Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
ceres_ces

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28/02/17, 13:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casale Sul Sile
- Quanti litri è: 88
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ELOS TERRA, PMDD, stick COMPO
- Flora: hemianthus callitrichoides a pratino, limnophila, rotala rotundifolia, Alternanthera rosaeifolia, pogosteimon stellata, pogosteimon helferi.
- Fauna: 3x otociclus 6x titteya 4x siamemsis 2x rasbora 4x caridina japponica
- Altre informazioni: Auto refill acqua con pompa da camper e possibiltà di auto cambio 10% svuotando la vasca con una elettrovalvola
Ventola di raffreddamento da PC
Elettrovalvola per CO2 e pHmetro
Gestione tramite centralina artigianale basata su FishinoMEGA
Luci 1 AQUATLANTIS LED FRESHWATER 35W e 2 EASYLED TUBE 18W
Gestione MQTT dei relè e MySQL per il Database dei valori misurati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ceres_ces » 22/08/2017, 8:53
Dopo aver inserito in totale 1 bastoncino nel fondo dell acquario diviso in pezzi sotto ogni pianta ho rilevato un aumento importante dei silicati (test JBL) con relativa comparsa di distomee.
ceres_ces
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 22/08/2017, 10:35
ceres_ces ha scritto: ↑Dopo aver inserito in totale 1 bastoncino nel fondo dell acquario diviso in pezzi sotto ogni pianta ho rilevato un aumento importante dei silicati (test JBL) con relativa comparsa di distomee.
Che ne pensi di farci vedere almeno la composizione dei bastoncini?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
ceres_ces

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28/02/17, 13:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casale Sul Sile
- Quanti litri è: 88
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ELOS TERRA, PMDD, stick COMPO
- Flora: hemianthus callitrichoides a pratino, limnophila, rotala rotundifolia, Alternanthera rosaeifolia, pogosteimon stellata, pogosteimon helferi.
- Fauna: 3x otociclus 6x titteya 4x siamemsis 2x rasbora 4x caridina japponica
- Altre informazioni: Auto refill acqua con pompa da camper e possibiltà di auto cambio 10% svuotando la vasca con una elettrovalvola
Ventola di raffreddamento da PC
Elettrovalvola per CO2 e pHmetro
Gestione tramite centralina artigianale basata su FishinoMEGA
Luci 1 AQUATLANTIS LED FRESHWATER 35W e 2 EASYLED TUBE 18W
Gestione MQTT dei relè e MySQL per il Database dei valori misurati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ceres_ces » 22/08/2017, 11:35
Info
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ceres_ces
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 22/08/2017, 12:09
Non dovrebbero contenere silicati

Non è che i silicati provengano dal fondo?
Puoi comunque fare una prova. Prendi dell'acqua senza silicati (da osmosi, demineralizzata...) ci metti dentro un pezzo di stick. Fai un test dei silicati e vedi subito. Puoi anche fare la controprova sull'acqua prima di mettere lo stick, per eliminare il caso di falsi positivi
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 23/08/2017, 23:30
Comunque direi che questo argomento sia più indicato per la sezione chimica, perciò ci spostiamo proprio in quella sezione

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
lucazio00
- Messaggi: 14555
- Messaggi: 14555
- Ringraziato: 2465
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2465
Messaggio
di lucazio00 » 24/08/2017, 10:09
Se fossero presenti come stabilizzanti degli stick??
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
ceres_ces

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28/02/17, 13:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casale Sul Sile
- Quanti litri è: 88
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ELOS TERRA, PMDD, stick COMPO
- Flora: hemianthus callitrichoides a pratino, limnophila, rotala rotundifolia, Alternanthera rosaeifolia, pogosteimon stellata, pogosteimon helferi.
- Fauna: 3x otociclus 6x titteya 4x siamemsis 2x rasbora 4x caridina japponica
- Altre informazioni: Auto refill acqua con pompa da camper e possibiltà di auto cambio 10% svuotando la vasca con una elettrovalvola
Ventola di raffreddamento da PC
Elettrovalvola per CO2 e pHmetro
Gestione tramite centralina artigianale basata su FishinoMEGA
Luci 1 AQUATLANTIS LED FRESHWATER 35W e 2 EASYLED TUBE 18W
Gestione MQTT dei relè e MySQL per il Database dei valori misurati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ceres_ces » 26/08/2017, 11:56
Test fatti purtroppo ecco il risultato.
Vi dirò di più ho provato anche con gli stick della COMPO il risultato è lo stesso. Come mi comporto ora che ho i silicati a 30 in acquario?
L'ultima volta ho usato le resine in un reattore ed ho risolto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ceres_ces
-
lucazio00
- Messaggi: 14555
- Messaggi: 14555
- Ringraziato: 2465
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2465
Messaggio
di lucazio00 » 26/08/2017, 16:47
30? Io leggo 2,5mg/l...poi mai dato peso ai silicati...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
ceres_ces

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 28/02/17, 13:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casale Sul Sile
- Quanti litri è: 88
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ELOS TERRA, PMDD, stick COMPO
- Flora: hemianthus callitrichoides a pratino, limnophila, rotala rotundifolia, Alternanthera rosaeifolia, pogosteimon stellata, pogosteimon helferi.
- Fauna: 3x otociclus 6x titteya 4x siamemsis 2x rasbora 4x caridina japponica
- Altre informazioni: Auto refill acqua con pompa da camper e possibiltà di auto cambio 10% svuotando la vasca con una elettrovalvola
Ventola di raffreddamento da PC
Elettrovalvola per CO2 e pHmetro
Gestione tramite centralina artigianale basata su FishinoMEGA
Luci 1 AQUATLANTIS LED FRESHWATER 35W e 2 EASYLED TUBE 18W
Gestione MQTT dei relè e MySQL per il Database dei valori misurati.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ceres_ces » 06/10/2017, 15:29
Ho cominciato a dare perso.ai silicati quando ho avuto un invasione di diatomee. E mi sono appunto accorto dei silicati alti. Che poi è difficilissimo da abbassare come valore in acqua... sono ormai mesi che non uso bastoncini e pur cambiando 30% acqua alla settimana ho ancora il valore come quello iniziale.
Per questo motivo sono molto restio a mettere nuovi bastincini nel fondo visto i test che ho svolto. Però effettivamente si vede la differenza. RADICI AVVENTIZIE in ogni pianta
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ceres_ces
-
lucazio00
- Messaggi: 14555
- Messaggi: 14555
- Ringraziato: 2465
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2465
Messaggio
di lucazio00 » 06/10/2017, 16:17
I silicati vengono rimossi dai materiali che assorbono i fosfati, tipo l'ossido di alluminio presente come per esempio Phosvec granulat (Sera) e Phosguard della Seachem!
Altrimenti cambio d'acqua con acqua povera di silicati!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti