cambi d'acqua con l'Akadama

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

cambi d'acqua con l'Akadama

Messaggio di WilliamWollace » 04/01/2014, 14:10

Avendo un fondo costituito da Akadama, che ha portato i valori di KH 3-6 dKH e 4 dGH come devo fare per i cambi? Miscelo con acqua demineralizzata oppure metto acqua del rubinetto? I valori dell'acqua del rubinetto sono GH <16 dGH e KH tra 6 e 10 dKH. Questi valori potrebbero andare bene per cambiare l'acqua del Tanganika, ma per l'Amazzonico?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: cambi d'acqua con l'Akadama

Messaggio di Rox » 04/01/2014, 14:18

Secondo me sei calato troppo poco.
Con l'Akadama si arriva a KH 0 partendo da 15.

Credo che il valore continuerà a scendere, nelle prossime settimane, forse lo ha già fatto.
Altrimenti bisogna capire perché si è fermato lì.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: cambi d'acqua con l'Akadama

Messaggio di WilliamWollace » 07/01/2014, 18:02

Ehm, il KH non è assolutamente 6, ho fatto il test ieri e il colore della striscetta è risultato corrispondente ai 3 dKH, magari un filino più basso. Dunque che fare? I cambi d'acqua li devo fare con acqua di rete o la miscelo con la demineralizzata? I valori dell'acqua di rete sono nel primo messaggio.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: cambi d'acqua con l'Akadama

Messaggio di Uthopya » 07/01/2014, 18:07

Falli con acqua di rete finché non si satura il fondo

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: cambi d'acqua con l'Akadama

Messaggio di Rox » 07/01/2014, 18:25

Se il KH si è fermato a 3, e non è più sceso, credo che l'Akadama sia già saturo.
Non capisco perché è accaduto così in fretta; c'è gente che dopo un anno ha ancora problemi di carbonati.

William, per i primi 6-8 mesi è meglio non scendere sotto KH 5-6.
Rischi di rallentare troppo lo sviluppo batterico, con un pH che scenderebbe sotto 6.5.
Questo significa dover combattere con le filamentose, o peggio, con i cianobatteri.

Magari succederà ugualmente, ma almeno cerchiamo di farla durare poco.
A maturazione avvenuta, useremo l'acqua di osmosi per abbassare gradualmente il KH, portandoci su valori più amazzonici.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: cambi d'acqua con l'Akadama

Messaggio di WilliamWollace » 07/01/2014, 19:04

Mi potreste descrivere l'Akadama? Non solo riguardo alla colore e la forma, ma anche la consistenza, se è friabile, se si frantuma facilmente, se è molto duro......Forse non era vero Akadama, anche se ho dei dubbi, me lo ha dato un amico di mio padre che lo aveva preso per i bonsai ma che poi non lo usava...
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: cambi d'acqua con l'Akadama

Messaggio di Rox » 07/01/2014, 19:39

Questo è un particolare di una foto:
Akadama.jpg
Esiste di quattro granulometrie diverse: fine, media, grossolana e mista.
Il tono di marrone può essere leggermente diverso, i granuli non sono mai spigolosi, solitamente contiene una gran quantità di polvere marrone.

Il singolo granulo non si sfalda in acqua, mantiene la forma anche dopo anni.
Dà l'impressione di essere leggero, ma non riesci a sbriciolarlo con le mani, forse con un pressino da caffe...
Una volta ne ho calpestato uno, per sbaglio, e non si è schiacciato... però avevo le scarpe di gomma.
Con altre scarpe non saprei, non mi è più capitato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: cambi d'acqua con l'Akadama

Messaggio di WilliamWollace » 07/01/2014, 19:41

Ah allora abbiamo risolto tutto!!!! Non è vero Akadama il mio, ecco perchè non è così "aggressivo" come dici te coi valori di GH e KH, beh meglio così a questo punto, preferisco non dover faticare come un pazzo per mantenere il KH "alto" quando non è ancora saturo.....

EDIT l'ho capito perchè il mio se pressato tra le dita si sbriciola
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: R: cambi d'acqua con l'Akadama

Messaggio di Uthopya » 07/01/2014, 19:46

Ti posto anche io uno scatto:
Immagine
La polverina che vedi è quella già presente nel sacchetto, non è Akadama sbriciolato perché come detto da Rox all'apparenza sembra friabile e sfaldabile ma in realtà rimane compatto.
Al tatto non dà la sensazione tipica di altri materiali vulcanici (come il lapillo) cioè di rugosità ma bensì lo dà di "morbidezza"

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: cambi d'acqua con l'Akadama

Messaggio di Rox » 07/01/2014, 20:07

Uthopya ha scritto:lo dà di "morbidezza"
Sì... è vero... come se sopra ci fosse un sottilissimo velluto.
E' difficile da spiegare.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti