Che ve ne pare di quest'acqua?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Goldenfox
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 14/11/19, 19:20

Che ve ne pare di quest'acqua?

Messaggio di Goldenfox » 22/01/2021, 20:39

Ciao a tutti,
Devo riempire il nuovo acquario di circa 160 litri netti, più o meno, e vorrei chiedere un vostro parere sulle caratteristiche dell'acqua candidata allo scopo.

Premessa: la vasca ospiterà due carassi fino a che non diventeranno tanto grandi da rchiedere una nuova sistemazione in mini pond, poi la vasca verrà convertita in acquario per poecilidi che per volori e caratteristiche dovrebbero essere uguali o differire di poco da quella per i carassi.

Flora: nonostante i carassi ci tengo a piantumare la vasca, anche perchè poi ci saranno i poecilidi :)) ,e vorrei provare con le seguenti piante:
Vallisnera spiralis o tortifolia;
Sagittaria subulata variante pusilla;
Ceratophyllum sia ancorato con cannolicchi, sia galleggiante;
Microsorum e anubias ancorati alle rocce con luce schermata possibilmente dalla vallisneria o dal ceratophyllum galleggiante.

L'acqua del mio comune forse andrebbe bene per un allestimento malawi o tanganica: sodio 117 mg/l ed EC 1237 ms/cm...
Aggiungo gli altri valori:
GH 28
KH 34
Calcio 74,9 mg/l
Magnesio 93,9 mg/l

Ho trovato l'acqua Vera fonte S. Rosalia che ad un prezzo buono potrebbe essere ottima ma vorrei il vostro parere.
EC 420 ms/cm;
pH 7.9
GH 13
KH 11
Calcio 61,6 mg/l
Magnesio 18,6 mg/l
Sodio 7,2 mg/l
Potassio 0,92 mg/l
Silice 7,1 mg/l
Solfati 15,6 mg/l
Cloruri 15,3 mg/l
Floruri 0,5 mg/l
GH, KH, conducibilità e pH li ho calcolati con test a reagente jbl e conduttimetro e phmetro elettronico.

Considerando che il calcio e il magnesio mi sembrano in ottimo rapporto tra loro anche ai fini della fertilizzazione forse converrebbe non tagliarla con acqua demineralizzata o mi sfugge qualcosa?

Il pH purtroppo è ai limiti sia per i pesci che per le piante ma posso aspettarmi un suo calo dopo la maturazione magari evitando che la mandata del filtro smuova la superficie?
Dalle tabelle sulla CO2 con un KH pari a 11 il pH ideale sarebbe di 7.2 circa...
Se nascesse l'esigenza di fertilizzare con la CO2 dovrò necessariamente abbassare il KH? E quindi rinunciare al buon rapporto tra calcio e magnesio?
Forse è prematuro che mi faccia questi problemi ma siccome ho la possibilità di imparare a gestire le piante nella fase di maturazione senza pesci vorrei essere preparato ed evitare di apportare troppe modifiche ai valori dell'acqua in un secondo momento.
Grazie a chi vorrà aiutarmi :-h

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

Che ve ne pare di quest'acqua?

Messaggio di ramirez » 22/01/2021, 20:59

L acqua del tuo rubinetto è triste pure da bere a tavola 😭
L altra in bottiglia direi che è ottima. Tu poi parli di piante con i carassi, a me le uniche che sono sopravvissute per tanti tempo con i rossi sono quelle di plastica 😃😃😃
Se vuoi tentare con anubias, o vallisneria può essere, non pensare a piante a stelo tipo Egeria, cerato o peggio ancora cabomba. E scordati i pratini.

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Goldenfox
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 14/11/19, 19:20

Che ve ne pare di quest'acqua?

Messaggio di Goldenfox » 25/01/2021, 19:30

Ciao @ramirez
grazie per la risposta
ramirez ha scritto:
22/01/2021, 20:59
L acqua del tuo rubinetto è triste pure da bere a tavola
Infatti non la beviamo ma la usiamo per cuocere la pasta così risparmiamo sul sale =))
ramirez ha scritto:
22/01/2021, 20:59
L altra in bottiglia direi che è ottima
Perfetto quindi deduco che posso lasciarla tale e quale per riempire l'acquario e per i successivi cambi quando saranno necessari.
ramirez ha scritto:
22/01/2021, 20:59
Tu poi parli di piante con i carassi
I carassi li ho adottati e li terrò in acquario finchè non avranno bisogno di più spazio, siccome mi sono iscritto a questo forum proprio per la filosofia che adotta, e siccome ho tutto il tempo per avviarlo e piantumarlo mi piacerebbe farlo bene così le piante avranno il tempo di crescere e, chissà, resistere meglio ai carassi. Non metto in dubbio che sia una cosa difficile ma visto che poi prenderei dei poecilidi magari mi ritroverò con un acquario già avviato con qualche pianta superstite.
ramirez ha scritto:
22/01/2021, 20:59
E scordati i pratini
Dai non ci avevo pensato :))
Le piante che ho elencato dovrebbero avere delle caratteristiche tali da adattarsi e stare bene in acque dure e con pH basico e probabilmente non appetibili per i carassi, se ho toppato chiedo correzioni e suggerimenti su piante più adatte. Il proprietario dei carassi che adotterò mi ha detto che il ceratophillum non lo toccano tanto ma a volte lo piluccano... :ymdevil: vedremo.
Se le piante mi aiuteranno a tenere l'acqua pulita e ridurre la frequenza dei cambi il mio obiettivo sarà raggiunto! Se i carassi se ne alimentano un poco, buon per loro, se le mangeranno tutte senza dare il tempo alle veloci di crescere...peggio per loro si ciucceranno le alghe dalle rocce!

La CO2 vorrei erogarla solo per aiutare le piante a crescere sane e veloci, ma preferisco chiedere consigli perchè vorrei avere le idee chiare prima di avviare l'acquario.
Con l'acqua che voglio utilizzare mi aspetto di avere un KH di 11, GH 13 e pH 7.9.
Con questi valori sarebbe possibile erogare CO2 per far scendere il pH a 7.3 circa, ed assicurare alle piante sia carbonio che una migliore assimilazione dei nutrienti? O rischio invece di fare danni ai pesci?

Cercando sul forum ho trovato questo post:
Abbassare il KH, e non il GH... è possibile?
dove un intervento di @nicolatc spiegava in sintesi che: ..."l'erogazione artificiale di CO2, che è la via più efficace per ridurre direttamente il pH in modo consistente, senza ridurre alcuna durezza (che è positivo per fauna che predilige acqua dura). Le piante inoltre sfruttano questa CO2 come carburante per la fotosintesi!"... (ho fatto un parziale copia e incolla, se non potevo farlo chiedo scusa ^:)^ )
Andrebbe bene nel mio caso, se il pH non mi si dovesse abbassare da solo, visto che l'obiettivo è lasciare invariate le durezze ed abbassare il pH a 7.3 per i motivi esposti?
Faccio questa domanda a causa della mia totale inesperienza solo per capire bene se potrò percorrere questa strada nel caso ne abbia la necessità.
Scusa nicolatc se ti ho chiamato in causa... il post che ho linkato è del 2018 e non so se era il caso di riesumarlo.
Spero di non essere stato contorto.
Grazie :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Che ve ne pare di quest'acqua?

Messaggio di nicolatc » 25/01/2021, 20:32

Goldenfox ha scritto:
22/01/2021, 20:39
Considerando che il calcio e il magnesio mi sembrano in ottimo rapporto tra loro anche ai fini della fertilizzazione forse converrebbe non tagliarla con acqua demineralizzata o mi sfugge qualcosa?
Usala così com'è :-bd
Goldenfox ha scritto:
22/01/2021, 20:39
Se nascesse l'esigenza di fertilizzare con la CO2 dovrò necessariamente abbassare il KH?
No
Goldenfox ha scritto:
22/01/2021, 20:39
E quindi rinunciare al buon rapporto tra calcio e magnesio?
Quel rapporto riguarda comunque il GH. ;)
Goldenfox ha scritto:
25/01/2021, 19:30
Con l'acqua che voglio utilizzare mi aspetto di avere un KH di 11, GH 13 e pH 7.9.
Con questi valori sarebbe possibile erogare CO2 per far scendere il pH a 7.3 circa, ed assicurare alle piante sia carbonio che una migliore assimilazione dei nutrienti? O rischio invece di fare danni ai pesci?
È possibile, certo. Non fai danni ai carassi. Ovviamente parti con erogazione bassa, ed eventualmente aumenti a piccoli passi, per evitare errori dalle conseguenze anche gravi per i pesci.
Goldenfox ha scritto:
25/01/2021, 19:30
Andrebbe bene nel mio caso, se il pH non mi si dovesse abbassare da solo, visto che l'obiettivo è lasciare invariate le durezze ed abbassare il pH a 7.3 per i motivi esposti?
Si. Conunque nel tempo tenderà lentamente a scendere.
Sulla sagittaria con i carassi ho qualche dubbio, ma tentar non nuoce.
Con CO2, potassio, ferro e qualche micro, e un po' di fortuna, credo riuscirai a creare una bella forestina di microsorum e vallisneria.
Goldenfox ha scritto:
25/01/2021, 19:30
Scusa nicolatc se ti ho chiamato in causa... il post che ho linkato è del 2018 e non so se era il caso di riesumarlo.
Ma scherzi, figurati!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Goldenfox (26/01/2021, 13:00)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Goldenfox
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 14/11/19, 19:20

Che ve ne pare di quest'acqua?

Messaggio di Goldenfox » 26/01/2021, 13:30

Ciao @nicolatc
grazie per i chiarimenti sei stato gentilissimo!
nicolatc ha scritto:
25/01/2021, 20:32
Quel rapporto riguarda comunque il GH
Si questo mi è chiaro ma siccome non volevo armeggiare con acidi per abbassare solo il KH l'unica soluzione sarebbe stata abbassare con la demineralizzata entrambe le durezze, ma la soluzione migliore mi sembra proprio la CO2.

Non mi resta che riempire l'acquario piantumandolo almeno mediamente ed aspettare per vedere come si comporterà il pH dopo la maturazione e se sarà il caso erogare CO2.
nicolatc ha scritto:
25/01/2021, 20:32
Sulla sagittaria con i carassi ho qualche dubbio, ma tentar non nuoce.
La sagittaria la volevo utilizzare come pianta da mettere in secondo piano perchè dovrebbe essere meno alta della vallisneria. La sconsigli perchè rispetto alla vallisneria potrebbe essere attaccata con maggiore probabilità dai carassi?

Con le tue conferme e delucidazioni ho le idee molto più chiare!
Grazie :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 12 ospiti