Calcolo CO2.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53878
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di cicerchia80 » 23/07/2016, 19:35

8-| 8-| 8-|
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
alessio0504 (24/07/2016, 2:04)
Stand by

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di reartu76 » 23/07/2016, 20:07

FedericoF ha scritto:
reartu76 ha scritto:
FedericoF ha scritto:La Cabomba dice che la CO2 c'è. Anche se non abbondante. Quindi eccesso di CO2 è da escludere ;)
Come capisci che la cabomba indica che ha CO2 ?? E soprattutto che non é abbondante ??
Dalle foglie..
Allora quando parte il fotoperiodo si apre, giusto? Ecco, in base alla CO2 si mettono in modo diverso.
Se ce n'è poca allora stanno dritte e parecchio verso l'alto.
Se c'è invece CO2, per esempio erogata, si mettono dritte col le punte un po' in giù, osserva quelle di alessio, è quello il caso.
Se c'è tanta CO2 allora stanno tanto verso il basso, per ricevere più luce possibile, ogni internodo sembra quasi un ombrello!

EDIT aggiungo qualche immagine:
IMG_20160606_131633.jpg
IMG_20160702_100158.jpg
IMG_20160525_172627.jpg
Grazie..ho imparato una nuova cosa.
Io le ho leggermente verso il basso..quindi CO2 a sufficienza

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di alessio0504 » 24/07/2016, 16:27

Allora ragazzi facciamo gongolare un po' Cicerchia.

Ho erroneamente lasciato la CO2 un po' parecchio alta. Ero sulle 30 bpm.
Ieri sera ero stanchissimo e mi sono scordato di ricontrollare.

Il pH è a 6.1 e onde evitare problemi ho portato le bolle a 10bpm. Ho intenzione di assestarmi su 6.1 ma meglio calare la CO2 è arrivarci piano piano.

Una volta stabilizzata la CO2 valuterò meglio il consiglio di Nijk e se dovessi avere sbalzi strani del pH rannicchierò con acqua dura per alzare un pochino il KH.

La buona notizia è che con quella pompetta i pesci stanno bene!!!
Sembra assurdo ma bastava così poco.
Anzi come prova del 9 (fatta involontariamente) ho anche dato una bella botta di CO2 e i pesci se ne sono fregati altamente.

Direi argomento chiuso e problema (apparentemente) risolto in semplicità, come sosteneva cicerchia da qualche settimana!!!!!

Se dovessi avere qualche problema aprirò un nuovo topic. Per ora son piuttosto tranquillo!
Grazie mille a tutti per il sostengono. Ogni ipotesi è stata costruttiva e mi ha aiutato a vedere la situazione da diversi punti di vista. Riflettere sulle dinamiche della propria vasca è sempre costruttivo e aiuta a capire meglio come sia più opportuno comportarsi.

Per adesso se succede una cosa simili consigliamo di aumentare la portata del filtro o mettere una pompa di movimento. (Ma questo qualcuno lo sapeva già :x )
Nel mio caso a quanto pare ha funzionato!

Passo e chiudo!
Siete fantastici e quando si ha un problema è stupendo poterne parlare con voi!!!! @};-
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di FedericoF » 24/07/2016, 16:45

Prima di chiudere il topic, volevo solo far notare come siamo arrivati a soluzione, che era semplicemente aumentare la portata del filtro.
Complimenti a cicerchia.
Tutankamon, anche la tua idea era giusta, aveva qualche difetto, per quello non consideravamo il problema "risolto" con un aeratore in vasca. Perché l'aeratore non dovrebbe mai servire nella vasca principale ;)

Son contento alessio!


p.s. cambia pompa del filtro esterno e mettine una più "terra terra".. =)) =))
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di alessio0504 » 24/07/2016, 17:10

No l'idea finale è quella di gestire un plantacquario senza filtro. Coi giusti compromessi che valuteremo piano piano tra un annetto quando la vasca sarà più equilibrata!
Quindi non compro nulla e resisto con quel che ho!
Però la mia folle idea non dirla troppo in girò sennò me pigliano per scemo! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di Rox » 24/07/2016, 18:03

Secondo me, non c'entra nulla nemmeno la pompa.
La mia idea, personalissima ed opinabile, sta tutta in questa frase di Tutankamon:
  • Tutankamon ha scritto: il problema lo ha risolto!!
...ovvero nella parola "problema".
Secondo me, non c'è mai stato nessun problema, i pesci non hanno mai avuto difficoltà respiratorie.
Siete voi, che avete interpretato così quel movimento della bocca, spiegabile in modi diversi.

Ad esempio, nell'acqua potrebbero esserci dei microrganismi che ad occhio nudo non vediamo; i pesci se ne nutrono approfittando dell'acqua immobile.
Come pensate che sopravvivano, in acquari dove nessuno introduce mangimi per mesi? (Accaduto varie volte)
Con un maggiore movimento il fenomeno scompare, semplicemente perché i pesci non li trovano più.

Non dico che sia davvero così, ma come nel mio post precedente, è più plausibile dell'ossigeno e della CO2.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di alessio0504 » 24/07/2016, 18:07

Può essere!
Effettivamente ossigeno e CO2 non sembrano avere influenza diretta!
Anzi ho aumentato sensibilmente la CO2 e nonostante questo il fenomeno non si è ripresentato!

La tua teoria potrebbe reggere. Perché dopo un oretta che le luci sono accese gli do da mangiare e dopo i pesci iniziano a smettere. Magari son sazi e non "afferrano" niente.
Di contro mi sembra strano. Perché anche se non ho esperienza con gli Hyphessobrycon noto che quando do del cibo che galleggia loro afferrano solo i pezzi "grandi", se rimane qualche granellino finissimo a galla loro non lo considerano e a quel punto salgono a galla i Corydoras e se lo mangiano!
Comunque continuerò a monitorare sperando che i pesci siano in salute. E sembra proprio che sia cosi!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di FedericoF » 24/07/2016, 18:12

alessio0504 ha scritto:La tua teoria potrebbe reggere. Perché dopo un oretta che le luci sono accese gli do da mangiare e dopo i pesci iniziano a smettere. Magari son sazi e non "afferrano" niente.
Di contro mi sembra strano. Perché anche se non ho esperienza con gli Hyphessobrycon noto che quando do del cibo che galleggia loro afferrano solo i pezzi "grandi", se rimane qualche granellino finissimo a galla loro non lo considerano e a quel punto salgono a galla i Corydoras e se lo mangiano!
Guarda che probabilmente è come dice Rox. Non son d'accordo sul "non li vediamo" perché quando il mio betta aveva iniziato ad attaccare pietre e fondale, l'ho preso per scemo. Solo dopo ho notato che stava facendo scorpacciata di planarie e altre creaturine piccole!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Calcolo CO2.

Messaggio di For » 25/07/2016, 18:39

Ok, passo e chiudo ;)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti