calcolo massa di un composto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

calcolo massa di un composto

Messaggio di aleph0 » 30/06/2019, 15:24

Salve af.. perdonate la mia ignoranza.
Avendo questa tabella, come faccio a sapere per esempio, quanti grammi ci sono di NO3- se dice 74g di NaNO3 in un litro d'acqua?
e per i PO43-? Mi aiutate ?
Screenshot (1).png
Aggiunto dopo 52 secondi:
c'è scritto 75g per litro d'acqua. Vorrei sapere quanti NO3- in mg/lt ci sono effettivamente e idem per i PO43-. mi aiutate? Io e la chimica... insomma...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

calcolo massa di un composto

Messaggio di BlackMolly » 30/06/2019, 18:11

Non sono un chimico, quindi aspettiamo loro x confermare o smentire, io farei cosi:
- peso atomico del sodio (Na) = 23
- peso atomico dell'azzoto (N) = 14
- peso atomico 3 atomi ossigeno (O3) = 48

Quindi:
- peso totale NaNO3 = 23+14+48= 85
- peso solo NO3- = 14+48= 62
Per cui il rapporto di peso NO3- / NaNO3 = 0.73 circa

Da cui in 74g di NaNO3 ci sono 74 x 0.73 = 54g di NO3- e 74 - 54 = 20 g di Sodio Na

Ma aspettiamo conferma da chimico
Questi utenti hanno ringraziato BlackMolly per il messaggio (totale 3):
aleph0 (30/06/2019, 18:14) • nicolatc (30/06/2019, 20:35) • cicerchia80 (30/06/2019, 22:10)
Longare - (VI)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

calcolo massa di un composto

Messaggio di aleph0 » 30/06/2019, 18:14

credo sia proprio così :D

Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
Quindi in un litro di soluzione ci sono 54g di NO3-, in un litro, prendendone un solo ml, sono 0.054g. Quindi ogni ml contiene 54 mg di NO3- :-? dico bene?

Aggiunto dopo 28 secondi:
La concentrazione finale è 54 mg/lt quindi !

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

calcolo massa di un composto

Messaggio di nicolatc » 30/06/2019, 20:41

aleph0 ha scritto: Quindi ogni ml contiene 54 mg di NO3- dico bene?
:-bd
aleph0 ha scritto: La concentrazione finale è 54 mg/lt quindi !
No aspetta. La concentrazione di NO3- nella soluzione è di 54 g/l
Se prendi 1 ml e lo disperdi in 100 litri di acquario, aggiungerai 54 mg in 100 litri, cioè aumenti la concentrazione di nitrati di 0.54 mg/l (praticamente nulla)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
aleph0 (30/06/2019, 21:47)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

calcolo massa di un composto

Messaggio di aleph0 » 30/06/2019, 22:02

nicolatc ha scritto: è di 54 g/l
giusto, errore mio! In pratica vi spiego il perchè di queste domande.. Questo fertilizzante viene usato per coltivare un'alga fitoplancton,nannochloropsis sp.
Ogni litro di fitoplancton viene fatto crescere con 1 ml di questo fertilizzante, che contiene come abbiamo calcolato, 54 mg di NO3- e circa 4 mg di PO43-. Il rischio è che il fertilizzante non venga totalmente assorbito andando ad aumentare la concentrazione di NO3- e PO43- in vasca. Considerate che in un marino, valori di PO43- superiori a 0.05 mg/lt sono pericolosi per i coralli.
Supponendo per assurdo che il fito assorba solo metà del fertilizzante dosato, rimarrebbero 2,7 mg di NO3- e 0.004g di PO43-. Se dosassi l'intera soluzione di fito ( un litro) nella mia vasca da 100 litri apporterei in vasca 0.027 g di NO3- e 0.002g di PO43-... Cioè avrei una concentrazione finale di 0.27 mg/lt di NO3- e di 0.02 mg/lt di PO43-. Considerando che la soluzione verrebbe dosata in un mese... beh direi che la concentrazione apportata impropriamente di NO3- e PO43- sarebbe pressocchè minima. Anche perchè è un assurdo che il fito non assorba il fertilizzante, se dopo 6-7 giorni è verde intenso, significa che vi è una buona concentrazione di alghe, e quindi il fertilizzante rimasto sarà quasi 0. Oltre il fatto che, il fito in vasca, continua a crescere consumando NO3- e PO43-..

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

calcolo massa di un composto

Messaggio di nicolatc » 01/07/2019, 0:50

aleph0 ha scritto: Ogni litro di fitoplancton viene fatto crescere con 1 ml di questo fertilizzante, che contiene come abbiamo calcolato, 54 mg di NO3- e circa 4 mg di PO43-.
Si, 55 mg di NO3- e 3.4 mg di PO43- (ho verificato i conti)
aleph0 ha scritto: Supponendo per assurdo che il fito assorba solo metà del fertilizzante dosato, rimarrebbero 2,7 mg di NO3- e 0.004g di PO43-.
No, dosando 1 ml per ogni litro d'acqua dell'acquario, questo significa 100 ml nel tuo acquario; così aumentiamo i nitrati di 55 mg/l e i fosfati di 3.4 mg/l. Ipotizzando assorbimento per metà, resterebbero in vasca 27 mg/l di nitrati e 1.7 mg/l di fosfati. :-?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

calcolo massa di un composto

Messaggio di aleph0 » 01/07/2019, 1:22

nicolatc ha scritto: No, dosando 1 ml per ogni litro d'acqua dell'acquario, questo significa 100 ml nel tuo acquario; così aumentiamo i nitrati di 55 mg/l e i fosfati di 3.4 mg/l. Ipotizzando assorbimento per metà, resterebbero in vasca 27 mg/l di nitrati e 1.7 mg/l di fosfati.
no aspetta, mi sarò espresso davvero male.
I 54 g di NO3- si trovano un litro di soluzione. Di questa soluzione (fertilizzante) se ne dosa un ml ogni litro di fitoplancton. Quindi un solo ml di questa soluzione contiene 1/1000 di 54g di NO3-, cioè 0.054g. 54 mg. Quindi il fitoplancton da un litro conterrà 54 mg di NO3-, il rapporto è quindi di 54 mg/lt. Se doso tutta la soluzione di fitoplancton (nell'ipotesi non avesse assobito il fertilizzante), immetterei 54 mg di NO3- in 130 litri d'acqua, cioè circa 0.41 mg/lt di NO3-. Per i PO43- invece hai deto sono 3.4 mg, quindi in vasca sarebbero poco più di 0.02 mg/lt.
Dico bene?
Considerando che il fertilizzante verrà assorbito dal fito ( perchè aumenta la sua densità e infatti il colore passa da verde chiaro a verde scuro), in teoria siamo ancora nei limiti.

Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
anche perchè io sto facendo i calcoli nell'ipotesi, appunto, che il fertilizzante non venisse consumato. Ma se dopo 5-6 giorni la coltura è ben matura, penso che metà del fertilizzante, almeno, sia stato assorbito. Questa formula di fertilizzante (dal nome f/2) è collaudata, è una composizione di elementi appositamente studiata per l'allevamento del fito. Quindi a rigor di logica, se dicono 1 ml ogni litro di soluzione, penso che questo fertilizzante verrà del tutto assorbito. Anche perchè le altre variabili che influenzano la moltiplicazione delle micoalghe, sono poche. Temperatura, consigliata a 25°C e illuminazione, circa 1000 lumen per un recipiente da 2 litri.
Niente più. Se la concentrazione di alghe cresce poco, si vede a occhio nudo, perchè guardando dal recipiente la luce passa. Quando questa non passa, significa che la densità di alghe è molto elevata. Anche perchè la crescita delle alghe è una sorta di curva logaritmica, ad un certo punto la crescita si blocca finchè non collassa. Quando collassa diventa gialla, quindi si vede..
Insomma, le mie sono tutte teorie. Il top sarebbe avere una centrifuga per poter centrifugare il fitoplancton, separando le alghe dall'acqua e poi controllare quest'acqua con un fotometro per PO43-... Ma siamo acquariofili non chimici da laboratorio :(

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

calcolo massa di un composto

Messaggio di nicolatc » 01/07/2019, 2:26

aleph0 ha scritto: Se doso tutta la soluzione di fitoplancton (nell'ipotesi non avesse assobito il fertilizzante), immetterei 54 mg di NO3- in 130 litri d'acqua, cioè circa 0.41 mg/lt di NO3-. Per i PO43- invece hai deto sono 3.4 mg, quindi in vasca sarebbero poco più di 0.02 mg/lt.
Dico bene?
:-bd
Scusa, in effetti non avevo capito!
aleph0 ha scritto:
01/07/2019, 1:25
Quindi a rigor di logica, se dicono 1 ml ogni litro di soluzione, penso che questo fertilizzante verrà del tutto assorbito.
Direi di si!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

calcolo massa di un composto

Messaggio di aleph0 » 01/07/2019, 2:34

:-bd :-bd :-bd

Aggiunto dopo 15 secondi:
nicolatc ha scritto: Scusa, in effetti non avevo capito!
e di che, mi sono espresso male !!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: marco7603 e 13 ospiti