Grazie per le risposte ragazzi, mi avete tolto un po' di quella curiosità che mi era rimasta riguardo a quel vecchio articolo.A causa delle altissime pressioni l'ossigeno che fuoriesce dalla bombola (a valle del riduttore di pressione) non è solo nella forma molecolare O2 ma anche con quantità significative di ossigeno radicale.
Capisco che ci sono dei problemi che ne rendono l'utilizzo molto più difficoltoso rispetto alla semplice CO2 e che una bombola con un riduttore di pressione ed un diffusore per CO2 non funzionerebbe a causa della diversità dei due gas, senza contare della minima solubilità dell'ossigeno rispetto alla CO2.
Lucazi00 però pensa che almeno in un caso ci possa essere un possibile utilizzo.
@lucazio00v
Se esistesse un indice analitico delle edizioni Primaris per la rivista Aquarium sarebbe possibile ritrovare l'articolo sicuramente ci sarebbero considerazioni e dettagli interessanti che con gli anni mi sono dimenticato.Al contrario, se le piante scarseggiano e i pesci abbondano, avrebbe davvero senso il diffusore di ossigeno, molto più del rumoroso e meno efficiente aeratore!
Mi ricordo che negli anni 80 molte soluzioni interessanti erano in procinto di essere sperimentate e alcune poi si sono definitivamente affermate altre sono morte.
Mi ricordo la pubblicità di una fantomatica rete che veniva chiamata Oxynet, questa rete messa sul fondo avrebbe reagito chimicamente in qualche modo formando ossigeno radicale. Hahaha ! Quante panzane tiravano fuori in quegli anni !