blocco piante, cosa fare?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
DanieleTortora
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 27/02/17, 14:54

blocco piante, cosa fare?

Messaggio di DanieleTortora » 24/01/2018, 17:06

salve a tutti,
vi espongo il mio problema a cui non riesco a trovare soluzione.
Poco prima di natale per sbaglio ho dosato troppo cifo azoto e cifo fosforo avendoli sempre a zero. Ho effettuato vari cambi, sia considereveli che più blandi, cambiando 300 litri in un mese con un pirmo cambio di 120 su 160, pensando di poter asportare più fosforo e azoto possibile.
cambiando l'acqua la prima volta mi ero accorto che tra le calli era raccolta molta sporcizia così l'ho sifonato delicatamente asportando via tanta roba, ma leggendo poi sul forum ho capito di aver commesso una sciocchezza poichè quella "sporcizia" garantisce alla calli acidità del terreno facendola crescere rigogliosa (come si vede in foto per l'appunto).
Vedendo i fosfati costantemente alti nonostante i cambi ho utilizzato il phosphate remover della royal nature portando così i fosfati a 0,2.
Ma il pratino era compromesso, finchè 4 giorni fa con gli steli vecchi ormai marci mi son deciso ad espiantarlo tutto e ripiantare solo gli steli sani, ho asportato così tutta la parte marcia e cambiando 36 litri, sempre con acqua osmotica e sali.
Rieffettuando ieir il test PO43- me li sono trovati a 0,5, quindi ero quasi convinto fossero le parti marciscenti del pratino il problema.
Oggi riandando a misurare mi sono ritrovato PO43- e NO3- a fondo scala.
Quindi la domanda è: fosfati alti per troppo cifo fosforo o per pratino marcio?

Altro punto, i nitrati.
sempre sul forum ho letto che qualcuno era riuscito ad abbassarli dosando più NK. è possibile che io non sia riuscito i tutto ciò avendo sempre il GH troppo basso? KH 4 e GH 5 o comunque sempre solo un punto massimo due superiore al KH? me ne sono acorto anche vedendo spuntare alghette tipo filamentose di 4-5mm tutto bordo la sagittaria subulata.

altri valori vasca

pH 6,5/7
KH 5
GH 6 portato gradualmento a 8 con magnesio
PO43- 3 ( o superiore)
NO3- 100 (o superiore)
NO2- 0
conducibilità 850 dopo aver aggiunto magnesio per farlo salire a 8 (ieri era 650 dopo il cambio di 35 litri RO con aggiunta potassio bicarbinato)
fino ad oggi però non riuscivo nemmeno a far salire il GH, inserendone sempre troppo poco per non esagerare dopo un giorno scendeva di 1 grado.

Sto fertilizzando con protocollo pmdd.

allego due foto
La prima scattata l'8/12/2017
IMG_4793.JPG
La seconda è di oggi 24/01/2018
IMG_5236.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

blocco piante, cosa fare?

Messaggio di Dandano » 25/01/2018, 0:38

Ciao Daniele,
Inizio col dirti che i fosfati a 3 mg/l non sono alti e non sono un problema.
Io li ho avuti oltre i 20 mg/l senza avere troppi problemi e qui c'è gente con gran belle vasche che li tiene costantemente sui 10 mg/l.

Quanto cifo azoto e Cifo fosforo avevi dosato?

Il phosphate remover non lo conosco ma mi puzza tanto di prodotto magico. Eviterei quindi di riutilizzarlo perché ne puoi tranquillamente fare a meno.

I nitrati si abbassano dosando nitrato di potassio solo se sei in carenza di potassio, infatti essendo il potassio il fattore limitante appena lo inserisci le piante ripartono consumando anche tutti gli altri elementi.

Le filamentose possono essere dovuto al cifo azoto che immette in vasca azoto anche in forma ammoniacale di cui sono ghiotte, questa forma di azoto verrebbe assorbita immediatamente dalle piante se fossero in forma ma evidentemente c'è qualcosa che le svantaggia.


Le piante sono bloccate?Mostrano carenze? Riesci a mettere delle foto dei particolari nel caso ne mostrassero?
Che prodotti hai usato per fertilizzare?
Riesci a postare le analisi della tua acqua di rubinetto e dirci che acqua hai usato?


Comunque complimenti per la vasca ;)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
DanieleTortora
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 27/02/17, 14:54

blocco piante, cosa fare?

Messaggio di DanieleTortora » 25/01/2018, 14:03

grazie per la risposta e scusa se rispondo solo ora ma non mi dava nessuna notifica di risposte ricevute.

Iniziamo dicendo che di cifo azoto e fosforo ne ho dosati 2 ml di fosforo e 3/4 di azoto nel giro di una settimana, prima di natale e non più somministrato.

Il prodotto in se ha funzionato (prodotto nuovo, due mesi fa è uscito) perchè appena messo in vasca si è formata una nube bianca e i fosfati sono crollati da oltre 3 a 0.1 in una settimana. Poi son risaliti, quindi c'è qualche fonte da esaurire ancora.

Per quanto riguarda il nitrato di potassio ho sospeso la somministrazione avendo anche una conducibilità bella alta, quindi penso ci sia molto potassio in giro che non viene assorbito, visto che oltretutto non accenna a scendere.

le carenze delle piante evidenti sono quelle di magnesio (foglie con spazi trasparenti), di altre carenze non mi sembra di vederne.
sempre per il magnesio ieri ho dosato il solfato di magnesio, 80 ml e il GH è passato da 4 a 8, KH 5 (ecco spiegate le alghe sulla subulata).
ho rimisurato il GH e l'ho ritrovato a 5, quindi vuol dire che le piante se lo sono ciucciato tutto, ergo sono in carenza di magnesio.

per fertilizzare utilizzo protocollo pmdd da un mese e mezzo.

Aggiungo che fertilizzo con CO2, e che ho provato per 3 settimane ad abbassare i nitriti sfruttando la lemna minor, ma l'ho tolta perchè faceva troppa ombra e non ha aiutato nemmeno un pizzico anche se cresceva alla grande.
IMG_5252.JPG
IMG_5251.JPG
IMG_5250.JPG
IMG_5249.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti