Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16979
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di Certcertsin » 10/12/2020, 21:12

Pisu ha scritto:
10/12/2020, 20:59
Se lo trovi preferisco, lo spiega veramente bene, altrimenti ci provo io.
Seguo .....

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di Zommy86 » 10/12/2020, 21:15

Pisu ha scritto:
10/12/2020, 20:59
Guarda, ti ho già risposto.
Per me piante (soprattutto rapide) e cannolicchi fanno a botte, a mio modesto parere più piante e meno cannolicchi (e viceversa).

Inoltre non c'è da sottovalutare la mancanza di scambi gassosi dovuto alla presenza delle galleggianti.

Per quanto riguarda i rischi col cifo azoto c'è in giro un fantastico topic riguardo ai siporax in cui Rox spiega in modo egregio il rischio di produzione di nitriti con tutte le motivazioni.
Se lo trovi preferisco, lo spiega veramente bene, altrimenti ci provo io.
Guarda a me sembra assurdo, neanche nel pond in estate a 30° con acqua ferma e talmente tante galleggianti non da riempire la superficie, ma da fare ben due strati sopra la superficie i pesci mi andavano in mancanza di ossigeno =))

Non uso CO2, NO2- a zero fissi, ogni tanto li misuro per scrupolo ma nada sempre a zero, galleggianti posso impedire lo scambio gassoso ok ma le sfoltisco ogni tanto, coperchio chiuso ma con prese per l'area + ventole per raffreddare i LED quindi non credo sia questo il problema.

Piante: galleggianti (pistia e phyllanthus), myriophyllum galleggiante, diversi tipi di echinodorus sul fondo

Eppure se non tengo una pompa di movimento dopo meno di un giorno mi trovo i pesci in affanno, pure i loricaridi vengono a galla @-)

Ho aperto questo topic ovviamente per capirne la causa assieme :D e risolvere, per la salute dei pesci in primis ma anche per le piante e tutto l'ecosistema.

La mia ipotesi è un consumo esagerato di ossigeno, e/o formazione di anidride carbonica, ma da che cosa? batteri? filtro? non credo dalle galleggianti e neanche dagli echinodorus sinceramente.

Interpelliamo pure @lucazio00 per un parere

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di Pisu » 10/12/2020, 21:15

Trovato, leggete tutto perché è un mezzo articolo:
[url=https://www.acquariofiliafacile.it ... riti a 2 m

Aggiunto dopo 6 minuti 4 secondi:
Zommy86 ha scritto:
10/12/2020, 21:15
La mia ipotesi è un consumo esagerato di ossigeno, e/o formazione di anidride carbonica, ma da che cosa? batteri? filtro?
Per me sì.
Io addirittura ho un lavoro batterico esagerato con grossa produzione di CO2 ed abbassamento del pH pure senza il filtro, figuriamoci con un filtro sovradimensionato...
Comunque considera che le piante che producono ossigeno sono le sommerse, e più luce ricevono e più ne producono (con un minimo di fertilizzazione).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
Certcertsin (10/12/2020, 21:17) • Zommy86 (10/12/2020, 21:20)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di Zommy86 » 10/12/2020, 21:29

Pisu ha scritto:
10/12/2020, 21:21
Comunque considera che le piante che producono ossigeno sono le sommerse, e più luce ricevono e più ne producono (con un minimo di fertilizzazione).
esatto e qui un altro svantaggio della obbligata (al momento) pompa di movimento, più muovo la superficie e più disperdo CO2 e di conseguenza le sommerse non ne hanno a disposizione per fare le loro funzioni, perchè alla fine sono tutte fertilizzate nel substrato, ho optato per echinodorus apposta dato che le galleggianti succhiano tutto quello che c'e' in colonna. Ma senza CO2 fanno poco.
Sbaglio?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di Pisu » 10/12/2020, 21:35

Giusto.
Diciamo che se non modifichi il filtro (ammesso che il problema sia effettivamente lui) dovresti sostituire le galleggianti con del cerato ad esempio. Sempre galleggiante ma produce ossigeno in acqua, mentre le galleggianti pure lo disperdono in atmosfera.
Oppure far passare più luce e mettere delle rapide sommerse nel substrato.
Personalmente lavorerei sul filtro

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di Zommy86 » 10/12/2020, 21:55

Pisu ha scritto:
10/12/2020, 21:35
Oppure far passare più luce e mettere delle rapide sommerse nel substrato.
questo lo escludo, echinodorus e basta, sinceramente non ho voglia di potare ogni 5 giorni, ho avuto per più di un anno un plantacquario con più piante che acqua e lo stress di potare ogni settimana mi è bastato :P al momento è sufficiente quello da 34 litri di plantacquario.
Gli echinodus sono facili da gestire ed idem le galleggianti :D

Comunque per me il problema non è delle piante, un pond con acqua ferma senza sommerse mica muoiono asfissiati i pesci.
Pisu ha scritto:
10/12/2020, 21:35
dovresti sostituire le galleggianti con del cerato ad esempio. Sempre galleggiante ma produce ossigeno in acqua
emm ho il Myrio O:-) che è uguale sotto questo punto di vista.
Pisu ha scritto:
10/12/2020, 21:35
Personalmente lavorerei sul filtro
idem.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di Zommy86 » 11/12/2020, 19:57

Non vorrei rompere sempre ma vediamo se @cicerchia80 ha qualche idea, e se si aggrega a @Pisu :P

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di Morph » 12/12/2020, 18:31

Mi aggiungo alla discussione, ho lo stesso problema. Mi è morto uno scalare di ipossia per questo motivo.. gli altri tre leggermente più piccoli sono sopravvissuti. Adesso ho l'areatore acceso. Piccoli indizi che possono contribuire alla discussione:

- Il filtro è sovradimensionato (Eheim prof. 4 600) caricato anche con siporax al posto di quei cosini neri in uno dei due cestelli bassi
- la vasca è avviata da due mesi, dentro ci sono 3 P. scalare piccoli, 15 cardinali, 3 petitelle e un piccolo l114. Ho esagerato col cibo, eppure ho sempre nitriti e nitrati a zero.
- Le uniche piante che mi vanno avanti sono le limnophila. Tutte quelle a foglia larga regrediscono, ed ho problemi di alghe / agglomerati batterici bianchi sul fondo.

Leggendo la discussione mi sembra di capire che anch'io quindi ho troppi batteri in vasca, e forse questo, oltre a ostacolarmi la crescita delle piante e favorirmi le alghe con gli NO3- a zero, mi costringe anche ad usare l'areatore.. Quindi cosa fare. Tolgo i siporax e rimetto quei cosini neri?

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di Zommy86 » 12/12/2020, 19:08

Morph ha scritto:
12/12/2020, 18:31
Leggendo la discussione mi sembra di capire che anch'io quindi ho troppi batteri in vasca
Questa è una mia ipotesi perché è impossibilitato che in una vasca piantumata, matura ci sia carenze di ossigeno, dove ad esempio nel pond senza filtro, con due cm di galleggianti (superficie piena) zero sommerse, mai avuto problemi di ossigeno.
Quindi la mia ipotesi è il filtro sovradimensionato.

@Pisu bene o male conconcorda

Volevo aspettare altri pareri :D e poi di conseguenza trovare una soluzione.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
Morph (12/12/2020, 19:16)

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Batteri e Canolicchi? possono essere troppi?

Messaggio di Morph » 13/12/2020, 1:33

Zommy86 ha scritto:
12/12/2020, 19:08
Morph ha scritto:
12/12/2020, 18:31
Leggendo la discussione mi sembra di capire che anch'io quindi ho troppi batteri in vasca
Questa è una mia ipotesi perché è impossibilitato che in una vasca piantumata, matura ci sia carenze di ossigeno, dove ad esempio nel pond senza filtro, con due cm di galleggianti (superficie piena) zero sommerse, mai avuto problemi di ossigeno.
Quindi la mia ipotesi è il filtro sovradimensionato.

@Pisu bene o male conconcorda

Volevo aspettare altri pareri :D e poi di conseguenza trovare una soluzione.
siporax-eliminano-nitrati

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti