastanza facilmente anche a pH prossimi alla neutralità.
Forse ti restava a 6,7 perchè stavi dosando troppa CO2?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marol
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Will74 e 8 ospiti