CaCO3
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Robefili
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 31/03/16, 10:36
-
Profilo Completo
CaCO3
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vi faccio i miei complimenti...
Avrei una domanda da porvi se potete aiutarmi...
Vorrei provare a ricostruire l acqua ad osmosi inversa con carbonato di calcio, in modo da alzare contemporaneamente la durezza carbonatica e totale (KH e GH).
Qualcuno di voi lo utilizza? Il mio dubbio rimane la solubilità...con il tempo non si depositerebbe sul fondo?
Il pH dell acqua oscilla tra 6.6 e 6.9, quindi dovrebbe sciogliere il carbonato di calcio...
Avrei una domanda da porvi se potete aiutarmi...
Vorrei provare a ricostruire l acqua ad osmosi inversa con carbonato di calcio, in modo da alzare contemporaneamente la durezza carbonatica e totale (KH e GH).
Qualcuno di voi lo utilizza? Il mio dubbio rimane la solubilità...con il tempo non si depositerebbe sul fondo?
Il pH dell acqua oscilla tra 6.6 e 6.9, quindi dovrebbe sciogliere il carbonato di calcio...
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: CaCO3
aspettiamo il nostro chimico pazzo....intanto vai di corsa in salotto...ti aspettiamo per una presentazione...che è d'obbligo quando si entra in una nuova casa



roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: CaCO3
se parli dell'acqua osmotica, quel pH, non è affatto stabile perchè non c'è effetto tampone.Robefili ha scritto:Il pH dell acqua oscilla tra 6.6 e 6.9
Appena immetti del carbonato, quel poco riesci a sciogliere ti fornirà già un KH ed in assenza di acidificazione il pH andrà in zona basica...
Perchè hai la necessità di remineralizzare l'osmotica? Solitamente qui la usiamo per tagliare l'acqua di rete per adattarla ai nostri scopi...
- Robefili
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 31/03/16, 10:36
-
Profilo Completo
Re: CaCO3
Ciao grazie della risposta...il valore a cui mi riferisco non è dell acqua ad osmisi inversa ma dell acquario...rappresentano il range delle misurazioni che faccio con il test a reagente liquido...
per quanto riguarda la necessita di utilizzare acqua ricostruita è rappresentata dalla volontà di voler tenere una conducibilità piu bassa...anch io utilizzo acqua del rubinetto smezzata con acqua di ro, anche se i valori non sono sempre gli stessi durante l anno e inoltre anche tagliandola ho un rapporto sballato ca:mga che mi costringe a reintegrare l acqua ottenuta con Mgso4 eptaidrato facendomi salire la conducibilità...da questo la mia volonta a ricostruire l acqua cin sali fai da te...oltre al piacere di sperimentare qualcosa di nuovo senza far troppi danni...... :ymblushing:
per quanto riguarda la necessita di utilizzare acqua ricostruita è rappresentata dalla volontà di voler tenere una conducibilità piu bassa...anch io utilizzo acqua del rubinetto smezzata con acqua di ro, anche se i valori non sono sempre gli stessi durante l anno e inoltre anche tagliandola ho un rapporto sballato ca:mga che mi costringe a reintegrare l acqua ottenuta con Mgso4 eptaidrato facendomi salire la conducibilità...da questo la mia volonta a ricostruire l acqua cin sali fai da te...oltre al piacere di sperimentare qualcosa di nuovo senza far troppi danni...... :ymblushing:
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: CaCO3
Di solito noi facciamo così:
di base usiamo l'acqua di rubinetto,
guardiamo dalle analisi dell'acquedotto pochi parametri:
calcio (influenza principalmente GH e KH)
sodio (max 10mg/l)
magnesio (va aggiunto quasi ogni caso, influenza in piccola quantità solo il GH)
Fatta l'opportuna diluizione del calcio (e del sodio eventualmente) con acqua demineralizzata, utilizziamo l'acqua così diluita.
Il solfato di magnesio va dato in modo che il GH superi il KH di 2-4 gradi tedeschi,
qui detti anche tra noi "punti".
In questo modo si sfruttano anche gli elementi traccia benefici presenti nell'acqua di rubinetto.
Solo in casi "disperati" causa sodio molto elevato rispetto al calcio, si usano le acque minerali!
di base usiamo l'acqua di rubinetto,
guardiamo dalle analisi dell'acquedotto pochi parametri:
calcio (influenza principalmente GH e KH)
sodio (max 10mg/l)
magnesio (va aggiunto quasi ogni caso, influenza in piccola quantità solo il GH)
Fatta l'opportuna diluizione del calcio (e del sodio eventualmente) con acqua demineralizzata, utilizziamo l'acqua così diluita.
Il solfato di magnesio va dato in modo che il GH superi il KH di 2-4 gradi tedeschi,
qui detti anche tra noi "punti".
In questo modo si sfruttano anche gli elementi traccia benefici presenti nell'acqua di rubinetto.
Solo in casi "disperati" causa sodio molto elevato rispetto al calcio, si usano le acque minerali!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
- Robefili (05/04/2016, 22:03) • distant_ship (22/08/2016, 22:39)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
Profilo Completo
Re: CaCO3
Vista la bassissima solubilità la probabilità di ritrovarsi con dei precipitati è elevata, basta anche solo qualche piccolo errore nel dosare. Il fatto che questi precipitati vengano poi disciolti in ambiente acido porta a valori ballerini, con aumenti di durezze e pH non controllati... Vai a complicarti la vita per meRobefili ha scritto:Ciao grazie della risposta...il valore a cui mi riferisco non è dell acqua ad osmisi inversa ma dell acquario...rappresentano il range delle misurazioni che faccio con il test a reagente liquido...
per quanto riguarda la necessita di utilizzare acqua ricostruita è rappresentata dalla volontà di voler tenere una conducibilità piu bassa...anch io utilizzo acqua del rubinetto smezzata con acqua di ro, anche se i valori non sono sempre gli stessi durante l anno e inoltre anche tagliandola ho un rapporto sballato ca:mga che mi costringe a reintegrare l acqua ottenuta con Mgso4 eptaidrato facendomi salire la conducibilità...da questo la mia volonta a ricostruire l acqua cin sali fai da te...oltre al piacere di sperimentare qualcosa di nuovo senza far troppi danni...... :ymblushing:

Andrei tranquillamente di CaCl2+MgSO4 per il GH e KHCO3 per il KH. Per la conducibilità i miracoli non si possono fare... Se vuoi stare veramente basso devi inevitabilmente abbassare le durezze, del tipo GH 5-6 e KH 1-2. Ma non sapendo che specie di pesci/piante tieni non so se la cosa possa andar bene.
- Questi utenti hanno ringraziato Jack of all trades per il messaggio:
- Robefili (05/04/2016, 22:03)
- Robefili
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 31/03/16, 10:36
-
Profilo Completo
Re: CaCO3
Grazie ragazzi per le riposte...
Allora continuerò come ho sempre fatto mescolando acqua di rubinetto con acqua ad osmosi inversa in parti uguali, aggiungendo CaCl e MgSo4...al limite integrando con CaSo4...
Una domanda ancora...non capisco come il calcio influisca anche sulla durezza carbonatica (KH)? Forse intendi per il fatto che è legato ai carbonati nell'acqua del rubinetto?

Allora continuerò come ho sempre fatto mescolando acqua di rubinetto con acqua ad osmosi inversa in parti uguali, aggiungendo CaCl e MgSo4...al limite integrando con CaSo4...
Una domanda ancora...non capisco come il calcio influisca anche sulla durezza carbonatica (KH)? Forse intendi per il fatto che è legato ai carbonati nell'acqua del rubinetto?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Supernest e 9 ospiti