Devo riempire il nuovo acquario di circa 160 litri netti, più o meno, e vorrei chiedere un vostro parere sulle caratteristiche dell'acqua candidata allo scopo.
Premessa: la vasca ospiterà due carassi fino a che non diventeranno tanto grandi da rchiedere una nuova sistemazione in mini pond, poi la vasca verrà convertita in acquario per poecilidi che per volori e caratteristiche dovrebbero essere uguali o differire di poco da quella per i carassi.
Flora: nonostante i carassi ci tengo a piantumare la vasca, anche perchè poi ci saranno i poecilidi

Vallisnera spiralis o tortifolia;
Sagittaria subulata variante pusilla;
Ceratophyllum sia ancorato con cannolicchi, sia galleggiante;
Microsorum e anubias ancorati alle rocce con luce schermata possibilmente dalla vallisneria o dal ceratophyllum galleggiante.
L'acqua del mio comune forse andrebbe bene per un allestimento malawi o tanganica: sodio 117 mg/l ed EC 1237 ms/cm...
Aggiungo gli altri valori:
GH 28
KH 34
Calcio 74,9 mg/l
Magnesio 93,9 mg/l
Ho trovato l'acqua Vera fonte S. Rosalia che ad un prezzo buono potrebbe essere ottima ma vorrei il vostro parere.
EC 420 ms/cm;
pH 7.9
GH 13
KH 11
Calcio 61,6 mg/l
Magnesio 18,6 mg/l
Sodio 7,2 mg/l
Potassio 0,92 mg/l
Silice 7,1 mg/l
Solfati 15,6 mg/l
Cloruri 15,3 mg/l
Floruri 0,5 mg/l
GH, KH, conducibilità e pH li ho calcolati con test a reagente jbl e conduttimetro e phmetro elettronico.
Considerando che il calcio e il magnesio mi sembrano in ottimo rapporto tra loro anche ai fini della fertilizzazione forse converrebbe non tagliarla con acqua demineralizzata o mi sfugge qualcosa?
Il pH purtroppo è ai limiti sia per i pesci che per le piante ma posso aspettarmi un suo calo dopo la maturazione magari evitando che la mandata del filtro smuova la superficie?
Dalle tabelle sulla CO2 con un KH pari a 11 il pH ideale sarebbe di 7.2 circa...
Se nascesse l'esigenza di fertilizzare con la CO2 dovrò necessariamente abbassare il KH? E quindi rinunciare al buon rapporto tra calcio e magnesio?
Forse è prematuro che mi faccia questi problemi ma siccome ho la possibilità di imparare a gestire le piante nella fase di maturazione senza pesci vorrei essere preparato ed evitare di apportare troppe modifiche ai valori dell'acqua in un secondo momento.
Grazie a chi vorrà aiutarmi
