Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Messaggio di cqrflf » 12/03/2019, 17:37

@Humboldt
A causa delle altissime pressioni l'ossigeno che fuoriesce dalla bombola (a valle del riduttore di pressione) non è solo nella forma molecolare O2 ma anche con quantità significative di ossigeno radicale.
Grazie per le risposte ragazzi, mi avete tolto un po' di quella curiosità che mi era rimasta riguardo a quel vecchio articolo.
Capisco che ci sono dei problemi che ne rendono l'utilizzo molto più difficoltoso rispetto alla semplice CO2 e che una bombola con un riduttore di pressione ed un diffusore per CO2 non funzionerebbe a causa della diversità dei due gas, senza contare della minima solubilità dell'ossigeno rispetto alla CO2.
Lucazi00 però pensa che almeno in un caso ci possa essere un possibile utilizzo.

@lucazio00v
Al contrario, se le piante scarseggiano e i pesci abbondano, avrebbe davvero senso il diffusore di ossigeno, molto più del rumoroso e meno efficiente aeratore!
Se esistesse un indice analitico delle edizioni Primaris per la rivista Aquarium sarebbe possibile ritrovare l'articolo sicuramente ci sarebbero considerazioni e dettagli interessanti che con gli anni mi sono dimenticato.

Mi ricordo che negli anni 80 molte soluzioni interessanti erano in procinto di essere sperimentate e alcune poi si sono definitivamente affermate altre sono morte.
Mi ricordo la pubblicità di una fantomatica rete che veniva chiamata Oxynet, questa rete messa sul fondo avrebbe reagito chimicamente in qualche modo formando ossigeno radicale. Hahaha ! Quante panzane tiravano fuori in quegli anni !
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Messaggio di lucazio00 » 12/03/2019, 22:38

Oxynet sfrutta per caso l'energia elettrica?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Messaggio di nicolatc » 13/03/2019, 11:49

Pisu ha scritto: Inoltre sto pensando, nel marino si usa? Mi pare di no...Lì sì che serve sempre l'ossigeno a palla...ma se non si usa neanche lì
Nel marino non ha alcun senso, la soluzione migliore (oltre alla sump) è movimentare la superficie con pompe di movimento. E se in questo modo viene dispersa CO2... tanto meglio.

Nell'acquario piantumato può aver senso, ma il gioco non vale la candela.
Innanzitutto le bombole d'ossigeno sono oggettivamente pericolose, essendo l'ossigeno un comburente: se lasciamo la bombola esposta al sole corriamo un serio rischio, così come è rischiosa una eventuale perdita dal riduttore.
Normalmente le piante riescono a fornire ossigeno sufficiente alla fauna, ed eventualmente di notte un economico aeratore non sarebbe un problema perché non ci importa disperdere CO2. In estate possiamo optare per le ventoline come ha scritto Humboldt.
In acquari con poche piante (o senza piante), l'aeratore è ancora la scelta migliore (più semplice ed economica).
Infine, dovremmo regolare con attenzione l'ossigeno perché anche quello può uccidere i pesci quando è continuamente in forte sovrasaturazione (vedi "gas bubble disease").
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Messaggio di lucazio00 » 13/03/2019, 12:55

Comunque si, in caso di perdita si può mandare la % di ossigeno atmosferico oltre il 25% favorendo anche fenomeni di autocombustione...
http://www.glob-tek.it/index.php?option ... Itemid=115

Meglio dunque ricorrere al Söchting oxydator se proprio non si sopporta il rumore dell'aeratore...
ma:
costa di più
va ricaricato con acqua ossigenata al 6%

tuttavia:
non fa rumore
è più efficiente
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Messaggio di cqrflf » 13/03/2019, 13:10

Meno male che ci siete voi ragazzi ! :-bd

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
lucazio00 ha scritto: Oxynet sfrutta per caso l'energia elettrica?
No, non ricordo che fosse connessa a corrente elettrica mi sembra che fosse semplicemente messa sotto la sabbia. Fatta di un matriale speciale che produceva quella reazione. Magari lo ritrovo e lo fotocopio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Messaggio di cqrflf » 06/04/2019, 13:23

Va bene, ho trovato almeno un caso in cui la bombola di ossigeno può servire a qualcosa di molto importante.

Acquarietto di cura/quarantena pesci malati.
Purtroppo mi è capitato in questi giorni di dover curare l'Ichtyo per dei pesci d'acqua fredda dove il contenuto di ossigeno viene limitato dalla malattia stessa e dalla richiesta maggiore delle specie d'acqua fredda.
Secondo me una bomboletta di ossigeno di emergenza mi avrebbe aiutato a limitare le perdite.
In pratica è successo che il tubicino dell'areatore si sia staccato e in sole 8 ore ho perso alcuni pesci a causa della carenza di ossigeno e del picco di ammoniaca rilasciato dai loro corpi.

Inoltre volendo allevare pesci d'acqua fredda quelli che mi arrivano in primavera arrivano da fiumi con acqua a 6-7 gradi, in cantina ne ho 13 e per loro rappresenta comunque un bello sbalzo di temperatura tale da indurli ad un abbassamento delle difese immunitarie.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Messaggio di nicolatc » 07/04/2019, 9:44

cqrflf ha scritto: Secondo me una bomboletta di ossigeno di emergenza mi avrebbe aiutato a limitare le perdite.
In pratica è successo che il tubicino dell'areatore si sia staccato e in sole 8 ore ho perso alcuni pesci a causa della carenza di ossigeno e del picco di ammoniaca rilasciato dai loro corpi.
Non avendo piante in quarantena, l'aeratore resta assolutamente la scelta più conveniente! Purtroppo si è staccato il tubucino dalla pompa, ma con la bombola di ossigeno può accadere di peggio (tralasciando i costi)

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Messaggio di cqrflf » 07/04/2019, 12:39

nicolatc ha scritto: (tralasciando i costi)
Vero, tralasciando i costi ma la mia era più che altro una curiosità se ha dei reali vantaggi sull'areatore.

Aggiunto dopo 6 minuti 26 secondi:
nicolatc ha scritto: ma con la bombola di ossigeno può accadere di peggio
Cosa intendi per peggio ? Peggio di veder morire i miei animali per un mio errore non c'è nulla al mondo. Ogni volta che succede se riconosco un mio errore grossolano mi fa pentire di essermi preso questa responsabilità.

Se la somministrazione di ossigeno può danneggiare ulteriormente le branchie a degli animali già ammalati e colpiti pesantemente dall'Ichtyo sul loro apparato resiratorio perché contiene anche anche una parte di ossigeno "radicale", allora hai ragione.
Ma per peggio intendi questo ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Messaggio di nicolatc » 07/04/2019, 18:35

cqrflf ha scritto: Vero, tralasciando i costi ma la mia era più che altro una curiosità se ha dei reali vantaggi sull'areatore.
Nel caso della quarantena, nessun vantaggio sull'aeratore.
Il vantaggio si ha quando non si vuole disperdere CO2.
cqrflf ha scritto: Peggio di veder morire i miei animali per un mio errore non c'è nulla al mondo. Ogni volta che succede se riconosco un mio errore grossolano mi fa pentire di essermi preso questa responsabilità.
Ma l'uso dell'aeratore non è affatto un errore di gestione, anzi è la scelta migliore. E il tubo che si è staccato è stato uno sfortunato incidente. :-??
cqrflf ha scritto: Se la somministrazione di ossigeno può danneggiare ulteriormente le branchie a degli animali già ammalati e colpiti pesantemente dall'Ichtyo sul loro apparato resiratorio perché contiene anche anche una parte di ossigeno "radicale", allora hai ragione.
Ma per peggio intendi questo ?
Anche senza le forme più reattive dell'ossigeno, un eccesso di gas disciolto per guasto o errore può portare alla morte, cerca "gas bubble disease".
Un guasto tipo perdita esterna costituisce invece un pericolo per la casa e la nostra vita, credo che questo possa rientrare nel "peggio" del quale avevi escluso l'esistenza.
Le forme reattive dell'ossigeno come quelle prodotte dal Twinstar tramite elettrolisi (ma anche un po' dall'Oxydator) sono certamente dannose a lungo termine. Se il Twinstar non avesse dei precisi programmi di accensione e spegnimento, e restasse sempre acceso al massimo, riuscirebbe a sterilizzare talmente bene da non eliminare solo le alghe ma anche le altre forme di vita. :D
Ne avevo fatto cenno nell'articolo sulL’aeratore in acquario: funzionamento e utilità

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
cqrflf (07/04/2019, 19:35)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Bombola di ossigeno in acquario, può avere senso ?

Messaggio di cqrflf » 08/04/2019, 19:38

lucazio00 ha scritto: Comunque si, in caso di perdita si può mandare la % di ossigeno atmosferico oltre il 25% favorendo anche fenomeni di autocombustione...
http://www.glob-tek.it/index.php?option ... Itemid=115
Ciao, ho letto solo adesso l'articolo da te listato ma sembra che l'ossigeno sia un gas estremamente pericoloso.
Eppure negli ospedali nelle ambulanze lo usano continuamente. Molte persone malate tengono delle bombole a casa.
Non avevo mai sentito dire di tali fenomeni anche sapendo che è un potentissimo comburente.

La sperimentazione comunque mi spinge sempre a cercare delle risposte anche perchè i Test kit per acquariofilia che controllano l'ossigeno fanno quasi ridere.

Conoscete dei test per acquari che siano un minimo affidabili ? Io ho usato quello della Sera.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: raffyluci e 5 ospiti