Bicarbonato di potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 31/12/2020, 17:13

Khondar ha scritto:
31/12/2020, 16:37
Da dove posso vedere le analisi del gestore? Io sono di Lecce città.
Qui:
https://www.aqp.it/scopri-acquedotto/qualita-acqua
Ho cercato Lecce e questo è il risultato:
Screenshot_20201231-171229_Samsung Internet_6145986881711691475.jpg
Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
KH 13.4
GH 18.5
C'è molto sodio e dovresti usare massimo il 20% di questa acqua e il resto osmosi per mantenere il sodio basso. :-?
L'impianto che hai è effettivamente ad osmosi inversa da 50 GPD, con cartuccia di carbone attivo. Se hai un'uscita a 90 µS/cm vuol dire che nonostante te l'abbiano tarato con bypass regolato al minimo, la tua acqua molto dura lascia tracce in uscita
SchedaCommercialeAdvance.pdf
ConfrontoSchedeCommerciali.pdf
Potresti misurarne KH e GH?
Dalla conducibilità in uscita, 90 µS/cm, visto che in ingresso è 978 direi che hai ridotto tutti i sali del 90% circa, quindi dovresti avere in uscita grosso modo KH 1 e GH 2 (e sodio intorno ai 10 mg/l). Usata da sola, sarebbe troppo tenera, anche a rischio di oscillazioni pH (e avresti ancora il problema del potassio per il pothos).
Ma potresti usarla come base "quasi-osmotica" (al posto di quella del negozio), che integri con i sali alxyon S1 che dosi a metà.
Con 6 grammi di sale S1 in 40 litri di osmosi pura avresti KH 2 e GH 3.5
Nel tuo caso (6 grammi nei 40 litri usciti dal depuratore) otterrai più o meno KH 3 e GH 6
Per me si può fare. :-bd
@cicerchia80 che ne pensi?

Per i 40 litri di osmosi buona che hai già comprato al negozio, ci metti 9 grammi di S1 (KH 3 e GH 5.5)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
cicerchia80 (31/12/2020, 17:49)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 31/12/2020, 21:34

nicolatc ha scritto:
31/12/2020, 17:18
Dalla conducibilità in uscita, 90 µS/cm, visto che in ingresso è 978
Col mio conduttivimetro (ammesso che sia ben tarato), misuro circa 1150ms l'acqua di rete e 90ms l'acqua che produce il mio impianto.

Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
Appena alle 22:00 sgombero casa, misuro KH e GH della mia acqua depurata....

Aggiunto dopo 47 minuti 54 secondi:
Allora...appena misurati. I valori dell'acqua del mio depuratore sono
KH= 0
GH= 0

Precisiamo però una cosa. Per questi due valori uso i reagenti askoll. Per il KH già alla prima goccia la soluzione è quasi giallina invece che azzurrina...alla seconda goccia invece di diventare un azzurro più intenso, diventa gialla acceso.

Stesso discorso per il GH...si usano 5gocce del primo reagente e subito dopo alla prima goccia del secondo reagente avviene il viraggio netto di colore.

Aggiunto dopo 14 minuti 28 secondi:
nicolatc ha scritto:
24/12/2020, 14:59
Ti suggerirei quindi di prendere in considerazione proprio un altro sale di ricostruzione, tipo magari l'S1 della Alxyion.
Dalle informazioni disponibili sul loro sito, con 2,25 grammi ogni 10 litri di acqua d'osmosi ottieni proprio KH 3 e GH 5.25 (in 40 litri di osmosi devi dosarne 9 grammi)
Invece stamattina ho eseguito il cambio rimineralizzando quei 40litri d'osmosi puri con 9grammi... Ho aspettato adesso per controllare i valori.
Ovviamente integrando solo 40lt con KH 3 e GH 5 in vasca questi due valori sono rimasti esattamente come li avevo lasciati l'ultima misurazione quindi...

KH=2 (forse qualche decimale in più ma non più di 2,5 sicuro)
GH= 4.

Aggiunto dopo 21 minuti 31 secondi:
Mi sembra inutile invece controllare già i nitrati e i fosfati...

Invece il potassio da 0 grazie a questi sali è a 9-10mg/lt...non so per quanto tempo ci resterà quindi lo terrò sotto controllo in questi giorni.

Mi domando una cosa però...siccome mi hai raccomandato di fare qualche cambio ravvicinato, se facessi subito un'altro cambio del genere, il potassio raddoppierebbe giusto? Ovviamente mi aspetto che venga consumato dalle piante e comunque fino a 30mg/lt non penso debba preoccuparmene...però insomma sarebbe giusto capire il fabbisogno giornaliero delle piante e con che velocità lo assomono.
A tal proposito, mi chiedevo se non fosse il caso di aggiungere il ferro...ho preso M1 axlyon. Pure per avere un minimo in vasca visto che l'ultima misurazione avevo < 0,02 perché non l'ho mai somministrato... Vi mando la foto della scala colorimetrica del test...e una foto delle foglie nuove della pothos. Sembrano implorarmi...

Pensavo che un 0,1 - 0,2 non debba fare male no?

Aggiunto dopo 13 minuti 52 secondi:
Toh!

Aggiunto dopo 56 secondi:
L'ultima foto l'ho fatta a delle foglie vecchie un po' più scure pertanto per rendere l'idea della differenza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Zommy86 » 01/01/2021, 8:56

Io avrei ina domanda sempre sul bicarbonato di calcio @nicolatc
Ho letto diverse volte che il potassio dato da bicarbonato di potassio è meno assimilabile dalle piante rispetto nitrato di potassio o solfato di potassio come mai?
Il sale una volta sciolto in acqua non si "scompone" esattamente come gli altri? Cioè il potassio non è sempre potassio? Sia che sia bicarbonato di potassio o nitrato di potassio?

Spero si essermi spiegato.

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 01/01/2021, 9:27

Zommy86 ha scritto:
01/01/2021, 8:56
Spero si essermi spiegato.
Suppongo che alluda al fatto che il bicarbonato di potassio sia difficile da sciogliere e va sbattuto bene.
Ma una volta disciolto, non credo ci siano problemi

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Zommy86 » 01/01/2021, 9:59

Khondar ha scritto:
01/01/2021, 9:27
Zommy86 ha scritto:
01/01/2021, 8:56
Spero si essermi spiegato.
Suppongo che alluda al fatto che il bicarbonato di potassio sia difficile da sciogliere e va sbattuto bene.
Ma una volta disciolto, non credo ci siano problemi
in realtà il bicarbonati di potassio è talmente solubile che neanche toccai l fondo se si mette direttamente dell'acquario.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 01/01/2021, 23:58

Khondar ha scritto:
31/12/2020, 23:16
Invece il potassio da 0 grazie a questi sali è a 9-10mg/lt...
Strano, con soli 40 litri in circa 250 litri totali, il potassio finale non avrebbe dovuto superare i 5 mg/l.
Khondar ha scritto:
31/12/2020, 23:16
non so per quanto tempo ci resterà quindi lo terrò sotto controllo in questi giorni.
:-bd
Khondar ha scritto:
31/12/2020, 23:16
Mi domando una cosa però...siccome mi hai raccomandato di fare qualche cambio ravvicinato, se facessi subito un'altro cambio del genere, il potassio raddoppierebbe giusto?
Raddoppierebbe se avessi cambiato 80 litri tutti insieme. Comunque sicuramente aumenterà.
Khondar ha scritto:
31/12/2020, 23:16
però insomma sarebbe giusto capire il fabbisogno giornaliero delle piante e con che velocità lo assomono.
Parliamo sempre delle radici di pothos oppure adesso c'è altro in acqua?
Comunque, finisci almeno i 4 cambi ravvicinati prima di fare ipotesi di assorbimenti.
Khondar ha scritto:
31/12/2020, 23:16
A tal proposito, mi chiedevo se non fosse il caso di aggiungere il ferro...ho preso M1 axlyon. Pure per avere un minimo in vasca visto che l'ultima misurazione avevo < 0,02 perché non l'ho mai somministrato... Vi mando la foto della scala colorimetrica del test...e una foto delle foglie nuove della pothos. Sembrano implorarmi..
Se ritieni che implorino ferro, fai almeno il secondo cambio e lo aggiungi subito dopo. Se ad esempio fosse invece magnesio, prima fai i cambi meglio è.
Zommy86 ha scritto:
01/01/2021, 8:56
Ho letto diverse volte che il potassio dato da bicarbonato di potassio è meno assimilabile dalle piante rispetto nitrato di potassio o solfato di potassio come mai?
Forse perché il bicarbonato tende a far salire il pH (chi produce vini lo sa bene :- ), e un pH alcalino rende più difficile l'assorbimento di diversi nutrienti (non del potassio però) :-?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Zommy86 » 02/01/2021, 0:06

nicolatc ha scritto:
01/01/2021, 23:58
Forse perché il bicarbonato tende a far salire il pH (chi produce vini lo sa bene ), e un pH alcalino rende più difficile l'assorbimento di diversi nutrienti (non del potassio però)
quindi il potassio del bicarbonato di potasio e quello del nitrato di potassio una volta sciolto è uguale, non cambia nulla?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53878
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Bicarbonato di potassio

Messaggio di cicerchia80 » 02/01/2021, 0:32

Zommy86 ha scritto:
02/01/2021, 0:06
quindi il potassio del bicarbonato di potasio e quello del nitrato di potassio una volta sciolto è uguale, non cambia nulla?
...tecnicamente no
Stand by

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Zommy86 » 02/01/2021, 0:37

cicerchia80 ha scritto:
02/01/2021, 0:32
...tecnicamente no
:-? :-? cosa cambia?

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 02/01/2021, 0:47

nicolatc ha scritto:
01/01/2021, 23:58
Se ritieni che implorino ferro, fai almeno il secondo cambio e lo aggiungi subito dopo. Se ad esempio fosse invece magnesio, prima fai i cambi meglio
Con GH 4 sicuramente non avrò chissà quanto magnesio...ma il ferro l'ho misurato ed è praticamente assente. Sicuro mancano entrambi.

Per quanto riguarda il potassio, io invece mi ritrovo con i calcoli fatti prima della rimineralizzazione. Ho calcolato che usando 9gr di axlyon in 40 lt di osmotica otterrei :
K = 59,8 mg/lt
Ca= 52,8 mg/lt
Mg = 13,95 mg/ lt
S = 45,9 mg/lt
Cl = 9,3 mg/lt

Quindi buttando questa brodaglia nella mia vasca da 250lt netti dovrebbero diventare..

K = 9,41mg/lt
Ca' = 8,45 mg/lt
Mg= 2,23 mg/lt
S = 7,34mg/lt
Cl= 1,49 mg/lt

Sarebbe più corretto dire FORSE che queste sono le concentrazioni che i sali assumerebbero da 40lt 250lt e che andrebbero a sommarsi ai sali già presenti in vasca...ma siccome potassio non ne avevo proprio (lo so per certo perché lo avevo misurato prima del cambio) i conti mi tornano.

Tuttavia siccome non sono esperto, e siccome mi rendo conto che non è proprio facile prenderci la mano e che l'errore è dietro l'angolo, chiedo a te di confermare questi numeri...sono piuttosto sicuro. Ti dispiacerebbe ricontrollare i tuoi calcoli ed eventualmente correggermi?

Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
nicolatc ha scritto:
01/01/2021, 23:58
Parliamo sempre delle radici di pothos oppure adesso c'è altro in acqua?
Per ora solo radici di pothos ma sono in cerca di pistia o Eichhornia

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cory722, Google [Bot] e 7 ospiti