biocondizionatore
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- mauro.i
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 16/12/15, 20:23
-
Profilo Completo
biocondizionatore
ragazzi ho letto un post adesso bloccato sul biocondizionatore molti di voi so che non lo usano più.secondo voi può incidere per le piante cioè ,legando i metalli pesanti lega anche il ferro, carbonio, contenuto nel'acqua del cambio ho pensato per questo che porta secondo me ad un assorbimento negato a causa di questo prodotto. dico questo perchè, sto sperimentando una vaschetta non metto biocondizionatore e le piante mi sembrano più vigorose, in quello grande che lo uso un po meno. correggetemi se sto dicendo cavolate.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
biocondizionatore
I biocondizionatori di solito contengono due elementi fondamentali:
- chelanti per legare i metalli "pesanti" (solitamente EDTA)
- sostanze per neutralizzare cloro e suoi composti
In base all'acqua di partenza possono non servire: se i metalli pesanti sono pochi, basta attendere un giorno e il cloro evapora da solo.
Se invece i metalli pesanti sono tanti, è meglio chelarli (un metallo chelato è almeno cento volte meno tossico dello stesso non chelato).
Un altro uso del biocondizionatore è quello di preparare acqua in caso di emergenza: ad esempio, se non si possono attendere 24 ore per il cloro, il biocondizionatore lo elimina subito.
Quindi tutto dipende dall'acqua di partenza.
- chelanti per legare i metalli "pesanti" (solitamente EDTA)
- sostanze per neutralizzare cloro e suoi composti
In base all'acqua di partenza possono non servire: se i metalli pesanti sono pochi, basta attendere un giorno e il cloro evapora da solo.
Se invece i metalli pesanti sono tanti, è meglio chelarli (un metallo chelato è almeno cento volte meno tossico dello stesso non chelato).
Un altro uso del biocondizionatore è quello di preparare acqua in caso di emergenza: ad esempio, se non si possono attendere 24 ore per il cloro, il biocondizionatore lo elimina subito.
Quindi tutto dipende dall'acqua di partenza.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
biocondizionatore
Tutto esatto quello che dice Diego in più aggiungo che la risposta alla tua domanda è: SI.mauro.i ha scritto: ↑ragazzi ho letto un post adesso bloccato sul biocondizionatore molti di voi so che non lo usano più.secondo voi può incidere per le piante cioè ,legando i metalli pesanti lega anche il ferro, carbonio, contenuto nel'acqua del cambio ho pensato per questo che porta secondo me ad un assorbimento negato a causa di questo prodotto. dico questo perchè, sto sperimentando una vaschetta non metto biocondizionatore e le piante mi sembrano più vigorose, in quello grande che lo uso un po meno. correggetemi se sto dicendo cavolate.
Il biocondizionatore chelante annulla l'efficacia dei fertilizzanti in genere e quindi andrebbe usato quando necessario non vicino ad una fertilizzazione.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
biocondizionatore
Se i fertilizzanti sono già chelati, il biocondizionatore non fa assolutamente nulla (non può chelare una seconda volta).
Se i fertilizzanti sono non chelati è errato usare un biocondizionatore con chelanti. Ad esempio, chi usa Seachem, che non usa chelanti, dovrebbe usare il biocondizionatore della stessa marca (Prime) che non ha chelanti oppure non usare proprio il biocondizionatore, se l'acqua di rete lo consente e può aspettare l'allontanamento del cloro.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- cqrflf
- Messaggi: 4235
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
biocondizionatore
Grazie per l'informazione non si finisce mai di imparare ma la mia considerazione era più che altro di ordine pratico, nessuno può sapere mai veramente se nella sua acqua ci siano metalli pesanti o meno, incluse altre sostanze inquinanti come pesticidi ecc.
Il cloro in forma di ipoclorito in acqua stantia dura almeno 2 giorni nell'acqua (test fatto da me l'anno scorso e pubblicato su AC) inoltre si lega con altre sostanze organiche.
Quando uno usa biocondizionatori è una regola generale a priori di non mettere fertilizzanti nello stesso momento altrimenti uno dovrebbe prima studiare esattamente cosa c'è dentro il fertilizzante dal punto di vista chimico e poi cosa c'è dentro il biocondizionatore, cosa abbastanza irreale...a volte senza essere nemmeno riportato sull'etichetta (es. prodotti della VIMI) o più comune senza averne le conoscienze.
Il cloro in forma di ipoclorito in acqua stantia dura almeno 2 giorni nell'acqua (test fatto da me l'anno scorso e pubblicato su AC) inoltre si lega con altre sostanze organiche.
Quando uno usa biocondizionatori è una regola generale a priori di non mettere fertilizzanti nello stesso momento altrimenti uno dovrebbe prima studiare esattamente cosa c'è dentro il fertilizzante dal punto di vista chimico e poi cosa c'è dentro il biocondizionatore, cosa abbastanza irreale...a volte senza essere nemmeno riportato sull'etichetta (es. prodotti della VIMI) o più comune senza averne le conoscienze.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- mauro.i
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 16/12/15, 20:23
-
Profilo Completo
biocondizionatore
allora rispondo alla questione dei metalli pesanti io parlo di acqua del sindaco che la gente la beve (per legge deve essere potabile) possibile che ci sono tutti questi metalli pesanti sono sempre più convinto di non usarlo.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
biocondizionatore
I limiti dei metalli pesanti sono tarati per essere sicuri per l'udienza consumo umano. I pesci hanno soglie di tolleranza diverse.
Ad esempio, per i pesci il rame è tossico, per l'uomo... ci cuciniamo dentro e lo usiamo negli scambiatori di calore per scaldare l'acqua.
Comunque, se hai un acquario riccamente piantumato, le piante stesse assorbono alcuni metalli pesanti.
Se poi vuoi stare assolutamente sicuro, mettilo il biocondizionatore, male non fa. Altrimenti fai a meno di usarlo, se non noti problemi particolari
Ad esempio, per i pesci il rame è tossico, per l'uomo... ci cuciniamo dentro e lo usiamo negli scambiatori di calore per scaldare l'acqua.
Comunque, se hai un acquario riccamente piantumato, le piante stesse assorbono alcuni metalli pesanti.
Se poi vuoi stare assolutamente sicuro, mettilo il biocondizionatore, male non fa. Altrimenti fai a meno di usarlo, se non noti problemi particolari
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- mauro.i
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 16/12/15, 20:23
-
Profilo Completo
biocondizionatore
come piante ho crypto e lemma che si sta formando un bel tappeto e radici belle lunghe valori NO2- NO3- sempre a zero allego ovviamente la mia analisi dell acqua di rete. cosi in base a questi saprò se usarlo o no.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Diego il 18/11/2017, 11:33, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: inserita immagine
Motivazione: inserita immagine
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
biocondizionatore
A occhio non sembrano esserci particolari problemi 
Secondo me puoi provare a non usarlo, specialmente se hai tante piante

Secondo me puoi provare a non usarlo, specialmente se hai tante piante
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- mauro.i
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 16/12/15, 20:23
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti