avvio e primi problemi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

avvio e primi problemi

Messaggio di lucazio00 » 20/03/2021, 18:57

Piper ha scritto:
20/03/2021, 18:17
tutto ciò che è sopra l'acqua, con le radici in acqua però, cresce vistosamente, tutto ciò che è sotto continua a morire più o meno lentamente.
Dovrei escludere la fitotossicità, almeno a livello generale...

Buchi...sembra carenza di potassio...170uS/cm con GH e KH pari a 7,5°d sono pochi, poi i nitrati non rilevabili non sono una cosa buona per le piante (per i pesci si)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

avvio e primi problemi

Messaggio di Piper » 20/03/2021, 19:15

lucazio00 ha scritto:
20/03/2021, 18:57
Piper ha scritto:
20/03/2021, 18:17
tutto ciò che è sopra l'acqua, con le radici in acqua però, cresce vistosamente, tutto ciò che è sotto continua a morire più o meno lentamente.
Dovrei escludere la fitotossicità, almeno a livello generale...

Buchi...sembra carenza di potassio...170uS/cm con GH e KH pari a 7,5°d sono pochi, poi i nitrati non rilevabili non sono una cosa buona per le piante (per i pesci si)
quindi sospetti una carenza di fertilizzazione.
per esaminare questa ipotesi direi di considerare alcuni elementi:

- tolto 1 ml di potassio non ho mai fertilizzato da oltre un mese, avendo pensato prima a risolvere il problema dell'acqua e avendo fatto cambi grossi non ho voluto fertilizzare
- ad ogni cambio d'acqua ho rimesso un 30% medio di vitasnella, che comunque apporta elementi
- tutte le piante sommerse in difficoltà sono di fatto piante lente o lentissime. (anubias, buce, muschi, microsorum)

posso anche spostarmi in fertilizzazione e cominciare un protocollo, per vedere come va, tanto considerando tutte le galleggianti che ho qualcuno che si pappa gli elementi lo trovo

nel frattempo ti metto una foto ancora più emblematica. l'ultimo rimasuglio delle mie anubias, guarda come si sono letteralmente squagliate.
vedi anche il retro di una foglia di buce con altri buchi che si stanno formando
20210320_190711.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

avvio e primi problemi

Messaggio di lucazio00 » 22/03/2021, 18:02

Che l'Anubias si sciolga dovebbe essere a causa di un fungo (lo Rhizoctonia solani)...il potassio ispessisce le piante nel loro aspetto, mentre il calcio irrobustisce la parete delle cellule...

1 ml di soluzione di potassio...su 40 litri... :-? Solo 1
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GioeleSalvo1997 e 9 ospiti