Dovendo fare i cambi in vasca facendo in modo di mantenere i valori di GH e di KH stabili in vasca popolata, mi sono fatto dei calcoli che spero siano giusti e volevo un vostro parere. Questo perché in chimica non ci ho mai capito una cippa .
Sapendo che:
- 3 g. di bicarbonato di sodio alzano il KH di un punto in 100 litri
- 2.6 g. di solfato di Calcio alzano il GH di un punto in 100 litri.
Per determinare la quantità di queste sostanze da integrare all'acqua dei cambi, ho applicato queste formule:
NaHCO3 = {(3 * QC) / 100} * (KHr - KHc)
CaSO4 = {(2.6 * QC) / 1100} * (GHr - GHc)
Dove:
QC = quantità del cambio in L.
KHr = KH che si vuole ottenere
KHc = KH dell'acqua del cambio
GHr = GH che si vuole ottenere
GHc = GH dell'acqua del cambio
Penso che questo procedimento sia giusto, cosa ne pensate?
Tutto questo ad integrazione del mio precedente topic in questa sezione, e ovviamente per non fare errori visto che le mie vasche sono popolate.
Cambio con valori da adeguare
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Specy
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Cambio con valori da adeguare
Ciao, non ho letto l'altro topic ma al volo si intuisce che parti da un acqua già mineralizzata alla quale vuoi alzare le durezze. Ho pensato avessi un Tanganica o un Malawi e il profilo mi ha dato conferma.
Di sicuro c'è un errore di distrazione nella seconda formula, quel 1100 al denominatore.
La formula non mi torna. Se sostituisco le variabili con le loro unità di misura, se ricordo bene come si fanno le semplificazioni in questo caso, viene fuori
g = (g*l/100) * (mg/l - mg/l)
g = (g*l/100) * (mg/l)
g = (g*l/100) * [g/(1000*l)]
g = (g*g)/(100*1000)
g = g²/100000
che mi pare un "non senso"
Ci sto ragionando mentre scrivo e provo a fare la formula partendo da un esempio pratico, vediamo se riesco.
Hai 10 litri di acqua con 10° KH e vuoi portarla a 14° KH.
Se fossero 100 litri Devi aggiungere ((14-10) x 3) g di NaHCO3. Siccome sono dieci devi dividere il risultato per 10 (10 litri sono la decima parte di cento per cui sono 10 centesimi ovvero 10/100)
Per cui se i litri del cambio fossero 22 la formula dovrebbe essere ((14-10)x3)x(22/100)
Generalizzando
g di NaHCO3 = ((KHr-KHc) x 3)) x (QC/100)
Di sicuro c'è un errore di distrazione nella seconda formula, quel 1100 al denominatore.
La formula non mi torna. Se sostituisco le variabili con le loro unità di misura, se ricordo bene come si fanno le semplificazioni in questo caso, viene fuori
g = (g*l/100) * (mg/l - mg/l)
g = (g*l/100) * (mg/l)
g = (g*l/100) * [g/(1000*l)]
g = (g*g)/(100*1000)
g = g²/100000
che mi pare un "non senso"
► Mostra testo
Ci sto ragionando mentre scrivo e provo a fare la formula partendo da un esempio pratico, vediamo se riesco.
Hai 10 litri di acqua con 10° KH e vuoi portarla a 14° KH.
Se fossero 100 litri Devi aggiungere ((14-10) x 3) g di NaHCO3. Siccome sono dieci devi dividere il risultato per 10 (10 litri sono la decima parte di cento per cui sono 10 centesimi ovvero 10/100)
Per cui se i litri del cambio fossero 22 la formula dovrebbe essere ((14-10)x3)x(22/100)
Generalizzando
g di NaHCO3 = ((KHr-KHc) x 3)) x (QC/100)
► Mostra testo
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Specy
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Cambio con valori da adeguare
Inanzi tutto scusami ma mi è sfuggita la tua risposta
popolata da 10 gg, al momento con 6 brichardi.

Per quanto riguarda i tuoi calcoli saranno sicuramente giusti e sia il ragionamento che il procedimento è ineccepibile. Ma penso che lo sia anche il mio, infatti applicando le tue formule e confrontando il mio procedimento i risultati corrispondono. Faccio l'esempio pratico con la mia vasca del tanganika.
QC = quantità del cambio in L. = 20L
KHr = KH che si vuole ottenere = 12
KHc = KH dell'acqua del cambio = 6
GHr = GH che si vuole ottenere = 9
GHc = GH dell'acqua del cambio =6
Metto i vari calcoli sotto spoiler per non tediare chi non è interessato
Ho rifatto entrambi i procedimenti anche per la vasca allestita a Malawi ed i risultati corrispondono.
Quindi @gem1978 a questo punto penso di poter procedere con queste quantità di sali per i prossimi cambi.
Ti chiedo nuovamente scusa per la risposta tardiva, ma la notifica del tuo post non mi è arrivata 


Si, si

Per quanto riguarda i tuoi calcoli saranno sicuramente giusti e sia il ragionamento che il procedimento è ineccepibile. Ma penso che lo sia anche il mio, infatti applicando le tue formule e confrontando il mio procedimento i risultati corrispondono. Faccio l'esempio pratico con la mia vasca del tanganika.
QC = quantità del cambio in L. = 20L
KHr = KH che si vuole ottenere = 12
KHc = KH dell'acqua del cambio = 6
GHr = GH che si vuole ottenere = 9
GHc = GH dell'acqua del cambio =6
Metto i vari calcoli sotto spoiler per non tediare chi non è interessato
► Mostra testo
Ho rifatto entrambi i procedimenti anche per la vasca allestita a Malawi ed i risultati corrispondono.
Quindi @gem1978 a questo punto penso di poter procedere con queste quantità di sali per i prossimi cambi.
Ti chiedo nuovamente scusa per la risposta tardiva, ma la notifica del tuo post non mi è arrivata

Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Cambio con valori da adeguare
Nessun problema
Ma scherzi?
Nessun problema

Meglio così allora, tu non hai ucciso nessuno ed a me tocca rifare qualche ripasso di algebra e fisica.

► Mostra testo
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Specy
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Cambio con valori da adeguare
Nel Malawi già fatto il cambio con le proporzioni di sopra, pinnuti sopravvissuti 
L'importante in matematica, credo che sia arrivare alla soluzione giusta, i procedimenti, se sono corretti, che si adottano sono relativi
Nel Malawi già fatto il cambio con le proporzioni di sopra, pinnuti sopravvissuti

L'importante in matematica, credo che sia arrivare alla soluzione giusta, i procedimenti, se sono corretti, che si adottano sono relativi

Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti