Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Harker92

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 22/01/17, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Fauna: P. scalare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Harker92 » 16/06/2017, 19:01
Ciao a tutti sono un neofita, ho un milo 80 e ieri ho installato un filtro esterno tetra ex 600.
Tra tutti i materiali che lo comprongono c'e dentro il Carbone attivo, io mi chiedo questo carbone devo cambiarlo ogni quanto?se lo tolgo dal filtro e lascio il cassetto vuoto si può?
Leggendo sul forum nel apposito topic cheparla del carbone c'e scritto che va usato al occorenza, ma non capisco perchè sul filtro te lo introducono fin da subito e sul libretto c'è scritto di cambiarlo ogni 2 settimane

Harker92
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 16/06/2017, 20:45
Se un prodotto va cambiato ogni due settimane si vendono ricambi
Puoi avviare il filtro senza carboni, mettendo al loro posto cannolicchi o spugne. I carboni tienili comunque perché, come hai visto, in rarissimi casi possono tornare utili.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
roby70
- Messaggi: 43369
- Messaggi: 43369
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 16/06/2017, 20:49
Aggiungo una cosa a quello che ha detto Diego; come avrai letto nell'articolo il carbone in 2/4 settimane si esaurisce per quello ti dicono di cambiarlo con quella frequenza.
La domanda è: ma il carbone serve ? In un acquario piantumato e gestito correttamene no, anzi usandolo vai a sottrarre nutrimento alle piante. Se perè pensi ad un acquario senza o con poche piante e molti pesci allora è utile anche lui per ridurre gli inquinanti.
Chi vende filtri non sa che acquario uno allestirà e quindi lo mette di default: sicuramente a lui conviene perchè la maggior parte della gente lo andrà a cambiare con regolarità e quindi ci guadagna. Lo stesso discorso vale per le spugne che consigliano di cambiare una volta al mese

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Harker92

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 22/01/17, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Fauna: P. scalare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Harker92 » 17/06/2017, 9:43
Io ho un acquario poco piantumato ora come ora, ma lo sto sistemando per farlo diventare molto piantumato. Infatti ho letto nel articolo che il carbone mi toglie il ferro che io do alle piante :O..
Quindi morale della favola appena finisco di far maturare filtro esterno ci mtto dentro i cannolicchi del altro filtro al posto del carbone. che ne dite???
p.s Diego sono uscite anche le alghe, morale di un altra favola avevo le mani sporche di sapone per quello è successo quello che è successo

Ora stanno meglio i pesci

Harker92
-
roby70
- Messaggi: 43369
- Messaggi: 43369
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 17/06/2017, 10:14
Scusa ma sei in maturazione e hai dentro i pesci?
Sai che se arriva il picco dei nitriti rischi di perderli tutti? Ti do qualcosa da leggere:
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
Non ho capito il discorso del sapone: è finito in acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 17/06/2017, 10:16
Harker92 ha scritto: ↑Diego sono uscite anche le alghe, morale di un altra favola avevo le mani sporche di sapone per quello è successo quello che è successo
Dubito che sia colpa del sapone...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Harker92

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 22/01/17, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Fauna: P. scalare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Harker92 » 17/06/2017, 11:20
Io ho un filtro interno da 1 anno circa, l'altro ieri ho aggiunto il filtro esterno (sono entrambi collegati in acquario) sto aspettando di far maturare quello esterno per togliere quello interno.
Diego non ho mai avuto alghe e da quando ho montato il filtro esterno tutte le hasmenie sono morte e mi sono uscite queste alghe sulle piante, avevo le mani sporche e ho contaminato l'acqua credo sapone o boh
Harker92
-
Harker92

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 22/01/17, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Fauna: P. scalare
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Harker92 » 17/06/2017, 11:34
Praticamente l'altro ieri stavo montando il filtro esterno e si vede che avevo le mani sporche di qualcosa (credo sapone) e ho contaminato l'acqua. Ieri sono andato dal venditore a provare tutti i valori del acqua (visto che mi sono morte tutte le hasmenie nane) e andava tutto bene, tranne uno dei test che ha fatto che era viola scuro (non ho idea di che test era), credo rilevasse che ho contaminato l'acqua.
Quindi ho fatto un cambio del 50% di acqua ieri e dopo sono riandato a rifare questo test e da viola scuro dava viola chiaro quasi rosa, cioè che avevo eliminato gran parte della contaminazione.
Harker92
-
roby70
- Messaggi: 43369
- Messaggi: 43369
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 17/06/2017, 11:55
Harker92 ha scritto: ↑tranne uno dei test che ha fatto che era viola scuro (non ho idea di che test era)
Sapere che test era aiuterebbe molto
Ed anche avere i valori degli altri test che ti ha fatto

Valori a posto vuol dire tutto e niente

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 17/06/2017, 12:03
Il sapone non credo comunque vada a influire sui test per acquari.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti