Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 31/03/2023, 15:23
Ciao
ho allestito l'acquario la settimana scorsa misurando i valori iniziali, che erano GH e KH intorno all'8, pH 7,5, NO2- poco più di zero ed NO3- sui 5. Misurati con test a reagente
In questa settimana ho inserito diverse piante ed un tronco trovato in natura, a cui ho tolto quasi tutta la corteccia, sterilizzato in forno ed inserito in vasca, facendo anche rilasciare tannini che dovrebbero aiutare ad abbassare il pH.
Oggi però ho rimisurato alcuni valori per curiosità, ed il pH invece di scendere è aumentato tra l'8 e l'8,5. Il fondo è ghiaia di quarzo che ho testato con viakal, cosi come ho testato le due rocce che ho inserito e non sembrano dare alcuna reazione, quindi non credo di avere qualcosa in vasca che modifica i valori
E' normale avere cambiamenti di pH simile durante la maturazione? Dovrei preoccuparmi solo a fine maturazione o c'è qualcosa di anormale?
Grazie
Sideris
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 31/03/2023, 15:49
Sideris ha scritto: ↑31/03/2023, 15:23
E' normale avere cambiamenti di pH simile durante la maturazione?
abbastanza
Sideris ha scritto: ↑31/03/2023, 15:23
tronco trovato in natura
sai anche di che pianta si tratta?
mm
bitless
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 31/03/2023, 15:55
bitless ha scritto: ↑31/03/2023, 15:49
Sideris ha scritto: ↑31/03/2023, 15:23
E' normale avere cambiamenti di pH simile durante la maturazione?
abbastanza
Sideris ha scritto: ↑31/03/2023, 15:23
tronco trovato in natura
sai anche di che pianta si tratta?
non ho la certezza, ma credo castagno. Tutti i tronchi indicati come non adatti per acquario erano specie che sulla montagna dove l'ho preso non crescevano
Sideris
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 31/03/2023, 16:26
Sideris ha scritto: ↑31/03/2023, 15:55
credo castagno
era solo curiosità... ottimo!
mm
bitless
-
Sideris

- Messaggi: 313
- Messaggi: 313
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo fine
- Flora: - Echinodorus Compacta
- Bacopa Caroliniana
- Ludwigia Repens Rubin
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Verticillata
- Anubias Barteri mini
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila Sessiliflora
- Limnophila Aromatica
- Rotala green
- Green Zenkeri
- Fauna: un banco di neon, otocinclus ed una coppia di cacatuoides
- Secondo Acquario: Caridinaio di circa 40 litri con neocaridina yellow
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Sideris » 31/03/2023, 16:49
bitless ha scritto: ↑31/03/2023, 16:26
Sideris ha scritto: ↑31/03/2023, 15:55
credo castagno
era solo curiosità... ottimo!
sai dirmi come mai il pH varia cosi tanto in maturazione? non vorrei che ci fosse qualcosa che lo modifica senza saperlo
Sideris
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 31/03/2023, 16:52
Sideris ha scritto: ↑31/03/2023, 16:49
sai dirmi come mai il pH varia cosi tanto in maturazione?
di preciso no... ma non è una condizione rara
tieni presente che la flora batterica buona per
la maturazione lavora meglio a pH oltre il 7.5
prima fai la maturazione, poi aggiusti il pH
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Sideris (31/03/2023, 16:53)
mm
bitless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti