Calcolare il pH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Owl_Fish
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
Profilo Completo
Calcolare il pH
@marcello Sotto la foto.
In riga 2 vanno inseriti i valori netti di acqua della vasca e gli ultimi valori misurati di GH e KH. Ho fatto questo foglio anche per il calcolo dei Nitrati che avevo bisogno di abbassare.
In riga 3 e 4 vanno inseriti i dati al tipo d'acqua de andremo a mettere. Nel mio esempio acqua di rete ed osmotica ma se vedi sotto ci sono i valori dell'acqua Boario che posso andare a sostituire.
Attenzione non c'è bisogno che io metta entrambe le acque. Basta che metta a 0 nella colonna il valore in litri dell'acqua di riferimento e questa non comparirà nel calcolo finale.
A riga 6 i valori che andremo ad ottenere togliendo prima tutta la l'acqua del cambio, nel nostro esempio 2 litri, e poi inserendo altri 2 litri con la combinazione che riteniamo più opportuna.
A riga 7 sotto i 2 valori un controllo per vedere se combaciano con quelli indicate per i nostri animali. Nel caso in esempio io ho messo i valori per le Red Sakura.
Nel caso uno dei valori fosse stato fuori range (vedi riga 2 e colonne J,K,L ed M) compare la scritta "Check" altrimenti compare la scritta "OK".
Non è niente di difficile e possiamo inserire tutti i parametri che vogliano ovviamente SOLO se hanno un andamento proporzionale. In caso i valori logaritmici ci vogliono altri calcoli che non ho minimamente preso in considerazione.
Se pensi che possa esserti d'aiuto, se possibile allego il file.
Aspetto dai chimici la fattibilità su quali altri parametri possano essere calcolati via riparametrazione ponderata
In riga 2 vanno inseriti i valori netti di acqua della vasca e gli ultimi valori misurati di GH e KH. Ho fatto questo foglio anche per il calcolo dei Nitrati che avevo bisogno di abbassare.
In riga 3 e 4 vanno inseriti i dati al tipo d'acqua de andremo a mettere. Nel mio esempio acqua di rete ed osmotica ma se vedi sotto ci sono i valori dell'acqua Boario che posso andare a sostituire.
Attenzione non c'è bisogno che io metta entrambe le acque. Basta che metta a 0 nella colonna il valore in litri dell'acqua di riferimento e questa non comparirà nel calcolo finale.
A riga 6 i valori che andremo ad ottenere togliendo prima tutta la l'acqua del cambio, nel nostro esempio 2 litri, e poi inserendo altri 2 litri con la combinazione che riteniamo più opportuna.
A riga 7 sotto i 2 valori un controllo per vedere se combaciano con quelli indicate per i nostri animali. Nel caso in esempio io ho messo i valori per le Red Sakura.
Nel caso uno dei valori fosse stato fuori range (vedi riga 2 e colonne J,K,L ed M) compare la scritta "Check" altrimenti compare la scritta "OK".
Non è niente di difficile e possiamo inserire tutti i parametri che vogliano ovviamente SOLO se hanno un andamento proporzionale. In caso i valori logaritmici ci vogliono altri calcoli che non ho minimamente preso in considerazione.
Se pensi che possa esserti d'aiuto, se possibile allego il file.
Aspetto dai chimici la fattibilità su quali altri parametri possano essere calcolati via riparametrazione ponderata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Calcolare il pH
Se riesco a capire qualcosa .
Per adesso non ci capisco nulla, spero di ritrovare una discussione di 4 anni fa di un acquariofilo che cercava riscontri con altri utenti
sui sali Sulawesi perché non si ritrovava con quanto scritto .
So che mi direte che fai prima a comprarti un Phmetro ma a me interessa in teoria.
Da come mi avete detto solo con KH e GH non si può fare.
Siccome devo fare 10 litri di acqua , unica cosa posso pesare i 2 tipi di sali che vanno per 10 litri.
Confrontando poi le 2 schede dei sali, è possibile ?
Scusate la confusione nello spiegarmi.
Se poi il tutto non è fattibile , amen.
Grazie lo stesso.

Per adesso non ci capisco nulla, spero di ritrovare una discussione di 4 anni fa di un acquariofilo che cercava riscontri con altri utenti
sui sali Sulawesi perché non si ritrovava con quanto scritto .
So che mi direte che fai prima a comprarti un Phmetro ma a me interessa in teoria.
Da come mi avete detto solo con KH e GH non si può fare.
Siccome devo fare 10 litri di acqua , unica cosa posso pesare i 2 tipi di sali che vanno per 10 litri.
Confrontando poi le 2 schede dei sali, è possibile ?
Scusate la confusione nello spiegarmi.
Se poi il tutto non è fattibile , amen.
Grazie lo stesso.

Ultima modifica di marcello il 06/11/2017, 15:32, modificato 1 volta in totale.
- Owl_Fish
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
Profilo Completo
Calcolare il pH
Tranquillo che è semplice:
In Riga 2 metti i litri netti della tua vasca oltre a GH e KH misurato
Dopo prepari come al solito la tua acqua di RO con i sali con litri e grammi come indicato. Misuri KH e GH.
A questo punto metti in riga 3 i valori di GH e KH. poi metti un valore di litri che pensi che possa andare bene per la tua vasca. Se hai un 58L e cambi il 10% possiamo arrotondare a 6L.
In riga 4 lasci tutto a 0.
Vedi in riga 6 che valori escono fuori. Chiaramente il mio "OK" e "Check" è dato dal range per le Sakura ma ovviamente basta andare nelle celle J,K,L e M per variare i range per le Sulawesi.
Tu devi solo leggere. Poi sta a te decidere cosa fare.
sinceramente è più diffcile spiegarlo che farlo!
Edit: Se prepari 20L di acqua RO modificata non sei obbligato ad inserirla tutta. che sia 1 litro o 20 il valore GH e KH di quell'acqua sarà sempre quello. Ovviamente più ne metterai e più andrai a variare i valori della vasca data dal miscuglio delle 2 acque
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Calcolare il pH
Non ci capisco nulla.
Lasciamo perdere il pH .
Dai bugiardini con i dati e dai pesi ( Sera g.0,45 ) ( Sulawesi g. 0,97 ) di questi due sali messi insieme per 10 litri di acqua di RO, si riesce ad avere in teoria almeno il KH e GH ?

Lasciamo perdere il pH .
Dai bugiardini con i dati e dai pesi ( Sera g.0,45 ) ( Sulawesi g. 0,97 ) di questi due sali messi insieme per 10 litri di acqua di RO, si riesce ad avere in teoria almeno il KH e GH ?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Owl_Fish
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
Profilo Completo
Calcolare il pH
GH e KH li misuri solo la prima volta. Una volta creatii tuoi 10L standard misuri GH e KH. Querta sarà la nostra pietra miliare per capire come cambieranno i valori dopo il cambio.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
- Owl_Fish
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
Profilo Completo
Calcolare il pH
@marcello andiamo passo a passo
Partiamo da quello che dovremmo sapere.
Vasca: 58L
Poi misura con i test i valori di GH e KH e mandameli
Hai conduttivimetro? Se sì misura il valore in vasca. Mandamelo.
Dopo aver fatto questo crea i tuoi 10L di acqua di RO+sali e misura GH e KH e se possibile anche la conducibilità....sempre se hai il conduttivimetro.
Dammi i valori che vuoi ottenere di GH e KH e una tolleranza che consideri consona.
dai che ci riusciamo!
Partiamo da quello che dovremmo sapere.
Vasca: 58L
Poi misura con i test i valori di GH e KH e mandameli
Hai conduttivimetro? Se sì misura il valore in vasca. Mandamelo.
Dopo aver fatto questo crea i tuoi 10L di acqua di RO+sali e misura GH e KH e se possibile anche la conducibilità....sempre se hai il conduttivimetro.
Dammi i valori che vuoi ottenere di GH e KH e una tolleranza che consideri consona.
dai che ci riusciamo!
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Calcolare il pH
Non ti posso aiutare in questo,
da 3 anni non ho strumenti , ho solo un bilancino per pesare .

da 3 anni non ho strumenti , ho solo un bilancino per pesare .

- Owl_Fish
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
Profilo Completo
Calcolare il pH
Beh più che calcolare dovremmo fare il mago Do Nascimientos. Io non sono preparato in questo campo.
Senza numeri non ti posso aiutare.
Almeno un test 6 in 1 compralo. Meglio che niente.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Calcolare il pH
Non fa niente, aspettiamo un po', dovrebbe venirmi a trovare un utente , gli ho scritto di portare ( se lo ha il Phmetro ) ,
non si può fare ma a me interessava il tutto in teoria , in pratica il mio miscuglio funziona.
Ho molti dubbi su di un sale , ( non credo sia effettivamente così , parere personale ovviamente ) e mi astengo dal nominarlo essendo il furum
pubblico ed alla fine magari mi sbaglio io.
Ps. se poi c'è qualcuno che ha l' acqua di RO ed ha voglia di provare ( basta che ne fa un litro con le dovute percentuali di sale ) mi manda il suo indirizzo in Mp.
Io gli spedisco un cucchiaio di sale così prova a fare i valori come da dosaggio. ( io non ci sono mai riuscito ).

non si può fare ma a me interessava il tutto in teoria , in pratica il mio miscuglio funziona.
Ho molti dubbi su di un sale , ( non credo sia effettivamente così , parere personale ovviamente ) e mi astengo dal nominarlo essendo il furum
pubblico ed alla fine magari mi sbaglio io.
Ps. se poi c'è qualcuno che ha l' acqua di RO ed ha voglia di provare ( basta che ne fa un litro con le dovute percentuali di sale ) mi manda il suo indirizzo in Mp.
Io gli spedisco un cucchiaio di sale così prova a fare i valori come da dosaggio. ( io non ci sono mai riuscito ).

- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Calcolare il pH
marcello ha scritto: ↑Non fa niente, aspettiamo un po', dovrebbe venirmi a trovare un utente , gli ho scritto di portare ( se lo ha il Phmetro ) ,
non si può fare ma a me interessava il tutto in teoria , in pratica il mio miscuglio funziona.
Ho molti dubbi su di un sale , ( non credo sia effettivamente così , parere personale ovviamente ) e mi astengo dal nominarlo essendo il furum
pubblico ed alla fine magari mi sbaglio io.
Ps. se poi c'è qualcuno che ha l' acqua di RO ed ha voglia di provare ( basta che ne fa un litro con le dovute percentuali di sale ) mi manda il suo indirizzo in Mp.
Io gli spedisco un cucchiaio di sale così prova a fare i valori come da dosaggio. ( io non ci sono mai riuscito ).
Nessuno si presta a fare " il piccolo chimico " ?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti