
Sentivate la mia mancanza?
Sottotitolo: aquascaping, o per lo meno aquascaping sostenibile come praticamente tutte le mie vasche.
Non fatemi pipponi su i vari senza filtro con galleggianti senza CO2 che al fondo arrivano 10 lumen/litro se va bene.
Così è tutto facile

Parliamo di luce, CO2, potature, accumuli stratosferici di detriti che nei pratini fanno disastri, e non perché lo dicono gli iutúber, lo dico io dopo decenni di esperienza.
Allora, vendono sti benedetti batteri (credo eterotrofi) che dovrebbero aiutare a degradare i residui organici che si accumulano sul fondo.
Bè li sto provando, e sembrano anche funzionare.
Ho sentito che comunque interagiscono con i nitrificanti.
Difatti in alcuni casi ho notato qualche filamentosa, anche se non sono sicuro sia imputabile a loro.
È vero?
Come?
Quanto?
Quando?
Che potrebbe succedere a parte i soliti pipponi riguardo gli equilibri?
Insomma, io devo cercare e trovare una via di mezzo tra gestione AF e gestione ADA

Anzi, facciamo 3/4 AF e 1/4ADA...
Ma anche meno
