Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 05/08/2021, 13:42
bitless ha scritto: ↑05/08/2021, 0:50
cicerchia80 ha scritto: ↑04/08/2021, 22:23
Il vicino che viene a mettere il mangime
io me li immagino come nerboruti energumeni in canottiera,
con la sigaretta che pende dal labbro e i suoi 3 centimetri
di cenere come da contratto... e che magari ti aprono pure
il frigo per vedere se sia rimasta una birra; e non è mica
colpa loro se hanno dita grosse come salamini, e un pizzico
di mangime, si sa, è difficile da dosare!
Mi è venuta voglia di comprarmi una mangiatoia automatica
Humboldt ha scritto: ↑05/08/2021, 1:06
Ti sono mancato?
:x
Stand by
cicerchia80
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 12/08/2021, 12:28
Un dubbio mi sorge però: tutto quanto detto fin'ora è valido sia in presenza che in assenza di filtro o le cose cambiano?
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 12/08/2021, 13:11
Humboldt ha scritto: ↑05/08/2021, 1:06
Post saggio
Ciao Vittò
Ti sono mancato?
"Cambi d'acqua necessari?"
Mi verrebbe da dire... Alle olive sempre
In acquariofilia per me vale la regola
Dove c'è gusto, non c'è perdenza
C'è chi non riesce a farne a meno e gode a spostare decine di litri di taniche, fare intrugli coi sali, decantare, termoregolare, imprecare, ecc.
Soddisfatti loro!
Molti hanno anche ottimi risultati con acquari belli puliti, acqua limpida, piante verdi e un conto sempre aperto in negozio...
Io da giovane acquariofilo ero sempre ligio al dovere ed allo sbattimento, senza mai che mi ponevo domande sul perché.
Ero schiavo del tubo con cui aspiravo il fondo...
Poi, fortunatamente, ha prevalso la mia pigrizia che mi ha fatto abbandonare taniche e tubi.
Così, ho avuto molto più tempo per cercare di capire cosa diavolo accadesse in 5 vetri pieni d'acqua, alcuni chili di fondo, qualche etto di legni e foglie, alcune decine tra piante e pesci e miliardi di piccoli invisibili microrganismi.
Se non fosse per quelle dannate vasche aperte sempre assetate l'acquariofilia sarebbe veramente facile
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑04/08/2021, 16:45
...ho fatto un cambio e mi sono venute le Volvox
Venite a dirmi che fanno bene
Il fondo non aspettava altro per rimettere in colonna un bel po di roba
NicoCA
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 12/08/2021, 14:58
Rogue73 ha scritto: ↑12/08/2021, 12:28
Un dubbio mi sorge però: tutto quanto detto fin'ora è valido sia in presenza che in assenza di filtro o le cose cambiano?
La differenza la fanno sempre le piante e la componente batterica.
Parlare di cambi cadenzati in un senza filtro è un assurdo; il sistema salterebbe in pochi tempo.
In un acquario con filtro classico se hai poche piante e mal messe allora i cambi possono essere una soluzione (a tirare a campare)
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
aloparisi

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 03/06/21, 20:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: sen jan
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 60x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Lumen: 0
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia e ciottoli
- Flora: anubias e galleggianti
- Fauna: corydoras panda e paracheirodon innesi
- Altre informazioni: filtro interno a caduta volume circa 10 lt
vasca con 7 cm di vuoto superiore
-
Grazie inviati:
155
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di aloparisi » 13/08/2021, 22:15
Humboldt ha scritto: ↑12/08/2021, 14:58
Rogue73 ha scritto: ↑12/08/2021, 12:28
Un dubbio mi sorge però: tutto quanto detto fin'ora è valido sia in presenza che in assenza di filtro o le cose cambiano?
La differenza la fanno sempre le piante e la componente batterica.
Parlare di cambi cadenzati in un senza filtro è un assurdo; il sistema salterebbe in pochi tempo.
In un acquario con filtro classico se hai poche piante e mal messe allora i cambi possono essere una soluzione (a tirare a campare)
giusto! io ho filtro classico, faccio cambi cadenzati e piante poco esigenti - anubias, che sono cresciute così tanto che ho dovuto cambiare vasca triplicando il litraggio
aloparisi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Giuse070 e 11 ospiti