Per la fertilizzazione io ho la hygropyla corymbosa che è una divoratrice di potassio. Ne ho tenuto conto del bicarbonato disciolto in vasca. Infatti ho cominciato a dosare gli altri ingredienti per circa due settimane e poi ho cominciato col nitrok in dose ridotta... Vedo che la pianta sta benone... Non ha fatto in tempo ad andare in carenza anche se a un certo punto ha smesso di fare pearling (anche se non credo fosse per la mancanza di potassio)... Sono andata un pò per logica va... e ho avuto forse un pizzico di fattore C... ma per ora tutto fila liscio
bicarbonato di potassio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- susy1267

- Messaggi: 399
- Iscritto il: 28/11/14, 23:43
-
Profilo Completo
Re: bicarbonato di potassio
ciao ersergio.. Io ho fatto cosi... mi sono fatta una bottiglia da litro e buttavo 100ml. Dopo due giorni misuravo e di nuovo 100 ml... non esageravo... preferivo dosare poco per volta e misurare i valori... Non ricordo di preciso quanto tempo c'è voluto però io ero molto paziente
Il mio fondo ciucciava di brutto
Per la fertilizzazione io ho la hygropyla corymbosa che è una divoratrice di potassio. Ne ho tenuto conto del bicarbonato disciolto in vasca. Infatti ho cominciato a dosare gli altri ingredienti per circa due settimane e poi ho cominciato col nitrok in dose ridotta... Vedo che la pianta sta benone... Non ha fatto in tempo ad andare in carenza anche se a un certo punto ha smesso di fare pearling (anche se non credo fosse per la mancanza di potassio)... Sono andata un pò per logica va... e ho avuto forse un pizzico di fattore C... ma per ora tutto fila liscio

Per la fertilizzazione io ho la hygropyla corymbosa che è una divoratrice di potassio. Ne ho tenuto conto del bicarbonato disciolto in vasca. Infatti ho cominciato a dosare gli altri ingredienti per circa due settimane e poi ho cominciato col nitrok in dose ridotta... Vedo che la pianta sta benone... Non ha fatto in tempo ad andare in carenza anche se a un certo punto ha smesso di fare pearling (anche se non credo fosse per la mancanza di potassio)... Sono andata un pò per logica va... e ho avuto forse un pizzico di fattore C... ma per ora tutto fila liscio
- lucazio00
- Messaggi: 14861
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: bicarbonato di potassio
È come faccio io! Inutile fare i calcoli e aspettarti lo stesso valore calcolato!
Questo è valido nei contenitori sterili, non nell'acquario che è un insieme complesso di tanti fenomeni collegati tra di loro!
Se lo dico pure io che ero fissato coi calcoli...guarda bene il mio avatar e renditi conto con chi hai a che fare! XD BD
Questo è valido nei contenitori sterili, non nell'acquario che è un insieme complesso di tanti fenomeni collegati tra di loro!
Se lo dico pure io che ero fissato coi calcoli...guarda bene il mio avatar e renditi conto con chi hai a che fare! XD BD
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], siryo1981 e 4 ospiti

