Cambio 50% acqua. Rimpiazzo chimica
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
Cambio 50% acqua. Rimpiazzo chimica
Per via dei medicinali ho dovuto cambiare metà acqua.
La domanda sorge spontanea... Quanto del pmdd rimane in soluzione è quanto si deposita?
In particolare ferro ed oligominerali.
La domanda sorge spontanea... Quanto del pmdd rimane in soluzione è quanto si deposita?
In particolare ferro ed oligominerali.
Posted with AF APP
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Cambio 50% acqua. Rimpiazzo chimica
Non sono sicuro di aver capito la domanda.
Quello che è disciolto in soluzione non si deposita, e circola in colonna grazie alla pompa del filtro e ai gradienti in vasca.
Dopo il 50% di cambio tutti i valori ad eccezione del pH risulteranno dimezzati se hai usato demineralizzata. Altrimenti a questa metà devi sommare la metà delle concentrazioni presenti nell'acqua nuova.
Quello che è disciolto in soluzione non si deposita, e circola in colonna grazie alla pompa del filtro e ai gradienti in vasca.
Dopo il 50% di cambio tutti i valori ad eccezione del pH risulteranno dimezzati se hai usato demineralizzata. Altrimenti a questa metà devi sommare la metà delle concentrazioni presenti nell'acqua nuova.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Cambio 50% acqua. Rimpiazzo chimica
Bene!
Poi tieni conto che con il movimento qualche elemento in soluzione può "precipitare" per combinazione con altri elementi, ad esempio il ferro libero (non chelato) può combinarsi con fosfati formando fosfato ferrico (FePO4), e ovviamente la possibilità cresce all'aumentare delle concentrazioni.
Precipitare significa formare un composto insolubile, che quindi "esce" dalla soluzione, tipicamente affonda, e non viene rilevato dai test.
Non può più essere assorbito via fogliare, ma lentamente potrebbe essere assorbito dalle radici.
Il cambio d'acqua non riduce questi precipitati, che comunque non rilevi dai test, e resta valido quanto ho scritto sopra sui valori che troverai dopo il cambio.
Se invece sifoni e aspiri l'acqua dal fondo allora li andrai a ridurre.
Spero di esser stato chiaro!
Poi tieni conto che con il movimento qualche elemento in soluzione può "precipitare" per combinazione con altri elementi, ad esempio il ferro libero (non chelato) può combinarsi con fosfati formando fosfato ferrico (FePO4), e ovviamente la possibilità cresce all'aumentare delle concentrazioni.
Precipitare significa formare un composto insolubile, che quindi "esce" dalla soluzione, tipicamente affonda, e non viene rilevato dai test.
Non può più essere assorbito via fogliare, ma lentamente potrebbe essere assorbito dalle radici.
Il cambio d'acqua non riduce questi precipitati, che comunque non rilevi dai test, e resta valido quanto ho scritto sopra sui valori che troverai dopo il cambio.
Se invece sifoni e aspiri l'acqua dal fondo allora li andrai a ridurre.
Spero di esser stato chiaro!
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
Cambio 50% acqua. Rimpiazzo chimica
Assolutamente. Visto che di ferro ne avevo messo pochino e la concentrazione dei fosfati non è molto variata con il tempo un eventuale precipitato nn dovrebbe avere un grosso impatto, nel senso che non ce ne dovrebbe essere molto.
Posted with AF APP
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Cambio 50% acqua. Rimpiazzo chimica

Comunque dipende anche dal tipo di ferro che usi.
Il gluconato ferroso (ad esempio quello Seachem) è un ferro non chelato, viene detto "complessato".
Questo porta ad un più facile assorbimento da parte delle piante, ma anche ad una sicura precipitazione di quello che avanza dopo 30 minuti o qualche ora (in base al pH).
Invece un ferro chelato resiste tipicamente da un giorno a qualche settimana in base alla forza del chelante (crescente da EDTA fino a EDDHA) e dal pH, quindi non precipita subito.
Ma il suo assorbimento richiede molta energia alle piante.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
Cambio 50% acqua. Rimpiazzo chimica
Io uso il ferro pmdd potenziato col cifoferro.
Posted with AF APP
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Cambio 50% acqua. Rimpiazzo chimica
Perfetto allora!
Direi che abbiamo analizzato tutto.
Direi che abbiamo analizzato tutto.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"