


Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Grazie..ho imparato una nuova cosa.FedericoF ha scritto:Dalle foglie..reartu76 ha scritto:Come capisci che la cabomba indica che ha CO2 ?? E soprattutto che non é abbondante ??FedericoF ha scritto:La Cabomba dice che la CO2 c'è. Anche se non abbondante. Quindi eccesso di CO2 è da escludere
Allora quando parte il fotoperiodo si apre, giusto? Ecco, in base alla CO2 si mettono in modo diverso.
Se ce n'è poca allora stanno dritte e parecchio verso l'alto.
Se c'è invece CO2, per esempio erogata, si mettono dritte col le punte un po' in giù, osserva quelle di alessio, è quello il caso.
Se c'è tanta CO2 allora stanno tanto verso il basso, per ricevere più luce possibile, ogni internodo sembra quasi un ombrello!
EDIT aggiungo qualche immagine:
Tutankamon ha scritto: il problema lo ha risolto!!
Guarda che probabilmente è come dice Rox. Non son d'accordo sul "non li vediamo" perché quando il mio betta aveva iniziato ad attaccare pietre e fondale, l'ho preso per scemo. Solo dopo ho notato che stava facendo scorpacciata di planarie e altre creaturine piccole!alessio0504 ha scritto:La tua teoria potrebbe reggere. Perché dopo un oretta che le luci sono accese gli do da mangiare e dopo i pesci iniziano a smettere. Magari son sazi e non "afferrano" niente.
Di contro mi sembra strano. Perché anche se non ho esperienza con gli Hyphessobrycon noto che quando do del cibo che galleggia loro afferrano solo i pezzi "grandi", se rimane qualche granellino finissimo a galla loro non lo considerano e a quel punto salgono a galla i Corydoras e se lo mangiano!
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti