salve mi e' capitato questo calcolatore ma sinceramente non so come funziona qualcuno lo puo spiegare se ci riesce? grazie
oltre questo ci sono altri calcolatori potrebbero interessare per il nostro hobby!?
http://www.lenntech.com/calculators/tds ... engels.htm
calcolatore on-line della conduttivita'
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- mirko59
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
Profilo Completo
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Re: calcolatore on-line della conduttivita'
Il TDS sarebbero i sali disciolti in acqua, il TDS e la conducibilità sono un unica cosa.
Quindi più alto si trova il valore di conducibilità più alta sarà la presenza di sali e minerali disciolti in acqua.
A quanto vedo questa tabella sarebbe in grado in base alla conducibilità dell'acqua di estrapolare il contenuto dei sali discioli in essa.
Per il loro uso penso che la cosa sia soggettiva, io ad esempio in base alla lettura e alla presenza degli ospiti già ne deduco se intervenire.
Ciao
Tapatalk Lorenzo165
Quindi più alto si trova il valore di conducibilità più alta sarà la presenza di sali e minerali disciolti in acqua.
A quanto vedo questa tabella sarebbe in grado in base alla conducibilità dell'acqua di estrapolare il contenuto dei sali discioli in essa.
Per il loro uso penso che la cosa sia soggettiva, io ad esempio in base alla lettura e alla presenza degli ospiti già ne deduco se intervenire.

Ciao
Tapatalk Lorenzo165
- Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
- mirko59 (08/06/2014, 11:57)
- mirko59
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
Profilo Completo
Re: calcolatore on-line della conduttivita'
quindi per esempio 350 di conduttivita dove va messo in che casella ?lorenzo165 ha scritto:Il TDS sarebbero i sali disciolti in acqua, il TDS e la conducibilità sono un unica cosa.
Quindi più alto si trova il valore di conducibilità più alta sarà la presenza di sali e minerali disciolti in acqua.
A quanto vedo questa tabella sarebbe in grado in base alla conducibilità dell'acqua di estrapolare il contenuto dei sali discioli in essa.
Per il loro uso penso che la cosa sia soggettiva, io ad esempio in base alla lettura e alla presenza degli ospiti già ne deduco se intervenire.
Ciao
Tapatalk Lorenzo165

- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: calcolatore on-line della conduttivita'
Mirko quel calcolatore funziona al "contrario" rispetto al tuo scopo: partendo dalla concentrazione nota dei vari ioni presenti in soluzione ti calcola la conducibilità...in pratica non ne fai nulla, ti basta un semplice conduttivimetro cinese per avere quel dato.
Se vuoi usarlo devi portare la tua acqua al laboratorio e farti dare le concentrazioni sale per sale...
Se vuoi usarlo devi portare la tua acqua al laboratorio e farti dare le concentrazioni sale per sale...
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: calcolatore on-line della conduttivita'
mirko, forse ti potrebbe interessare questo:
Test per acquario
Se ti interessa tutto l'articolo e questo:Inoltre, la misura del TDS è solo una stima, basata sui sali contenuti in un campione statistico di acquedotti.
È da lì che si ricava quello 0.64, che deriva in massima parte dalla presenza di carbonato di calcio.
Esempio
Supponiamo di avere due caraffe da un litro, con acqua distillata.
Prendiamo due sali diversi: solfato di magnesio e solfato di potassio, poi sciogliamone un grammo per ogni sale, mettendoli in caraffe separate.
Avremo ottenuto un litro d'acqua arricchito con potassio ed uno arricchito con magnesio.
Ora misuriamo il TDS... Che cosa leggiamo sul display?
E' ovvio!... Se fosse davvero TDS dovrebbe dare lo stesso valore, perché abbiamo aggiunto gli stessi mg/litro, o ppm, di sostanza.
Invece... non è così.
Nella caraffa del potassio, lo strumento rileverà un valore più che doppio, perché il magnesio incide molto meno sulla conducibilità elettrica.
Per questo motivo, su questo sito tendiamo a sconsigliare i conduttivimetri TDS, che generano parecchia confusione difficile da spiegare.
La misura della conducibilità non è una misura selettiva, ovvero non indica quali sali sono disciolti, ma dà soltanto un'idea della quantità totale.
Test per acquario
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: calcolatore on-line della conduttivita'
E' utile solo se conosci ogni singolo parametro!
Roba da scienziati...
...pazzi!
Roba da scienziati...
...pazzi!

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- mirko59
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 20/10/13, 19:52
-
Profilo Completo
Re: calcolatore on-line della conduttivita'
ok capito !quindi passo e chiudolucazio00 ha scritto:E' utile solo se conosci ogni singolo parametro!
Roba da scienziati...
...pazzi!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti