Salve in giro nel forum e tra gli articoli, ho letto che i chelanti liberano più o meno facilmente il chelato in presenza di uv nelle lunghezze d onda del blu. Però ho anche letto che il dtpa è tra i più tenaci.
Se condo voi lo sterilizzatore uvc potrebbe far perdere la capacità chelante del dtpa?
Chelante DTPA e sterilizzatore uv
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Jax89
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Chelante DTPA e sterilizzatore uv
Assolutamente si.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Jax89
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Chelante DTPA e sterilizzatore uv
Allora ho fatto bene a disattivarlo 
Per ora gli facevo fare 12 ore ogni 3 giorni giusto a mo di prevenzione, però a questo punto una volta capito più o meno che le mie piante assorbono in ferro lo faccio attivare il giorno prima della fertilizzazione.
Per adesso lo tengo spento, purtroppo avendo neocaridina in vasca non mi posso permette troppo ferro libero
Grazie mille

Per ora gli facevo fare 12 ore ogni 3 giorni giusto a mo di prevenzione, però a questo punto una volta capito più o meno che le mie piante assorbono in ferro lo faccio attivare il giorno prima della fertilizzazione.
Per adesso lo tengo spento, purtroppo avendo neocaridina in vasca non mi posso permette troppo ferro libero

Grazie mille

Posted with AF APP
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Chelante DTPA e sterilizzatore uv
Se non necessaria, la luce UV la trovo controproducente...un po' come il carbone attivo!
Per questi motivi:
1)
consuma energia elettrica
2)
i pesci sani in ambienti sani si difendono bene da soli dai germi
3)
la luce UV distrugge i chelanti che tengono in soluzione oligoelementi problematici come soprattutto ferro e manganese
4)
acquari ben funzionanti con piante sane sono al riparo da invasioni algali, anche con 20mg/l di fosfati (mia esperienza di diversi anni), soprattutto se i cambi sono molto diradati e l'acqua ricca di sostanze naturali antialghe prodotte dalle piante (sostanze allelopatiche)...molto utili le piante a rapida crescita come il Myriophyllum e Ceratophyllum
Per questi motivi:
1)
consuma energia elettrica
2)
i pesci sani in ambienti sani si difendono bene da soli dai germi
3)
la luce UV distrugge i chelanti che tengono in soluzione oligoelementi problematici come soprattutto ferro e manganese
4)
acquari ben funzionanti con piante sane sono al riparo da invasioni algali, anche con 20mg/l di fosfati (mia esperienza di diversi anni), soprattutto se i cambi sono molto diradati e l'acqua ricca di sostanze naturali antialghe prodotte dalle piante (sostanze allelopatiche)...molto utili le piante a rapida crescita come il Myriophyllum e Ceratophyllum
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Jax89
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Chelante DTPA e sterilizzatore uv
Chiaro diciamo che avendola a disposizione ed avevo nel primo mese un leggero volvox nella vasca l ho istallata e la tenevo attiva poco come azione preventiva, però da quando ho iniziato con i ferri chelati l'ho tenuta spenta per sicurezza e ho aperto questo argomento per chiarire il dubbio se effettivamente fosse dannosa per i chelanti.
Cmq il mio obiettivo è proprio quello che ridurre al minimo i cambi necessari basandomi sul comportamento della flora e fauna, ma da neofita sono ancora in una fase conoscitiva.
Grazie mille per la risposta allora lo tendo collegato all impianto ma spento e se nel futuro mi servirà sarà già montato
Cmq il mio obiettivo è proprio quello che ridurre al minimo i cambi necessari basandomi sul comportamento della flora e fauna, ma da neofita sono ancora in una fase conoscitiva.
Grazie mille per la risposta allora lo tendo collegato all impianto ma spento e se nel futuro mi servirà sarà già montato

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Twobob e 4 ospiti